Il mondo FQ

Violenza sulle donne, l’orrore in India e i ritardi in Italia

Commenti

Ancora orrore e violenza in India. Ieri è stata la volta di una quindicenne rapita da sei uomini che l’hanno stuprata, uccisa e appesa a un albero. Qualche giorno fa un episodio analogo aveva colpito altre due ragazzine, anch’esse stuprate e uccise. Il giorno prima era stata la volta di una ragazza di 22 anni, costretta a bere l’acido e poi uccisa, mentre nelle stesse ore una donna di 35 anni, sposata e madre di cinque figli, veniva trucidata per avere resistito ad un tentativo di stupro.

Questo è quanto sappiamo, questo è quanto arriva alle nostre cronache, ma c’è il sospetto che ci siano altrettanti casi che non vengono denunciati, che passano sotto silenzio, dei quali non sappiamo nulla.

Ancora una volta a essere colpite sono ragazze che spesso vivono nelle zone più povere del Paese. Spesso la violenza avviene quando si allontanano da casa per appartarsi in cerca di una latrina naturale dal momento che non hanno servizi igienici. Sempre la morte avviene dopo un rifiuto, una resistenza, un atto di ribellione.

Purtroppo non è una novità. Casi del genere sono sempre esistiti, in India, come in altri Paesi dove i diritti delle donne sono pari a zero, e dei quali non si sa nulla. La novità è nel fatto che questi casi cominciano emergere, che vengono resi pubblici, che vengono finalmente sporte delle denunce. E’ in quelle donne che protestano e manifestano contro queste violenze e questi orrori.

Di fronte a tutto questo l’India ha reagito nella maniera più classica e prevedibile: inasprendo le pene, ma anche in questo caso neanche la possibilità di una condanna a morte è servita da deterrente. Le raccomandazioni della Commissione di Verma, istituita dall’India dopo l’orrendo stupro di gruppo avvenuto su un autobus contro una studentessa, non sono state attuate.

Non c’è prevenzione, non c’è educazione, non c’è tutela e protezione delle vittime. E l’orrore prosegue.

E’ chiaro che la condanna, scontata, e la denuncia di quanto accade non bastano più. Servono un’iniziativa e una pressione internazionale sul nuovo governo nazionalista che ha appena vinto le elezioni. Serve un impegno politico e economico per un piano antiviolenza.

Proprio come quello previsto in Italia con l’approvazione delle legge dell’autunno scorso contro il femminicidio che ancora stiamo aspettando.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione