Il mondo FQ

Auto elettriche con brevetto ‘open source’: tutto ciò che so è tuo

Commenti

Qualche giorno fa è accaduto un fatto particolare. Hai mai sentito parlare di auto elettriche? Quegli autoveicoli per snob ecologisti pieni di soldi che possono permettersi un veicolo a “emissioni zero“?

C’è una sola casa automobilistica che fa davvero ricerca nel campo delle auto elettriche: si chiama Tesla. Produce mezzi bellissimi e fa davvero innovazione nel proprio settore. Per questo motivo detiene la maggior parte dei brevetti che contano nel campo delle auto elettriche. Brevetti che valgono una ricchezza.

Ora questi brevetti non esistono più. 

Il capo di Tesla, Elon Musk, con un post sul proprio blog, ha rilasciato tutti i diritti sui brevetti richiamandosi esplicitamente al movimento open source. E l’ha fatto con ragioni prettamente economiche: perché se è vero che il mondo ha bisogno di automobili a emissioni zero per fronteggiare le sfide ambientali, è anche vero che per riuscire a produrre queste automobili affinché siano alla portata di tutti c’è bisogno di più innovazione e meno barriere alla ricerca. Che è quello che fanno i brevetti in tutti i settori.

E il signor Musk l’ha fatto comunicando la sua decisione con un post “All Our Patents Belongs To You”.

Elon Musk non è un benefattore ed è interessato a sviluppare il proprio mercato. Per questo l’ha fatto. Nessun piccolo Marchionne di casa nostra avrebbe osato tanto.

Io penso che questa azione sia la direzione in cui va il mondo. 

Senza barriere, neppure economiche, all’innovazione e alla ricerca.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione