Il mondo FQ

Trasparenza, Renzi: “Online ogni centesimo pubblico speso”

La fatturazione elettronica parte il 6 giugno. È il primo passo, dice il premier, verso "una gigantesca operazione di open government" su partiti, sindacati e pubblica amministrazione
Trasparenza, Renzi: “Online ogni centesimo pubblico speso”
Icona dei commenti Commenti

“Nell’arco dei prossimi 12 mesi noi vogliamo fare una gigantesca operazione di certezza sull’open government per mettere on line ogni centesimo di spesa pubblica di sindacati, partiti e pubblica amministrazione”. Lo ha detto il premier Matteo Renzi intervenuto ad un evento nell’ambito del Festival del volontariato di Lucca.

“Se mettiamo online la spesa centesimo per centesimo facciamo una cosa più importante della revisione della spesa – continua il presidente del Consiglio – perché io pubblico dirigente sono costretto a pensare che la spesa di 50 centesimi per la bottiglietta d’acqua è visibile e confrontabile. Si parte il 6 giugno con la fatturazione elettronica, che è un primo passo”. Un processo di trasparenza, ha aggiunto, che deve riguardare “tutti i partiti, i sindacati e chi accede ai contributi di natura pubblica, tutti devono avere gli stessi standard di comunicazione dei dati, così ogni acquisto sarà tracciabile. Questo cambia la vita alle Regioni, ai Comuni” e agli altri organi dello Stato.

Sulle lentezze che caratterizzano l’iter parlamentare delle proposte di legge, dice Renzi: “Questo modo di legiferare non funziona, è per questo che la riforma dei regolamenti parlamentari dovrebbe essere fatta rapidamente”.

Il premier è passato poi a parlare delle municipalizzate: “Ci sono esperienze al nord che funzionano in un modo diverso da come funzionano al centro e al sud. Non si può accettare un’Italia a due velocità”. La questione ha aggiunto “non riguarda amministrazioni di destra o di sinistra. Sulle municipalizzate bisogna ragionare di un modello che metta al centro i cittadini. Non è possibile che ci siano sistemi di gestione delle municipalizzate non all’altezza, che siano il rifugio di politici trombati”.

Al Terzo settore che gli chiede di intervenire su temi come il servizio civile e i finanziamenti alle associazioni no profit, il premier propone una strada breve. Non ci metterà mano con una legge che vada avanti “con la logica dell’emendamentino”, che comporterebbe tempi lunghi, dice Renzi, ma con “un progetto di disegno di legge delega” da portare a termine in un mese. “Da qui al 12 maggio offriamo un disegno di legge delega – ha proposto – Poi voi lo correggete ed entriamo insieme nel merito delle cose da fare. A fine maggio potremmo presentarlo alla Camera”.

Il terzo settore “deve essere il primo settore”, continua Renzi prima di rivolgergli l’appello finale. “Aiutateci a far ripartire la speranza. In Italia c’è un grande bisogno di ritornare a sperare. Anche per colpa del racconto che ha fatto la politica, l’Italia di questi ultimi anni è raggrinzita. Il grande valore che vogliamo dare al nostro lavoro è che c’è già un’Italia che funziona, bisogna soltanto aprirle la porta”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione