Il mondo FQ

Renzi, Boschi e il maestro Fanfani

Commenti

Il Pacioccone Mannaro Renzi:  “Berlusconi game over”; “Letta stai sereno”; “Non farei mai il Premier senza prima passare dalle elezioni”; “Entro febbraio riforma elettorale e costituzionale; entro marzo riforma del Lavoro; entro aprile riforma della Pa; entro maggio riforma del Fisco; entro giugno riforma della Giustizia”. Eccetera.

Karina Huff Boschi, col fiatone e la tensione, all’acme (va be’) del suo intervento in Senato, esibendo una perentorietà che ne tradiva in realtà la puntuale insicurezza arrogante: «Un grande statista, che è stato anche un grande presidente di questa assemblea, un riferimento per tante donne e uomini della mia terra, compreso mio padre, Amintore Fanfani, ha detto una piccola grande verità, “le bugie in politica non servono”».

Tre considerazioni.

1) Prendere Fanfani come esempio di rinnovamento, è come prendere Paletta come esempio di nuovo Baresi. Sono aretino anch’io e, in tutta onestà, i “riferimenti per tante donne e uomini della mia terra” sarebbero altri. Fanfani, certo preparato e comunque Kierkegaard rispetto ai renziani, era definito “Rieccolo” da Montanelli. Come ha scritto Jacopo Iacoboni su La Stampa: “Fanfani, una volta preso il potere, altro che rottamatore: stette in Parlamento una vita, impossibile da schiodare si presentò come rinnovatore e, una volta eletto, in Parlamento piantò le tende”. Più che una citazione per (non) uscire dall’impasse, quello di Karina Huff pare un lapsus freudiano. Come a dire: i nostri groupies, come Oscar Farinetti, paragonano Matteo a Mandela o giù di lì, ma bene che vada saremo tanti piccoli democristiani 2.0.

2) Fanfani, una volta, teorizzò: “Se uno è bischero, è bischero anche a vent’anni”. Lo disse per smontare il mito dei giovani al potere, ma riletta oggi sembra una sintesi sublime del renzismo.

3) Karina Huff, di Fanfani, ha preso la citazione meno spendibile. Sia perché Fanfani era un bugiardo politico sontuoso, come del resto la Dc, sia perché se a Renzi toglie le bugie non resta niente. Al massimo qualche supercazzola.

Riforme, Boschi contestata in Senato. Petrocelli (M5S): “Continueremo a mettere sassi, anche 100mila”
Il ministro Boschi interviene al Senato prima dell'inizio del voto sugli emendamenti e difende "il consenso e l'ampia condivisione del testo". Contestata da M5S e Sel. Il senatore M5S Petrocelli chiede il ritorno in Commissione
0 seconds of 11 minutes, 41 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
11:41
11:41
 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione