Il mondo FQ

Disabilità: Afragola, una tragedia dell’abbandono

Commenti

Ad Afragola in provincia di Napoli una madre ha ucciso a coltellate il figlio disabile e poi ha provato a togliersi la vita.

Dietro una storia così tragica forse solo il silenzio e il rispetto del dolore rappresentano i sentimenti che tutti dovremmo esprimere.
Non è il caso di avventurarsi in accurate analisi socio-economiche sul ritardo che alcuni territori del Paese hanno rispetto ad altri.
Non è nemmeno utile ricordare che la provincia di Napoli ( la futura Città Metropolitana che tanto piace ai politici locali) raccoglie quasi tutti i primati negativi che i sociologi rilevano nelle loro dotte dissertazioni .

L’ evasione scolastica e fiscale, la disoccupazione fino alla assenza di un welfare degno di questo nome raggiungono in questo contesto popolato da circa due milioni di persone cifre sconvolgenti.

Dietro un gesto di “amore estremo” come quello di una mamma che, smarrita dalla prospettiva di non poter accudire più il suo figlio più fragile, decide di ucciderlo, ci sono però dei mandanti.
Mandanti quasi sempre elegantemente vestiti, solleciti ad accorrere alle inaugurazioni dei centri commerciali , ai convegni e alle aste di beneficenza .
Mandanti che ostentano attenzione ai disabili buona solo per una foto ricordo in occasione di una fiaccolata.
Sono i nostri politici, proprio quelli a cui chiediamo, con la delega del voto, di prendersi cura di noi e di chi tra noi è più debole.

I nomi dei mandanti si nascondono dietro il solito ritornello del “non ci sono soldi per queste cose”. 
Ed allora niente assistenza domiciliare per il nostro figlio di Afragola, niente supporto psicologico per una madre abbandonata da tutti noi.

Per una madre lasciata sola da uno Stato sollecito ad occuparsi delle banane lanciate nelle cattedrali contemporanee, gli stadi di calcio , e molto meno a cercare negli occhi di quella donna la terribile solitudine del dolore senza soluzione. Siamo tutti coinvolti, siamo tutti responsabili, nessuno escluso.

Oggi non resta che affidare al silenzio questa famiglia nel dolore. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione