Il mondo FQ

Camere di commercio, ora il governo ammorbidisce i tagli al sistema

Un emendamento al decreto sulla Pubblica amministrazione, approvato dalla commissione Affari costituzionali della Camera, rimodula la sforbiciata a tariffe e diritti di segreteria pagati dalle imprese, che oggi ammontano a 800 milioni di euro l'anno. La riduzione non sarà più del 50% subito, ma solo del 35% l'anno prossimo e del 40% nel 2016
Camere di commercio, ora il governo ammorbidisce i tagli al sistema
Icona dei commenti Commenti

Salvate in corner. Mesi di proteste e battage sulla natura “indispensabile” delle loro funzioni stanno iniziando a dare frutti: le Camere di Commercio incassano un ridimensionamento del piano di tagli draconiani che presidente del Consiglio Matteo Renzi voleva inizialmente imporre al sistema. I ritocchi fatti nelle ultime ore al decreto sulla Pubblica amministrazione hanno infatti ridotto la portata degli interventi pensati per far risparmiare le aziende. Che agli enti di riferimento versano oggi un totale di 800 milioni l’anno sotto forma di diritti per l’iscrizione nel Registro delle imprese. Il dl firmato dal ministro della Pa, Marianna Madia, prevedeva inizialmente una sforbiciata del 50%. Ma un emendamento riformulato dal relatore Emanuele Fiano (Pd) e approvato dalla commissione Affari costituzionali della Camera ha rimodulato il taglio degli oneri limitando il taglio al 35% nel 2015. La riduzione salirà poi progressivamente: 40% nel 2016, 50% solo nel 2017. 

Non solo: le tariffe e i diritti di segreteria saranno “fissati sulla base dei costi standard definiti dal ministero dello Sviluppo economico, sentiti la Sose (la società pubblica che calcola i “costi standard”, ndr) e Unioncamere, secondo criteri di efficienza da consentire anche attraverso l’accorpamento di enti e degli organismi del sistema camerale”. Insomma: l’ammontare dovuto alle Camere di commercio sarà stabilito tenendo conto di quel che ne pensa Unioncamere, la lobby del sistema guidata da Ferruccio Dardanello.

Soddisfatti i sindacati: “La modifica del Dl 90 di riforma della pubblica amministrazione, appena approvata in Commissione Affari Costituzionali della Camera e che di fatto scagliona in tre anni il taglio degli oneri camerali, è un primo risultato della mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori”, commentano Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Fpl. “Non salva il sistema dai rischi insiti in una riforma poco ragionata e fatta di soli tagli, ma lascia il tempo per pensare a una riorganizzazione che chiediamo da anni e su cui siamo disponibili a confrontarci, mettendo in campo le nostre proposte”. Ma ai circa 10mila dipendenti di Camere di commercio e “aziende speciali” (le loro partecipate) non basta ancora: resta ferma, scrivono, “la necessità di ridurre ulteriormente un taglio intollerabile per il sistema camerale”. E “bisogna aprire una discussione vera sul rilancio delle Camere di Commercio”. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione