Il mondo FQ

Tasi, Delrio: “La prossima settimana decisione su eventuale proroga”

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio annuncia un incontro con i sindaci. Entro la prossima settimana la decisione finale sulla tassa che rischia di creare caos tra i cittadini e nei centri di assistenza fiscale
Commenti

Ipotesi proroga sulla Tasi, la nuova imposta sui servizi comunali. La maggioranza dei comuni infatti non ha ancora fissato l’aliquota e ora anche il governo valuta un rinvio per evitare il caos. “In queste ore – ha detto il sottsegretario Delrio intervistato da Maria Latella su SkyTg24 – è in corso un incontro con i sindaci e il governo e penso che la prossima settimana si saprà se ci sarà una proroga o no”.  Delrio ha comunque difeso la ratio della nuova imposta e il lavoro del governo, invitando le amministrazioni ad accelerare sul fronte delle aliquote: “Questa – ha detto – è la prima applicazione della Tasi, ci saranno un pò di difficoltà. C’è incertezza quindi invitiamo i Comuni che non l’hanno già fatto a deliberare alla svelta come e quando pagare. La settimana prossima daremo indicazioni sulle scadenze, se ci saranno proroghe o no”. “Parte – ha concluso Delrio – un nuovo sistema fiscale che non sarà cambiato nei prossimi anni”.

Del resto, come calcolato dall’agenzia Ansa, il periodo estivo rischia di portare a un ingorgo fiscale: 29 scadenze in 2 mesi, per un esborso di 75 miliardi di euro, 40 versati dalle famiglie, 35 dalle imprese. In tutto 80mila appuntamenti al giorno per i Caf, a cui si somma proprio il pasticcio Tasi. Il rischio è che molti contribuenti debbano pagare al buio, senza che i Comuni abbiano nemmeno deciso le aliquote. In questo contesto – considerando che i comuni non inviano materiale sulla nuova imposta ai cittadini – è molto concreto il rischio che i contribuenti paghino in base a regole generiche, magari guardando le aliquote nazionali, che poi il comune potrà modificare: ridurre, aumentare, attenuare con l’introduzione di detrazioni. con la possibilità di alimentare ricorsi infiniti e richieste di rimborso per avere la restituzione di quanto pagato in eccesso. D’altra parte i comuni temono di rimanere senza liquidità e quindi fino ad ora il ministro dell’Economia Padoan ha chiuso alla possibilità di un rinvio, anche mini.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione