Il mondo FQ

Vercelli, Buonanno fa abbattere edificio del ‘600. La Soprintendenza: “Denuncia”

La "casa delle maestre" era stato posto sotto tutela dalla Direzione regionale dei Beni culturali esattamente cinque anni fa. Stando all’atto del neosindaco di Borgosesia (Vercelli) la struttura era fatiscente e rischiava di crollare. Il soprintendente Luca Rinaldi: “Se a creare pericoli è un edificio tutelato, prima di procedere alla demolizione la comunicazione va immediatamente mandata alla Soprintendenza”
Commenti

Adesso per Gianluca Buonanno è arrivata pure una denuncia. Dopo le sospensioni dall’aula il deputato della Lega Nord, noto per i suoi show in parlamento (dal trucco marrone per imitare l’ex ministro Cécile Kyenge, alla spigola fino alle bolle di sapone, per citarne alcuni), ora rischia una sanzione più pensante per la sua attività di sindaco. Tra le sue prime decisioni da nuovo primo cittadino di Borgosesia, comune in provincia di Vercelli, c’è un atto che non è piaciuto alla Soprintendenza per i beni architettonici di Torino, Asti, Cuneo, Biella e Vercelli che ora passa alle vie legali. 

Il 16 giugno scorso Buonanno ha emanato un’ordinanza con cui ha disposto la demolizione di un edificio di fine Seicento, la “Casa delle maestre”, posto sotto tutela dalla Direzione regionale dei Beni culturali esattamente cinque anni fa. Stando all’atto la struttura era fatiscente e rischiava di crollare: “Da anni il fabbricato è in pessime condizioni”, condizioni peggiorate nell’ultimo anno al punto che ci sono stati dei “distacchi parziali di materiali ormai ‘consumati’ poiché non più protetti, creando una situazione al limite del crollo”. Se l’edificio avesse ceduto avrebbe potuto danneggiare la parrocchia vicina e isolare la frazione di Agnona, dove si trova la “Casa delle maestre”. Per questa ragione ha affidato a una ditta di Varallo Sesia (comune in cui il deputato leghista è stato sindaco per anni) il compito di demolire la struttura entro sette giorni.  

Proprio questa procedura ha provocato la rabbia del soprintendente Luca Rinaldi: “Se a creare pericoli è un edificio tutelato, prima di procedere alla demolizione la comunicazione va immediatamente mandata alla Soprintendenza”, ha spiegato all’edizione locale de La Stampa. Buonanno non lo ha fatto, ma ha solo inviato copia dell’ordinanza senza comunicare in anticipo la sua intenzione al dirigente dei beni culturali. “Quando ho telefonato al sindaco per fare un sopralluogo mi ha detto che aveva già fatto abbattere la casa, senza allegarmi una perizia tecnica e senza una comunicazione preventiva dell’atto di demolizione”, continua. Secondo lui non c’era nessun rischio crollo: il solo problema dell’edificio sarebbe stato il tetto, ma non le mura. Per il soprintendente queste mancanze sarebbero una violazione delle Codice dei beni culturali. “Segnalerò il fatto in procura per eventuali contestazioni del reato di demolizione di un bene storico artistico sottoposto a tutela”, ha dichiarato.  

Intanto il sindaco Buonanno critica i funzionari dei Beni culturali che “sanno solo mettere vincoli” e resta convinto di aver fatto la cosa migliore per il suo territorio. Per questa ragione annuncia che tra le ultime azioni da deputato (presto dovrà lasciare per andare al Parlamento europeo) ci sarà un’interpellanza parlamentare sul caso.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione