Il mondo FQ

Facebook, basta modificare un titolo per creare una ‘bufala’

Commenti

Nelle ultime ore stiamo registrando numerose ‘bufale’ che coinvolgono anche il sito ilfattoquotidiano.it.
Vediamo qui di seguito (sfoglia la gallery), tre differenti notizie completamente false: l’infarto di Emilio Fede, l’arresto del sindaco Nogarin a Livorno, un malore improvviso per Beppe Grillo.
Si tratta ovviamente di ‘bufale’, ovvero notizie inventate a cui però molta gente ha dato seguito e a loro volta contribuito ad amplificare.

Un meccanismo virale

Ci si ferma a un titolo e a una foto, e frettolosamente la si condivide sulla propria bacheca di Facebook o di Twitter, e si è fatto il gioco dei burloni di turno.
Il meccanismo è abbastanza semplice, provo a spiegarlo qui.

Quando viene postata da chiunque una notizia su Facebook, di un qualsiasi sito (non solo ilfattoquotidiano.it), abbiamo la possibilità di modificare gli elementi che autocompongono il post in automatico.
Il post che andiamo a creare è composto da: un titolo che appare sotto l’immagine, una descrizione che appare con un carattere più piccolo sotto al titolo, la foto presente nell’articolo, il dominio del sito che appare in basso a sinistra e un campo aperto bianco in alto dove possiamo lasciare il link o scrivere un nostro commento. Ogni parte così composta è modificabile dall’utente tranne il dominio del sito da cui quella notizia è tratta. Nel post che si sta per condividere basterà posizionarci sulla parte del testo che vogliamo modificare, aggiungere un titolo ad effetto, inserire una descrizione verosimile e il gioco è fatto.

Ecco tre esempi che nelle ultime ore hanno fatto il giro del web, ingannando i lettori.

Un’ultima raccomandazione, quando leggete una notizia sui social network non fermatevi a un titolo, verificate sempre le notizie sul sito prima di condividerle o diffonderle e ingannare in modo ignaro i vostri amici o follower.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione