Il mondo FQ

Olanda – Messico, 2 a 1 negli ottavi finale. Beffa Tricolor, Oranje avanti

Americani in vantaggio con Dos Santos, pareggio di Sneijder all'88' e rigore di Huntelaar al 94': Van Gaal ai quarti rischiando tantissimo
Olanda – Messico, 2 a 1 negli ottavi finale. Beffa Tricolor, Oranje avanti
Icona dei commenti Commenti

Cinque minuti da incubo. E’ quanto basta al Messico per salutare il Mondiale quando sembrava ormai avviato in carrozza verso i quarti di finale. E invece l’Olanda ha il veleno nella coda. Sneijder punge immobilizzando Ochoa, destinato a diventare eroe di giornata, e la serpentina di Robben è fermata fallosamente da Marquez, anche lui monumentale per l’intera gara: rigore e morso letale di Jan Klaas Huntelaar. Tutto tra l’87esimo e il quarto minuto di recupero. Finisce così l’avventura di un Messico guerriero che aveva domato l’Olanda in lungo e in largo, facendo ballare i teneri difensori oranje e riuscendo ad anestetizzare la fantasia del trio offensivo per (quasi) tutto il match.

Nel mezzo, a centrocampo, c’è quella che senza l’uno-due nel finale sarebbe stata la chiave della qualificazione per El Tricolor: grande mole di gioco (e qualità) di Guardado e Herrera, favoriti anche dall’infortunio di De Jong dopo appena 9 minuti, e perenne corsa di Layun e Aguilar sugli esterni. Così l’Olanda si è ritrovata spaccata fin dall’alba del match, soffrendo gli arrembaggi dei messicani. Quattro tiri in porta a zero dopo mezz’ora e prima limpida occasione per gli uomini di Van Gaal quando si è già al tramonto del primo tempo, che passerà alla storia perché per la prima volta viene utilizzato il time out anti-afa.

Non è la solita Olanda. Prendi l’assenza del frangiflutti De Jong, aggiungici la scelta di Van Gaal di tenere fuori Depay e lo sterile palleggio di Sneijder: così i tulipani appassiscono al sole cocente di Fortaleza. Mentre il Messico, prova e riprova, alla fine passa. Senza il bum-bum negli ultimi 6 minuti il Mondiale avrebbe avuto l’identikit del killer: mancino, under 25, numero 10 sulle spalle, gran controllo di palla tra difensori e tiro mortifero dalla distanza. Risponde a questi parametri tecnici e anagrafici Giovani Dos Santos che accende i sogni messicani al 49’. E sono gli stessi di James Rodriguez, che in maniera simile (ancora più spettacolare, a dire la verità) aveva aperto alla Colombia la strada verso i quarti. E invece no.

Perché l’Olanda è la squadra che nelle tre partite del girone ha segnato 8 gol su 10 nel secondo tempo. Bisogna stringere i denti. O avere Ochoa tra i pali. Il portiere già protagonista di una prestazione extralusso contro il Brasile compie un miracolo sul neoentrato Depay, anche grazie al palo. Poi è salvato da una deviazione su una sventola di Sneijder. Insomma, l’Olanda si sveglia sull’orlo del precipizio. Van Gaal cambia l’acqua al suo mazzo di tulipani, mette Kuyt a fare il quarto di difesa, chiede a Depay di mulinare le gambe alto a sinistra e rinfresca le idee a Sneijder. E gli Oranje si schiudono in tutta loro bellezza. Che passa, ovviamente, per i piedi di Robben. Il fenomeno del Bayern al 73’ trova ancora il muro Ochoa a negargli il pareggio dopo una fuga sulla sinistra. Ma è questione di tempo. Il Messico si sgretola, lascia troppo spazio tra le linee e abbassa il baricentro facendo il gioco degli avversari per i quali gli spazi sono ossigeno che scatena fantasia. Sembra comunque fatta, ma a due minuti dalla fine il missile di Sneijder è la redenzione dopo una partita anonima. Poi l’ennesimo movimento da funambolo di Arjen e il rigore trasformato da Huntelaar, subentrato a Van Persie per cercare una torre centrale nell’ultimo quarto d’ora. Fortaleza sembrava un inferno. Ma quando hai due fuoriclasse come Robben e Sneijder bastano sei minuti per ritrovarti in paradiso. Buonanotte, Messico.

Lo speciale mondiali de ilfattoquotidiano.it

 Twitter: @AndreaTundo1

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione