Mentre la commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama votava gli emendamenti al ddl che cambierà la Carta, in aula è passata un po’ in sordina un’altra “grande riforma”. Quella della cooperazione internazionale per lo sviluppo, oggi regolata da una legge del 1987 che da almeno dieci anni la politica promette di rinnovare in tempi rapidi. Ora sembra sia la volta buona, con un testo che cambia nome e connotati al ministero degli Esteri e affida programmazione e gestione delle iniziative di cooperazione a una nuova Agenzia ad hoc. Lo scatto in avanti e l’impalcatura della riforma piacciono alle organizzazioni non governative e agli altri soggetti non profit che lavorano nei Paesi in via di sviluppo, in alcuni casi beneficiando dei contributi della Farnesina. Non tutto però li convince. E ora che il ddl passa in commissione Esteri della Camera (per approdare in aula forse prima della fine dell’estate) chiedono alcune correzioni di rotta, senza le quali si rischia di confondere i ruoli e aprire la strada ad abusi. Punto primo: ben venga l’istituzionalizzazione del ruolo delle imprese private, come accade a livello internazionale. Ma solo se rispettano standard precisi e con l’obiettivo finale di creare lavoro e sviluppo. Non certo per sfruttare opportunità di promozione commerciale o delocalizzare la produzione. Secondo: il testo non prevede che le organizzazioni senza fini di lucro possano proporre in maniera autonoma progetti e iniziative di cooperazione. Un’anomalia che va eliminata, sostengono ong, onlus e cooperative, perché chi lavora in un Paese da anni conosce esigenze e priorità più di qualsiasi “esperto” di stanza a Roma. Ecco le principali novità della riforma e i punti critici.
Corsia preferenziale per aziende e banche – I “soggetti con finalità di lucro”, cioè imprese ma anche istituti bancari, diventano a tutti gli effetti soggetti della cooperazione. Su questo spinge del resto anche la Commissione Ue, firmataria di una comunicazione ad hoc sul “rafforzamento del settore privato” in queste attività. Idea che il governo Renzi ha abbracciato con entusiasmo, mettendola in cima alle priorità del semestre italiano di presidenza del Consiglio Ue nel campo della cooperazione. Non per niente il 15 luglio a Firenze, a margine della riunione informale dei ministri europei competenti, si terrà un convegno sul tema aperto a ong e imprese. Ma in che cosa consiste il ruolo dei privati? L’articolo 27 spiega che l’Italia promuove la loro “più ampia partecipazione” alle “procedure di evidenza pubblica (gare) dei contratti per la realizzazione di iniziative di sviluppo finanziate dalla cooperazione allo sviluppo nonché da Paesi partner, Unione europea, organismi internazionali, banche di sviluppo e fondi internazionali che ricevono finanziamenti dalla cooperazione”. Non solo: una quota del fondo rotativo previsto dalla legge per sostenere le iniziative di cooperazione sarà destinata alla concessione di “crediti agevolati” per costituire imprese a capitale misto (joint venture) con società di Paesi partner.
Relazioni pericolose tra aiuto e promozione economica – E i paletti sono davvero pochi: le aziende devono “aderire agli standard comunemente adottati sulla responsabilità sociale e alle clausole ambientali” e “rispettare le norme sui diritti umani per gli investimenti internazionali”. Ci mancherebbe, viene da dire. “Sono favorevole al fatto che il mondo economico si mobiliti per affrontare i problemi dello sviluppo”, commenta Gianfranco Cattai, presidente della Focsiv, federazione degli organismi di volontariato internazionale, “ma ho qualche dubbio sul come. Il focus dev’essere sulla creazione di lavoro, non sull’internazionalizzazione dell’impresa. Altrimenti ovviamente saranno privilegiati i Paesi con economie più forti, mentre nessuno andrà a fare joint venture in Burkina Faso. In più, l’attuale ddl introduce per i soggetti con fini di lucro addirittura una corsia preferenziale: da parte loro “è promossa la più ampia partecipazione”, mentre per ong e onlus c’è scritto solo che “l’Agenzia può concedere contributi””. Mentre Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid, teme soprattutto “il cosiddetto “aiuto legato”, cioè condizionato all’acquisto di beni o servizi dal donatore”. Pratica finora largamente diffusa e istituzionalizzata. Anche nella forma del finanziamento per opere e infrastrutture condizionato al fatto che ad aggiudicarsi la gara sia un’impresa italiana. “Questo è sostegno all’internazionalizzazione, non cooperazione. Lo faccia il ministero dello Sviluppo”. In più, “non possiamo permetterci di lasciare margini di incertezza sui criteri che i privati devono rispettare per qualificarsi come attori della cooperazione: occorre inserire riferimenti ai principi internazionali sull’uso efficace delle risorse, al Global compact delle Nazioni Unite e alle norme Ocse sulla responsabilità sociale delle imprese”.
La nuova Agenzia e il rischio carrozzone – La legge ribattezza il Mae “ministero degli Esteri e della Cooperazione” (Maeci) e prevede l’obbligo di nominare un viceministro delegato a seguire la materia. L’altra faccia della medaglia, però, è che l’attuale Direzione generale cooperazione allo sviluppo della Farnesina viene svuotata sopprimendo “non meno di sei strutture di livello dirigenziale”. Perché a gestire le politiche di cooperazione, dall’istruttoria dei progetti ai controlli, sarà una nuova Agenzia, con un organico fino a 200 dipendenti (trasferiti dal ministero) tra Roma e le sedi estere, autonomia di bilancio e un direttore di “documentata esperienza”, esterno alla diplomazia ma nominato dalla politica. Evidente il rischio carrozzone, solo parzialmente compensato dal fatto che le risorse rimarranno invariate rispetto a quelle oggi previste dal bilancio del Mae. Cioè 231 milioni complessivi, in forte recupero rispetto agli 86 del 2012 ma ben lontano dal picco di oltre 700 milioni raggiunto nel 2008. A questo vanno aggiunti gli stanziamenti previsti da altri ministeri ma destinati anche in parte al finanziamento di politiche di cooperazione. “La legge stabilisce che dovranno essere tutti elencati in un allegato allo stato di previsione della spesa del Maeci”, chiarisce Nino Sergi, presidente dell’organizzazione umanitaria Intersos. Si spera che la novità basti a evitare che l’esistenza di fondi per lo sviluppo nelle pieghe dei bilanci ministeriali emerga solo allo scoppiare degli scandali. Come quello relativo ai fondi per opere di protezione ambientale in Iraq che ha portato all’arresto dell’ex ministro Corrado Clini.
Per ong e società civile nessun diritto di iniziativa – Per quanto riguarda il mondo non profit, sono riconosciuti come “soggetti della cooperazione” le ong, le onlus, le organizzazioni del commercio equo e solidale, le comunità di cittadini immigrati che sostengono lo sviluppo del Paese di origine e le cooperative e imprese sociali. Oggi è il Mae a selezionare le “ong idonee” e i progetti da finanziare, con procedure che due anni fa sono finite nel mirino della Corte dei conti per “una serie complessa di disfunzioni” tra cui l’assenza di procedure concorsuali (poi superata) e gli insufficienti controlli contabili. In futuro sarà invece l’Agenzia a tenere e aggiornare un nuovo elenco di organizzazioni che potranno avere accesso a contributi ed essere incaricate di realizzare iniziative di cooperazione. “Ma con il passaggio dalla vecchia alla nuova legge le ong, ora riconosciute come onlus, perderebbero la qualifica e le relative agevolazioni fiscali, come la deducibilità dei contributi e delle donazioni”, spiega Silvia Stilli, direttore di Arci cultura e sviluppo e portavoce dell’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (Aoi). “Insomma: risulterebbero penalizzate rispetto alle organizzazioni non specializzate nella cooperazione”. Anche Cattai è convinto che occorra ripensare quel comma. Ma per il numero uno della Focsiv c’è un aspetto ancora più critico: “Non è previsto che le organizzazioni iscritte nell’albo possano in maniera autonoma proporre progetti di sviluppo”. Insomma: addio diritto di iniziativa. L’unica via per ricevere finanziamenti rimarrebbe quella di “essere scelti” dall’Agenzia.
Il tavolo consultivo: una volta non basta – Un ridimensionamento che fa il paio con la debolezza del Consiglio nazionale per la cooperazione. Cioè il nuovo tavolo consultivo chiamato a dire la sua sulla coerenza delle scelte politiche, le strategie, le linee di indirizzo, la programmazione, le forme di intervento e soprattutto la loro valutazione. Ora la legge ne prevede la riunione una volta all’anno, un po’ poco per poter davvero influenzare le scelte politiche. Soprattutto se si considera che “programmazione e coordinamento” di tutte le attività sono demandate a un ulteriore organismo, il nascituro Comitato interministeriale per la cooperazione allo sviluppo presieduto dal premier. “Per questo chiediamo che il Consiglio possa anche autoconvocarsi su richiesta di un terzo dei suoi membri”, spiega Nino Sergi. Che promette anche battaglia perché nel testo siano inseriti meccanismi robusti di valutazione ex post dei progetti. “Al Senato era passato un emendamento che prevedeva l’intervento, in quella fase, di soggetti esterni indipendenti. Poi è stato cancellato, penso per questioni di budget. Non è un buon motivo”.
Le parole sono importanti – Tutto il mondo non profit, infine, è concorde su un’ultima criticità: non si deve più parlare di “aiuto pubblico allo sviluppo”. Si chiama cooperazione. Non è solo questione di correttezza politica, si tratta di prendere atto che non parliamo di “beneficenza” ma di attività che sono parte integrante della politica estera e si basano su un rapporto alla pari tra Paesi partner.
Onlus & Dintorni
Cooperazione internazionale, in nuova legge tappeto rosso per banche e aziende
L'aula del Senato ha dato il via libera al Ddl di riforma della cooperazione per lo sviluppo. Che affida programmazione e gestione delle iniziative a una nuova Agenzia ad hoc e riconosce a tutti gli effetti il ruolo dei "soggetti con finalità di lucro". Anche troppo, spiega il mondo non profit: il rischio è di confondere il sostegno a Paesi economicamente deboli con la promozione delle imprese italiane all'estero. Ecco come
Mentre la commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama votava gli emendamenti al ddl che cambierà la Carta, in aula è passata un po’ in sordina un’altra “grande riforma”. Quella della cooperazione internazionale per lo sviluppo, oggi regolata da una legge del 1987 che da almeno dieci anni la politica promette di rinnovare in tempi rapidi. Ora sembra sia la volta buona, con un testo che cambia nome e connotati al ministero degli Esteri e affida programmazione e gestione delle iniziative di cooperazione a una nuova Agenzia ad hoc. Lo scatto in avanti e l’impalcatura della riforma piacciono alle organizzazioni non governative e agli altri soggetti non profit che lavorano nei Paesi in via di sviluppo, in alcuni casi beneficiando dei contributi della Farnesina. Non tutto però li convince. E ora che il ddl passa in commissione Esteri della Camera (per approdare in aula forse prima della fine dell’estate) chiedono alcune correzioni di rotta, senza le quali si rischia di confondere i ruoli e aprire la strada ad abusi. Punto primo: ben venga l’istituzionalizzazione del ruolo delle imprese private, come accade a livello internazionale. Ma solo se rispettano standard precisi e con l’obiettivo finale di creare lavoro e sviluppo. Non certo per sfruttare opportunità di promozione commerciale o delocalizzare la produzione. Secondo: il testo non prevede che le organizzazioni senza fini di lucro possano proporre in maniera autonoma progetti e iniziative di cooperazione. Un’anomalia che va eliminata, sostengono ong, onlus e cooperative, perché chi lavora in un Paese da anni conosce esigenze e priorità più di qualsiasi “esperto” di stanza a Roma. Ecco le principali novità della riforma e i punti critici.
Corsia preferenziale per aziende e banche – I “soggetti con finalità di lucro”, cioè imprese ma anche istituti bancari, diventano a tutti gli effetti soggetti della cooperazione. Su questo spinge del resto anche la Commissione Ue, firmataria di una comunicazione ad hoc sul “rafforzamento del settore privato” in queste attività. Idea che il governo Renzi ha abbracciato con entusiasmo, mettendola in cima alle priorità del semestre italiano di presidenza del Consiglio Ue nel campo della cooperazione. Non per niente il 15 luglio a Firenze, a margine della riunione informale dei ministri europei competenti, si terrà un convegno sul tema aperto a ong e imprese. Ma in che cosa consiste il ruolo dei privati? L’articolo 27 spiega che l’Italia promuove la loro “più ampia partecipazione” alle “procedure di evidenza pubblica (gare) dei contratti per la realizzazione di iniziative di sviluppo finanziate dalla cooperazione allo sviluppo nonché da Paesi partner, Unione europea, organismi internazionali, banche di sviluppo e fondi internazionali che ricevono finanziamenti dalla cooperazione”. Non solo: una quota del fondo rotativo previsto dalla legge per sostenere le iniziative di cooperazione sarà destinata alla concessione di “crediti agevolati” per costituire imprese a capitale misto (joint venture) con società di Paesi partner.
Relazioni pericolose tra aiuto e promozione economica – E i paletti sono davvero pochi: le aziende devono “aderire agli standard comunemente adottati sulla responsabilità sociale e alle clausole ambientali” e “rispettare le norme sui diritti umani per gli investimenti internazionali”. Ci mancherebbe, viene da dire. “Sono favorevole al fatto che il mondo economico si mobiliti per affrontare i problemi dello sviluppo”, commenta Gianfranco Cattai, presidente della Focsiv, federazione degli organismi di volontariato internazionale, “ma ho qualche dubbio sul come. Il focus dev’essere sulla creazione di lavoro, non sull’internazionalizzazione dell’impresa. Altrimenti ovviamente saranno privilegiati i Paesi con economie più forti, mentre nessuno andrà a fare joint venture in Burkina Faso. In più, l’attuale ddl introduce per i soggetti con fini di lucro addirittura una corsia preferenziale: da parte loro “è promossa la più ampia partecipazione”, mentre per ong e onlus c’è scritto solo che “l’Agenzia può concedere contributi””. Mentre Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid, teme soprattutto “il cosiddetto “aiuto legato”, cioè condizionato all’acquisto di beni o servizi dal donatore”. Pratica finora largamente diffusa e istituzionalizzata. Anche nella forma del finanziamento per opere e infrastrutture condizionato al fatto che ad aggiudicarsi la gara sia un’impresa italiana. “Questo è sostegno all’internazionalizzazione, non cooperazione. Lo faccia il ministero dello Sviluppo”. In più, “non possiamo permetterci di lasciare margini di incertezza sui criteri che i privati devono rispettare per qualificarsi come attori della cooperazione: occorre inserire riferimenti ai principi internazionali sull’uso efficace delle risorse, al Global compact delle Nazioni Unite e alle norme Ocse sulla responsabilità sociale delle imprese”.
La nuova Agenzia e il rischio carrozzone – La legge ribattezza il Mae “ministero degli Esteri e della Cooperazione” (Maeci) e prevede l’obbligo di nominare un viceministro delegato a seguire la materia. L’altra faccia della medaglia, però, è che l’attuale Direzione generale cooperazione allo sviluppo della Farnesina viene svuotata sopprimendo “non meno di sei strutture di livello dirigenziale”. Perché a gestire le politiche di cooperazione, dall’istruttoria dei progetti ai controlli, sarà una nuova Agenzia, con un organico fino a 200 dipendenti (trasferiti dal ministero) tra Roma e le sedi estere, autonomia di bilancio e un direttore di “documentata esperienza”, esterno alla diplomazia ma nominato dalla politica. Evidente il rischio carrozzone, solo parzialmente compensato dal fatto che le risorse rimarranno invariate rispetto a quelle oggi previste dal bilancio del Mae. Cioè 231 milioni complessivi, in forte recupero rispetto agli 86 del 2012 ma ben lontano dal picco di oltre 700 milioni raggiunto nel 2008. A questo vanno aggiunti gli stanziamenti previsti da altri ministeri ma destinati anche in parte al finanziamento di politiche di cooperazione. “La legge stabilisce che dovranno essere tutti elencati in un allegato allo stato di previsione della spesa del Maeci”, chiarisce Nino Sergi, presidente dell’organizzazione umanitaria Intersos. Si spera che la novità basti a evitare che l’esistenza di fondi per lo sviluppo nelle pieghe dei bilanci ministeriali emerga solo allo scoppiare degli scandali. Come quello relativo ai fondi per opere di protezione ambientale in Iraq che ha portato all’arresto dell’ex ministro Corrado Clini.
Per ong e società civile nessun diritto di iniziativa – Per quanto riguarda il mondo non profit, sono riconosciuti come “soggetti della cooperazione” le ong, le onlus, le organizzazioni del commercio equo e solidale, le comunità di cittadini immigrati che sostengono lo sviluppo del Paese di origine e le cooperative e imprese sociali. Oggi è il Mae a selezionare le “ong idonee” e i progetti da finanziare, con procedure che due anni fa sono finite nel mirino della Corte dei conti per “una serie complessa di disfunzioni” tra cui l’assenza di procedure concorsuali (poi superata) e gli insufficienti controlli contabili. In futuro sarà invece l’Agenzia a tenere e aggiornare un nuovo elenco di organizzazioni che potranno avere accesso a contributi ed essere incaricate di realizzare iniziative di cooperazione. “Ma con il passaggio dalla vecchia alla nuova legge le ong, ora riconosciute come onlus, perderebbero la qualifica e le relative agevolazioni fiscali, come la deducibilità dei contributi e delle donazioni”, spiega Silvia Stilli, direttore di Arci cultura e sviluppo e portavoce dell’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (Aoi). “Insomma: risulterebbero penalizzate rispetto alle organizzazioni non specializzate nella cooperazione”. Anche Cattai è convinto che occorra ripensare quel comma. Ma per il numero uno della Focsiv c’è un aspetto ancora più critico: “Non è previsto che le organizzazioni iscritte nell’albo possano in maniera autonoma proporre progetti di sviluppo”. Insomma: addio diritto di iniziativa. L’unica via per ricevere finanziamenti rimarrebbe quella di “essere scelti” dall’Agenzia.
Il tavolo consultivo: una volta non basta – Un ridimensionamento che fa il paio con la debolezza del Consiglio nazionale per la cooperazione. Cioè il nuovo tavolo consultivo chiamato a dire la sua sulla coerenza delle scelte politiche, le strategie, le linee di indirizzo, la programmazione, le forme di intervento e soprattutto la loro valutazione. Ora la legge ne prevede la riunione una volta all’anno, un po’ poco per poter davvero influenzare le scelte politiche. Soprattutto se si considera che “programmazione e coordinamento” di tutte le attività sono demandate a un ulteriore organismo, il nascituro Comitato interministeriale per la cooperazione allo sviluppo presieduto dal premier. “Per questo chiediamo che il Consiglio possa anche autoconvocarsi su richiesta di un terzo dei suoi membri”, spiega Nino Sergi. Che promette anche battaglia perché nel testo siano inseriti meccanismi robusti di valutazione ex post dei progetti. “Al Senato era passato un emendamento che prevedeva l’intervento, in quella fase, di soggetti esterni indipendenti. Poi è stato cancellato, penso per questioni di budget. Non è un buon motivo”.
Le parole sono importanti – Tutto il mondo non profit, infine, è concorde su un’ultima criticità: non si deve più parlare di “aiuto pubblico allo sviluppo”. Si chiama cooperazione. Non è solo questione di correttezza politica, si tratta di prendere atto che non parliamo di “beneficenza” ma di attività che sono parte integrante della politica estera e si basano su un rapporto alla pari tra Paesi partner.
Articolo Precedente
“Obbligazioni sociali” ma non troppo. Finalità benefiche con poca trasparenza
Articolo Successivo
Lombardia, tagliati 12 milioni a sociale. Ma spenderà 30 per referendum autonomia
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Da Il Fatto Quotidiano in Edicola
Europa, non solo Trump: in Ucraina suicidio annunciato. Oggi il nuovo incontro a Parigi. “Così gli Usa fermano l’espansione della Nato”
Mondo
Da Coca Cola a Nestlè, dalla Germania all’Italia: le grandi aziende occidentali sono rimaste in Russia. E con le loro tasse coprono un terzo delle spese militari
Cronaca
Terzo giorno di attacchi hacker russi a siti italiani: giù Mediobanca, Nexi e Fiocchi munizioni
Kiev, 19 mar. (Adnkronos) - "Sono attualmente in corso operazioni di soccorso a Odessa in seguito a un altro attacco russo alle infrastrutture energetiche della città. 160mila persone sono al momento senza luce e riscaldamento". Lo scrive su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, aggiungendo che "ancora una volta, le strutture energetiche civili sono state colpite: da quasi tre anni, l'esercito russo utilizza senza sosta missili e droni d'attacco contro di esse".
"Proprio ieri - prosegue il post - dopo il famigerato incontro a Riad, è diventato chiaro che i rappresentanti russi stavano di nuovo mentendo, sostenendo di non prendere di mira il settore energetico ucraino. Eppure, quasi contemporaneamente, hanno lanciato un altro attacco, con droni che hanno colpito trasformatori elettrici. E questo durante l'inverno: di notte c'erano meno 6 gradi Celsius".
"Almeno 160.000 residenti di Odessa sono ora senza riscaldamento ed elettricità. Tredici scuole, un asilo e diversi ospedali sono rimasti senza elettricità o riscaldamento. Le squadre di riparazione stanno lavorando instancabilmente e tutti i servizi comunali sono impegnati. Sono grato a ogni soccorritore e a tutti coloro che aiutano le persone. Non dobbiamo mai dimenticare che la Russia è governata da bugiardi patologici: non ci si può fidare di loro e bisogna fare pressione. Per amore della pace".
Roma, 19 feb. (Adnkronos) - Si svolge oggi, alle 15, il Question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, risponde a una interrogazione sulle iniziative volte a salvaguardare la produzione nazionale di ortofrutta, attraverso un corretto equilibrio tra esigenze produttive e sicurezza alimentare.
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, risponde a interrogazioni sulle iniziative normative per limitare il ricorso alla custodia cautelare, anche nell'ottica della riduzione del sovraffollamento all'interno delle carceri; sulle iniziative in relazione alla situazione all'interno delle carceri, con particolare riferimento al sovraffollamento e al fenomeno dei suicidi; sulle tecnologie in uso alla polizia penitenziaria; sulle risorse finanziarie destinate al funzionamento del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, del Gruppo operativo mobile e del Nucleo investigativo centrale e chiarimenti in ordine ad attività di intercettazione svolte da strutture finanziate dal ministero della Giustizia.
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte ad arginare i fenomeni di sfruttamento lavorativo nell'ambito delle filiere del made in Italy; sullo sviluppo dell'industria aerospaziale italiana; sulle iniziative volte a salvaguardare la continuità produttiva degli stabilimenti liguri della Piaggio aerospace e i relativi livelli occupazionali, con riferimento alla procedura di cessione all'azienda turca Baykar; sulle iniziative a sostegno della produzione industriale nazionale a tutela dei livelli occupazionali, nonché per stimolare la crescita economica e rafforzare la competitività; sull'adozione del Libro bianco sulla nuova strategia italiana di politica industriale.
Palermo, 19 feb. (Adnkronos) - I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, unitamente a personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Gruppo Operativo Regionale Antifrode - Gora), hanno eseguito un’ordinanza emessa dal Gip presso il Tribunale di Termini Imerese (su richiesta della Procura termitana), con cui è stato disposto il sequestro preventivo di 10 complessi aziendali, nonché di beni e di disponibilità finanziarie per oltre 15 milioni di euro nei confronti di 13 soggetti (anche per equivalente). Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria di Palermo in co-delega con il citato Ufficio dell’A.D.M., hanno consentito di ricostruire l’operatività di un’associazione per delinquere attiva nelle province di Palermo, Agrigento e Catania e dedita alla commissione di illeciti tributari, con particolare riferimento alla commercializzazione di prodotti energetici sottoposti ad aliquota agevolata (c.d. “gasolio agricolo”).
Secondo la ricostruzione compiuta, la frode avrebbe permesso di sottrarre al pagamento delle imposte oltre 11 milioni di litri di prodotto petrolifero e sarebbe stata perpetrata attraverso l’utilizzo strumentale di operatori economici del settore e la predisposizione di documentazione mendace. Più nel dettaglio, diversi depositi commerciali riconducibili ai vertici del sodalizio criminale avrebbero emesso fatture per operazioni inesistenti e predisposto DAS fittizi al fine di documentare cartolarmente la vendita di carburante a “società di comodo” o aziende del tutto ignare di quanto avveniva, mentre lo stesso, in realtà, veniva ceduto “in nero” a soggetti terzi non aventi titolo a riceverlo. Il che consentiva a questi ultimi di praticare prezzi fortemente concorrenziali a discapito degli altri operatori del settore.
Il descritto sistema di frode - come accertato all’esito di indagini tecniche, servizi di riscontro su strada e mirate attività ispettive - avrebbe garantito un significativo abbattimento dell’I.V.A. e delle Accise dovute, oltre che delle imposte dirette, generando un’evasione d’imposta, e un conseguente danno alle casse dello Stato, pari a 15.231.376,80 euro. Agli indagati sono contestati, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere, sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sui prodotti energetici, irregolarità nella loro circolazione e illeciti di natura tributaria.
Abu Dhabi, 19 feb. (Adnkronos) - Il segretario di Stato americano Marco Rubio è arrivato negli Emirati Arabi Uniti, ultima tappa del suo primo tour in Medio Oriente, dopo i colloqui di ieri con i funzionari russi a Riad. Rubio incontrerà ad Abu Dhabi il presidente degli Emirati Mohammed bin Zayed Al Nahyan e il ministro degli Esteri Abdullah bin Zayed Al Nahyan.
La visita di Rubio negli Emirati Arabi Uniti precede il vertice di venerdì in Arabia Saudita dei sei Stati del Consiglio di cooperazione del Golfo, nonché di Egitto e Giordania, per rispondere al piano del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per la Gaza del dopoguerra.
L'amministrazione Trump, che respinge qualsiasi ruolo futuro di Hamas nel devastato territorio palestinese, ha invitato i paesi arabi, fermamente contrari a qualsiasi spostamento dei palestinesi da Gaza, a proporre alternative al piano del presidente degli Stati Uniti.
Kiev, 19 feb. (Adnkronos) - Il massiccio attacco notturno con droni russi contro la città e l'oblast meridionale di Odessa ha ferito almeno quattro persone, tra cui un bambino. Lo ha riferito il governatore Oleh Kiper, secondo cui nell'attacco sono rimasti danneggiati una clinica pediatrica, un asilo, grattacieli e alcune automobili.
Tel Aviv, 19 feb. (Adnkronos) - I caccia israeliani hanno colpito depositi di armi appartenenti all'ex regime siriano di Bashar Assad a Sasa, nella Siria meridionale. Lo ha reso noto l'esercito israeliano in una nota.
Brasilia, 19 feb. (Adnkronos/Afp) - L'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato incriminato per un presunto piano di "colpo di stato" volto a impedire il ritorno al potere del suo successore Lula dopo le elezioni del 2022. La procura ha dettagliato in un comunicato l'incriminazione dell'ex leader dell'estrema destra (2019-2022) e di altri 33 indagati "accusati di incitamento e compimento di atti contrari ai tre poteri e allo Stato di diritto democratico".
L'atto d'accusa è stato consegnato alla Corte Suprema, che ora dovrà decidere se processarlo. L'ex capo dello Stato è stato incriminato per presunti piani di "colpo di stato", "tentato tentativo di abolizione violenta dello stato di diritto democratico" e "organizzazione criminale armata". Se si aprisse un processo, Jair Bolsonaro rischierebbe una condanna da 12 a 40 anni di carcere.
Secondo l'accusa, questa presunta cospirazione "era guidata dal presidente Bolsonaro e dal suo candidato alla vicepresidenza Walter Braga Netto che, alleati con altri individui, civili e militari, hanno tentato di impedire, in modo coordinato, l'applicazione del risultato delle elezioni presidenziali del 2022".