Il mondo FQ

Dirigenti pubblici, in Italia guadagnano 12,6 volte il reddito medio

Dallo studio del Forum Pubblica amministrazione emerge che i manager italiani sono tra i più ricchi d'Europa. Non solo: i lavoratori pubblici sono tra i più vecchi dell'Ue. Solo il 10% degli impiegati statali ha meno di 35 anni
Dirigenti pubblici, in Italia guadagnano 12,6 volte il reddito medio
Icona dei commenti Commenti

I super manager pubblici italiani sono i Paperoni d’Europa. Gli alti dirigenti guadagnano 12,63 volte il reddito medio del Paese. Mentre per i colleghi inglesi questa proporzione è di 8,48 volte superiore; in Francia del 6,44 e in Germania del 4,97. Per capire meglio la differenza di stipendio tra i vari paesi, basta prendere un dirigente di prima fascia: in Italia percepisce 10,17 volte il reddito medio, mentre in Gran Bretagna il 5,59, in Francia il 5,21 e in Germania il 4,44.

Lo studio è stato presentato dal Forum Pubblica amministrazione, alla vigilia della XXV edizione che inizierà domani (martedì 27 maggio) a Roma. Ma l’Italia può “vantare” anche un altro primato rispetto agli altri paesi dell’Unione europea: la nostra pubblica amministrazione conta nelle sue fila lavoratori tra i più vecchi d’Europa. Nel nostro Paese solo il 10% degli impiegati pubblici ha meno di 35 anni, ovvero l’età della massima produttività e della massima creatività. Va ancora peggio ai più giovani: solo l’1% ha 25 anni o meno. In Francia e in Gran Bretagna i dati sono di tutt’altro tenore: i dipendenti under 35 anni sono rispettivamente il 27% e il 25%, quelli entro i 25 anni, sono cinque volte di più, 5,4% in Francia e 4,9% in Gran Bretagna. L’età media dei lavoratori della pubblica amministrazione – anche a causa del blocco del turn over – è di 48 anni.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione