Il mondo FQ

Dell’Utri, finisce la corsa del latitante Marcello: l’ex senatore verso il rimpatrio

Prima l'arresto, poi il blocco delle procedure per via del rinvio della Cassazione e infine la corsa contro il tempo del ministero della Giustizia per tradurre le sentenze. Ma ora gli arresti ospedalieri a Beirut stanno per concludersi
Marcello Dell'Utri
Commenti

Gli arresti ospedalieri a Beirut per Marcello Dell’Utri stanno per finire: il Libano ha infatti dato il via libera alla richiesta d’estradizione presentata dal ministero della Giustizia italiano. E l’ex senatore potrebbe tornare in patria già giovedì, per venire a scontare i 7 anni di reclusione per concorso esterno a Cosa Nostra, diventati definitivi dopo la sentenza della Corte di Cassazione del 9 maggio scorso. Un rientro in Italia per nulla scontato quello del fondatore di Forza Italia, che si era reso irreperibile il 9 aprile scorso: quando gli agenti della Dia erano andati a notificargli l’avviso di custodia cautelare a Milano, lui era già latitante a Beirut. Una latitanza lampo dato che già il 12 aprile l’intelligence libanese, coordinata da un funzionario di polizia italiano, ha tratto in arresto Dell’Utri, all’hotel Phoenicia di Beirut.

Da quel momento l’orologio della storia sembrava essersi inceppato: prima la corte di Cassazione ha rinviato di tre settimane l’udienza per discutere sul caso dell’ex senatore, originariamente prevista per il 15 aprile, a causa delle cattive condizioni di salute degli avvocati Massimo Krogh e Giuseppe Di Peri, legali di Dell’Utri. Poi le procedure di estradizione sembravano essersi arenate sui vari criteri d’interpretazione del trattato che regola i rapporti giuridici tra Italia e Libano: secondo l’articolo 21 della convenzione, infatti, gli atti per chiedere il rimpatrio dell’ex senatore dovevano includere le motivazioni di tutte le sentenze, tradotte in francese. Un lavoro enorme che il ministero di via Arenula è riuscito a completare solo il 5 maggio, a ventitré giorni dall’arresto dell’ex presidente di Publitalia. Nel frattempo, Dell’Utri era stato trasferito per motivi di salute all’ospedale Al Ayat di Beirut, guardato a vista da agenti della polizia locale.

Ed è lì che l’ex senatore ha ricevuto la notizia della sentenza emessa dalla prima sezione della Corte di Cassazione la sera del 9 maggio: condanna a 7 anni confermata, condizionali caduti sulla definizione di “uomo cerniera” tra Silvio Berlusconi e Cosa Nostra, e punto definitivo di una vicenda giudiziaria lunga vent’anni. “È una sentenza politica” tuonava Dell’Utri dal suo letto d’ospedale, mentre il suo avvocato libanese, Nasser Alkali, si preparava a chiedere un ricorso alla Corte europea per i diritti umani di Strasburgo, per ottenere annullamento della condanna emessa dagli ermellini. Niente da fare, però: il governo libanese, infatti, non si è opposto alla richiesta d’estradizione inoltrata da via Arenula. E dopo le procedure necessarie, Dell’Utri sarà quindi consegnato alla autorità italiane, per tornare in Italia a scontare la condanna: Marcello, come here.

Twitter: @pipitone87

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione