Il mondo FQ

Sondaggio Ipsos, “il 73% dei cittadini vuole il Senato elettivo”

Secondo l'istituto, gli italiani sono favorevoli al superamento del bicameralismo perfetto e alla riduzione dei parlamentari. E vogliono esprimere una preferenza diretta sulla nomina dei loro rappresentanti politici
Commenti

Favorevoli alla riduzione del numero dei senatori, a funzioni distinte tra Montecitorio e Palazzo Madama e al superamento del bicameralismo perfetto. Ma soprattutto il 73 per cento degli italiani vuole eleggere i propri rappresentanti e respinge un Senato “dei nominati”.

E’ quanto emerge dal sondaggio realizzato da Ipsos di Nando Pagnoncelli per il Corriere della Sera, che analizza le ‘preferenze’ degli elettori sulla riforma della Camera alta ed evidenzia come siano favorevoli anche alla scelta diretta “del presidente della Repubblica e del premier“. Sia a destra che a sinistra, poi, vogliono le primarie, nonostante l’astensionismo sia in crescita. Ma l’importante è “potere disporre del diritto di decidere”. A influire sulla preferenza dei cittadini anche gli scandali giudiziari che hanno travolto diversi consigli regionali che, come prevede la bozza del governo Renzi, sarebbero chiamati ad eleggere i futuri senatori. Il meccanismo secondo cui sono gli stessi politici ad eleggerne altri genera “sospetti e sfiducia”, oltre “ad espropriare i cittadini del diritto di scelta”.

Il secondo punto su cui si registra un consenso pressoché unanime riguarda il taglio dei costi della politica, con la riduzione dei senatori da 315 a 100, condivisa dall’87 per cento degli italiani che si dicono “molto d’accordo”. Oltre due su tre sono “molto” (43%) o “abbastanza” (25%) favorevoli all’assegnazione di funzioni distinte tra Camera e Senato e al conferimento a Palazzo Madama di “un potere di veto limitato a poche leggi, tra cui quelle costituzionali ed elettorali“. Una scelta legata alla necessità di velocizzare i procedimenti legislativi e all’insofferenza verso la loro attuale lentezza, specie “in un mondo nel quale tutto è divenuto più più veloce e nel quale, in ogni contesto, vengono richieste decisioni rapide”.

In ogni caso, spiega il sondaggio Ipsos, i contenuti della riforma del Senato, percepita come un tema di carattere strettamente politico e con implicazioni “di difficile comprensione per molti cittadini”, sono noti solo a pochi italiani: “solo il 3% dichiara di conoscerli in dettaglio, il 28% a grandi linee, il 33% ne ha solo sentito parlare ma non ne sa granché e il 37% ignora il tema”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione