Il mondo FQ

Malaysia Airlines, Piano Northwoods edizione 2014

Commenti

Chi ha letto qualcosa del Piano Northwoods? Lo firmò, il 13 marzo del 1962 il generale L.L. Lemnitzer, allora Presidente del Joint Chiefs od Staff (Comandante degli Stati Maggiori congiunti della Forze Armate Americane). Non fu messo in galera o in manicomio e, anzi, continuò a fare una brillante carriera.

Quel documento si concludeva così: “L’opinione pubblica mondiale e il forum delle Nazioni Unite sarebbero, favorevolmente per noi, colpite se sviluppassimo un’immagine internazionale del Governo di… come di un’accozzaglia di persone mentalmente disturbate, irresponsabili, capaci di creare una minaccia allarmante e imprevista alla pace dell’emisfero occidentale”.

Nel documento, dove ho messo i puntini di sospensione,  era scritto “Governo Cubano”. Se oggi mettessimo, al posto di quei puntini, “Governo Russo”, tutto quadrerebbe perfettamente.

Qui cito la conclusione di un documento che suggerisco a tutti di tenere memorizzato in archivio. Verrà il momento in cui sarà utile rileggerlo. E’ l’analisi dell’abbattimento del Boeing 777 delle linee aeree malaysiane, contrassegnato dal numero MH17, abbattuto nel cielo ucraino:

“Con la massima certezza questa copia documentale dello spionaggio statunitense si rispecchia negli eventi di oggi, 2014 , quando gli Usa e i loro alleati della Nato  (insieme ai loro media, tutti in fila) stanno usando messaggi totalmente sincronizzati, dominati da una speculazione selvaggia, iperbolica e isterica, dove si descrivono i ribelli dell’est ucraino come terroristi, la Russia come il nemico e il presidente Vladimir Putin come la “personificazione del male”, a uso e consumo dei lettori e spettatori dei media americani e britannici”.

Aggiungo anche i media europei

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione