Il mondo FQ

Australia: abbattere canguri crea lavoro

Commenti

L’importante è creare lavoro. Non importa per che cosa. In Italia sono le opere sedicenti pubbliche, le grandi manifestazioni, le autostrade. In Australia anche massacrare canguri. Questa una delle motivazioni con cui nel 2012 il Ministro della Sostenibilità e dell’Ambiente varò un piano quinquennale di abbattimento dei marsupiali con abbattimenti definiti  “economicamente sostenibili grazie ad un settore in costante crescita che crea nuovi posti di lavoro” (!). La motivazione quindi principale è muovere l’economia, anche perché la Commissione Governativa che sovrintende alla ipotetica proliferazione della specie afferma che non esistono prove certe che la sovrappopolazione causi danni permanenti alla vegetazione.

Uccidere canguri non crea lavoro solo fra coloro che li abbattono (circa mille cacciatori), ma anche nell’industria della carne e delle pelletterie. La pelle di canguro è considerata molto pregiata, anche se in realtà è anche molto delicata e deperisce in fretta.

Non mi definisco un animalista in senso stretto, ma questa mattanza mi inorridisce, non solo per le motivazioni che la sostengono, ma anche per i metodi adottati. I canguri possono essere abbattuti non solo col fucile, ma anche con mazze e ganci. I cuccioli portati nel marsupio, dopo l’abbattimento della madre, devono essere eliminati con un colpo in testa o la decapitazione. Mi domando: se proprio è necessario intervenire perché non si procede con sterilizzazioni mirate? Ah, già, ma così non si crea lavoro. Dimenticavo.

Dall’inizio della strage legalizzata più di due milioni di canguri sono stati sterminati. È notizia di questi giorni che adesso anche nelle riserve naturali intorno a Canberra 1600 canguri verranno abbattuti. Chi ama i canguri (ma c’è qualcuno che non li ama?) può firmare la petizione on-line dell’associazione Animals Australia.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione