Il mondo FQ

L’Unità, sedici pagine bianche nel penultimo numero in edicola

Una citazione di Gramsci, il titolo a caratteri cubitali "Hanno ucciso l'Unità" e la vignetta di Staino. Solo quattro articoli in seconda e in terza, l'editoriale del direttore, la cronaca di ieri, la notizia sulla sospensione e la comunicazione del Cdr
L’Unità, sedici pagine bianche nel penultimo numero in edicola
Icona dei commenti Commenti

L’Unità esce in edicola con sedici pagine bianche nel penultimo giorno di pubblicazione. Dopo la comunicazione di martedì sull’interruzione della diffusione, il quotidiano fondato nel 1924 da Antonio Gramsci si presenta con due sole pagine di contenuti. E’ un segno di protesta, “ma soprattutto di allarme. Per spiegare senza troppi giri di parole, come sarà il mondo dell’informazione senza la voce dell’Unità”. Così il direttore Luca Landò, nell’editoriale intitolato ‘E’ la terza volta che ci spengono, ma non ci fermiamo’, con cui spiega la scelta fatta oggi per il penultimo numero. 

In prima pagina, un titolo a caratteri cubitali: ‘Hanno ucciso l’Unità’.  A corredo a una citazione del fondatore del quotidiano: “Dovrà essere un giornale di sinistra. Io propongo come titolo l’Unità puro e semplice che sarà un significato per gli operai e avrà un significato più generale”. A fondo pagina una vignetta di Staino: Bobo, che, finito sotto un muro di mattoni crollato, dice alla figlia ‘Speravo fossero emendamenti, invece era proprio l’Unità…’. Gli unici testi sono a pagina due e tre: l’editoriale di Landò, il comunicato del Comitato di redazione e la cronaca della giornata di ieri, nella quale l’assemblea dei soci è arrivata alla decisione finale, con le reazioni “dal Pd alla Cgil, dalla Fnsi ai lettori” alla notizia della chiusura. 

“La nostra storia non finisce qui. E’ la promessa che il segretario del Pd Matteo Renzi ha voluto inviare alla redazione de l’Unità nelle ore drammatiche della sospensione delle pubblicazioni e della messa in cassa integrazione straordinaria di tutti i dipendenti”, scrive il Cdr dell’Unità in un comunicato.“Prendiamo sul serio le parole del presidente del Consiglio. Per questa ragione il Cdr chiede un incontro urgente a Matteo Renzi e anche al presidente del Pd Matteo Orfini, nella certezza che il nostro appello verrà accolto”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione