Il mondo FQ

Crac Deiulemar, in primo grado 86 anni di carcere ai sette imputati

Verdetto del tribunale di Roma contro i rappresentanti delle famiglie Iuliano, Della Gatta e Lembo, al centro di uno scandalo da 800 milioni che ha visto truffati 13mila risparmiatori. Non riconosciuta l'associazione a delinquere
Deiulemar
Commenti

A oltre due anni dal crac della Deiulemar, la compagnia marittima di Torre del Greco al centro di uno scandalo finanziario da oltre 800 milioni di euro, il Tribunale di Roma ha emesso il verdetto di primo grado contro i rappresentanti delle 3 famiglie di armatori Iuliano, Della Gatta e Lembo, alla guida di un impero ormai crollato. 

Gli inquisiti nel procedimento penale – parallelamente al quale procedono diversi processi civili, che vedono i circa 13.000 risparmiatori truffati come parte civile – si sono visti infliggere dal giudice Laura Di Girolamo oltre 86 anni di carcere, così suddivisi: Angelo Della Gatta condannato a 17 anni e due mesi; Pasquale Della Gatta a 17 anni e due mesi; Michaela Della Gatta a 9 anni e 10 mesi; Giovanna Iuliano a 10 anni e 2 mesi; Lucia Boccia a 8 anni; Giuseppe Lembo 15 anni e otto mesi; Marialuigia Lembo 9 anni e 2 mesi.

Gli imputati, contestualmente interdetti a vita dai pubblici uffici, sono stati tuttavia assolti dalle accuse di associazione per delinquere finalizzata alla bancarotta fraudolenta e di distrazione dei risparmi degli obbligazionisti, pari a circa 650 milioni di euro.

Reazioni contrapposte alla sentenza, che ha punito gli armatori torresi soltanto per aver effettuato operazioni societarie e finanziarie illegali (in particolare una delle accusa era quella di aver ‘svuotato’ Deiulemar Spa degli asset navali, passati alla società Deiulemar Shipping, controllata dai figli dei fondatori del gruppo), ma non per aver sottratto illecitamente i fondi affidati alla compagnia dagli obbligazionisti tramite un’associazione a delinquere, fatto che – secondo i giudici di Roma – non sussiste.

Proprio su questa base, i legali delle famiglie Lambo, Iuliano e Della Gatta hanno già annunciato – parlando alla testata locale Metropolis Web – di voler ricorrere in appello contro la sentenza di primo grado, poiché – non sussistendo l’associazione a delinquere finalizzata alla distrazione dei risparmi degli obbligazionisti – secondo il pool di avvocati che assiste gli armatori, verrebbe a cadere anche il teorema della società di fatto costituita tra le tre famiglie, l’entità che secondo l’impianto accusatorio aveva agito per sottrarre i fondi ai bilanci di Deiulemar Spa.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione