Il mondo FQ

Responsabilità civile giudici, ministro Orlando: “Intervento rozzo”

Il Guardasigilli si schiera contro l'emendamento approvato ieri dalla Camera con uno scarto di sette voti. Voci critiche erano arrivate anche dall'Anm e dal vicepresidente del Csm Michele Vietti
Commenti

A un giorno dall’approvazione da parte della Camera dell’emendamento che introduce la responsabilità civile dei giudici, il ministro della Giustizia Andrea Orlando torna a commentare quanto accaduto: “Credo che ieri ci sia stato un passaggio di grande disattenzione” e si è affrontato “un tema delicato con un meccanismo rozzo che è un autogol anche per chi lo ha fatto. Dobbiamo evitare l’estemporaneità e non ritengo che si possa utilizzare una legge europea per affrontare un tema che ha così alta rilevanza interna”. Già dopo il voto Orlando era intervenuto in maniera abbastanza decisa: “E’ un pasticcio che va subito corretto”, aveva dichiarato.

Responsabilita civile dei magistrati, Orlando: "Intervento rozzo. Grave disattenzione"
di Annalisa Ausilio
0 seconds of 45 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:45
00:45
 
Video di A.Ausilio

Contro l’emendamento proposto dalla Lega e approvato con uno scarto di sette voti, si sono schierati anche l’Anm (“Indebolimento proprio mentre si lotta contro la corruzione”) e il vicepresidente del Csm Michele Vietti. Sulla norma è intervenuto indirettamente anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: “La tutela dell’indipendenza –ha dichiarato – assicurata al giudice dagli ordinamenti non rappresenta un mero privilegio”. Più calmo il presidente del Consiglio Matteo Renzi, che aveva commentato: “Una tempesta in un bicchier d’acqua, lo correggiamo al Senato”. 

Durante la votazione la maggioranza e il governo sono stati battuti di 7 voti: 187 a 180. L’astensione del Movimento Cinque Stelle e di Sel, in tutto 65 deputati, è stata determinante, ma ancora più decisiva è stata quella di decine di deputati del Partito Democratico.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione