Il mondo FQ

Europee 2014, non è detto che l’elettore abbia sempre ragione

Commenti

Una delle caratteristiche dell’analisi del dopo voto in Italia da parte dei partiti è sempre stata: “Abbiamo perso, e perciò abbiamo sbagliato”; “abbiamo vinto e perciò abbiamo operato bene”. L’equazione non regge. Essa parte dal presupposto che l’elettorato abbia sempre ragione e bisogna perciò adeguarsi ai suoi voleri. Invece è esatto quasi il contrario.

Il nano ha sempre operato al fine di ottenere il favore dell’elettorato: un milione di posti di lavoro, l’abolizione dell’Imu, magari la sconfitta del cancro. Tutto in funzione di racimolare voti, senza uno straccio di programma realmente credibile.

Lo scout non si è discostato molto. Con una loquela abbastanza simile al nano ha promesso gli ottanta euro in busta paga, ha dato la speranza che “ce la faremo” al di là di ogni ragionevole dubbio.

Premetto questo perché troverei davvero fuori luogo che oggi il M5S, di cui apprezzo molto il programma, dovesse focalizzarsi su cosa esso possa avere sbagliato. Diciamo che il suo leader avrebbe potuto essere meno veemente, diciamo che non tutte le espulsioni possono avere convinto, ma sarebbe oltremodo sbagliato giungere alla conclusione che il programma o la strategia sono sbagliati perché si sono persi due milioni di voti. Anzi, si sono persi in buona parte per la coerenza dimostrata. La cartina al tornasole che accerta quanto ciò sia vero è stata la campagna mediatica contro il M5S, la paura che ne avevano i poteri forti, ed infatti alla notizia che Renzi ha stravinto la Borsa di Milano ha strabrindato.

Purtroppo, diciamolo, la gente non vuole cambiare, vuole protrarre questo status quo finché le sarà possibile, ed i partiti vogliono auto perpetuarsi. Il M5S vorrebbe cambiare non tutto ma buona parte. E non vende illusorie speranze.

Spesso con i miei amici ambientalisti mi sono chiesto come si possa avere una società davvero migliore, ovviamente imponendo rinunce, cambiamenti drastici ai nostri stili di vita, eccetera. E siamo giunti alla drammatica ma realistica conclusione che un programma per, diciamo così, “salvare l’umanità” non verrebbe votato da nessuno.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione