Obitori pieni, cadaveri stipati in frigoriferi commerciali, corpi sotto il sole in attesa di sepoltura. È la fotografia scattata dal corrispondente di Al Jazeera del sud di Gaza, nel giorno in cui le truppe dell’Israel Defence Force, dopo un mese dall’inizio del conflitto che ha causato più di 1.800 morti, hanno annunciato il ritiro di tutte le forze di terre dalla Striscia. Troppi cadaveri per una regione costiera di 360 chilometri quadrati. Tanti corpi, e nessun posto dove poterli seppellire. Per Mohammed Omer, il corrispondente di Al Jazeera con base al campo rifugiati di Rafah, qui la situazione è ancor peggiore, visto che proprio questa cittadina al confine con l’Egitto era stata esclusa dal cessato il fuoco umanitario di sette ore che è stato proclamato lunedì agosto da Benjamin Netanyahu. Mentre nel resto della Striscia arrivavano aiuti umanitari, a Rafah continuavano i bombardamenti israeliani. E aumentavano i cadaveri.
Rafah: cadaveri lasciati per le strade per giorni e giorni
“L’odore è insopportabile: è disumano vedere corpi umani gettati per le strade”, sono alcune delle testimonianze raccolte dall’emittente del Qatar. Corpi al sole per giorni e giorni, donne che usano i loro veli per non sentire il fetore dei cadaveri. Nell’ospedale di Rafah, sempre secondo Al Jazeera, il personale medico fa avanti e indietro dall’edificio, lasciando i cadaveri sulla strada di fronte alla struttura medica. E li restano anche per diversi giorni. Gli obitori sono pieni. Le celle frigorifere, anche.
“Se il corpo è abbastanza piccolo da entrarci, è messo nei freezer per gelati”
Secondo i dati delle Nazioni Unite, sabato scorso un raid su Rafah ha ucciso quattro membri della stessa famiglia, tra cui due bambini e una donna, mentre domenica un secondo attacco aereo israeliano ha ucciso otto membri di uno stesso nucleo famigliare, tra cui due donne, e tre bambini, di età compresa tra un mese, tre e 13 anni. A questi ultimi bombardamenti, si aggiunge un missile israeliano che domenica è stato sparato contro una scuola dell’Onu, provocando la morte di dieci civili palestinesi. Queste ultime offensive, unite alle ultime settimane di intensi bombardamenti nel sud della Striscia, hanno fatto terminare lo spazio nella camera mortuaria al Kuwaiti Hospital, il più grande di Rafah. Racconta Al Jazeera, che “i cadaveri abbastanza piccoli da entrarci, sono stati messi nei freezer per i gelati”. Altra situazione facile ad immaginarsi, è quando viene uccisa un’intera famiglia: in questo caso, se nessuno dei famigliari è rimasto vivo per seppellire i parenti, i corpi resteranno in balia del vento.
Il cemento non può entrare a Gaza: e la costruzione delle tombe si ferma
“In un momento simile si dovrebbero costruire oltre 500 tombe, ma il cemento non può entrare a Gaza, quindi non sappiamo come costruirle”, racconta ad Al Jazeera il Sottosegretario al ministero delle Dotazioni religiose, Hassan al-Saifi. Per ora sembra che i cadaveri siano messi in una fossa comune, fino a che i raid di Israele non saranno terminati definitivamente. “Fino ad allora, anche celebrare i funerali è diventato pericoloso”, continua Hassan al-Saifi. “Ma dove altro dovremmo seppellire i nostri parenti, mentre Israele bombarda anche i cimiteri di Gaza?”.
I costi della guerra: 1.850 morti palestinesi e 270.000 profughi
In 29 giorni di combattimenti tra Israele e Hamas, sono 1.850 i palestinesi uccisi, 9.500 quelli feriti. L’Onu stima che tra questi vi siano almeno 1.312 civili, tra i quali 408 minori e 214 donne. Numeri differenti per Israele, per cui i morti palestinesi sono 1.768, e tra le vittime figurano “tra i 750 e i 1.000” militanti armati palestinesi. Sul fronte opposto, 64 militari di Tel Aviv hanno perso la vita, ai quali si aggiungono tre civili uccisi dai razzi piovuti dalla Striscia. Cresce anche il numero dei profughi: secondo le Nazioni Unite, 270.000 palestinesi sono stati costretti a lasciare le loro case e rifugiatesi nelle 90 scuole gestite dal Unrwa. A queste vanno aggiunte altre 200.000 persone che hanno trovato rifugio da amici o parenti. Nel Neghev israeliano invece, decine di migliaia di persone si sono spostate per evitare i razzi palestinesi.
Onu: “Nella Striscia, 142 scuole danneggiate e 5 miliardi di dollari di danni”
Le scuole distrutte nella Striscia dai raid israeliani sono decine, per l’Onu almeno 142 edifici danneggiati. Secondo i dati provvisori palestinesi, i danni dei bombardamenti israeliani ammontano a 5 miliardi di dollari, mentre rispetto all’economia israeliana, si parla del 5% del Pil. L’Esercito israeliano ha reso noto che, dall’inizio del conflitto, 2.650 razzi lanciati dalla Striscia sono caduti su Israele, mentre 578 sono stati intercettati dalle batterie del sistema anti-missile Iron Domea. Israele afferma invece di aver compiuto 4.762 attacchi per colpire obiettivi nella Striscia.
Oxfam: “Esplode il rischio di epidemia nella Striscia. Già 30 casi di meningite”
A lanciare l’allarme dell’esplosione del rischio di epidemie a Gaza è l’Oxfam, che segnala come siano già 30 i casi di meningite tra i minori.“Un rischio derivato dall’assenza di servizi igienici e dalla mancanza o contaminazione da liquami dell’acqua”, racconta l’ong. Intanto, sempre secondo l’Oxfam, si aggravano le condizioni delle strutture sanitarie: sono 23 quelle gravemente danneggiate. A peggiorare il quadro, la scorsa settimana è stata distrutta l’unica centrale elettrica a Gaza: “Più dell’80% della popolazione è senza corrente elettrica – continua Oxfam – condizione che rende difficile l’approvvigionamento d’acqua dagli impianti di pompaggio”.
Mondo
Gaza, il report: ‘Non c’è posto per seppellire morti: corpi tenuti nei freezer per i gelati’
Secondo Al Jazeera, soprattutto nel sud della Striscia, gli obitori sono pieni e i cadaveri vengono stipati in frigoriferi commerciali o abbandonati per la strada. L'Onu stima i costi della guerra: "Oltre 1.850 morti palestinesi e 270.000 profughi. Nell'enclave si contano 142 scuole danneggiate e 5 miliardi di dollari di danni"
Obitori pieni, cadaveri stipati in frigoriferi commerciali, corpi sotto il sole in attesa di sepoltura. È la fotografia scattata dal corrispondente di Al Jazeera del sud di Gaza, nel giorno in cui le truppe dell’Israel Defence Force, dopo un mese dall’inizio del conflitto che ha causato più di 1.800 morti, hanno annunciato il ritiro di tutte le forze di terre dalla Striscia. Troppi cadaveri per una regione costiera di 360 chilometri quadrati. Tanti corpi, e nessun posto dove poterli seppellire. Per Mohammed Omer, il corrispondente di Al Jazeera con base al campo rifugiati di Rafah, qui la situazione è ancor peggiore, visto che proprio questa cittadina al confine con l’Egitto era stata esclusa dal cessato il fuoco umanitario di sette ore che è stato proclamato lunedì agosto da Benjamin Netanyahu. Mentre nel resto della Striscia arrivavano aiuti umanitari, a Rafah continuavano i bombardamenti israeliani. E aumentavano i cadaveri.
Rafah: cadaveri lasciati per le strade per giorni e giorni
“L’odore è insopportabile: è disumano vedere corpi umani gettati per le strade”, sono alcune delle testimonianze raccolte dall’emittente del Qatar. Corpi al sole per giorni e giorni, donne che usano i loro veli per non sentire il fetore dei cadaveri. Nell’ospedale di Rafah, sempre secondo Al Jazeera, il personale medico fa avanti e indietro dall’edificio, lasciando i cadaveri sulla strada di fronte alla struttura medica. E li restano anche per diversi giorni. Gli obitori sono pieni. Le celle frigorifere, anche.
“Se il corpo è abbastanza piccolo da entrarci, è messo nei freezer per gelati”
Secondo i dati delle Nazioni Unite, sabato scorso un raid su Rafah ha ucciso quattro membri della stessa famiglia, tra cui due bambini e una donna, mentre domenica un secondo attacco aereo israeliano ha ucciso otto membri di uno stesso nucleo famigliare, tra cui due donne, e tre bambini, di età compresa tra un mese, tre e 13 anni. A questi ultimi bombardamenti, si aggiunge un missile israeliano che domenica è stato sparato contro una scuola dell’Onu, provocando la morte di dieci civili palestinesi. Queste ultime offensive, unite alle ultime settimane di intensi bombardamenti nel sud della Striscia, hanno fatto terminare lo spazio nella camera mortuaria al Kuwaiti Hospital, il più grande di Rafah. Racconta Al Jazeera, che “i cadaveri abbastanza piccoli da entrarci, sono stati messi nei freezer per i gelati”. Altra situazione facile ad immaginarsi, è quando viene uccisa un’intera famiglia: in questo caso, se nessuno dei famigliari è rimasto vivo per seppellire i parenti, i corpi resteranno in balia del vento.
Il cemento non può entrare a Gaza: e la costruzione delle tombe si ferma
“In un momento simile si dovrebbero costruire oltre 500 tombe, ma il cemento non può entrare a Gaza, quindi non sappiamo come costruirle”, racconta ad Al Jazeera il Sottosegretario al ministero delle Dotazioni religiose, Hassan al-Saifi. Per ora sembra che i cadaveri siano messi in una fossa comune, fino a che i raid di Israele non saranno terminati definitivamente. “Fino ad allora, anche celebrare i funerali è diventato pericoloso”, continua Hassan al-Saifi. “Ma dove altro dovremmo seppellire i nostri parenti, mentre Israele bombarda anche i cimiteri di Gaza?”.
I costi della guerra: 1.850 morti palestinesi e 270.000 profughi
In 29 giorni di combattimenti tra Israele e Hamas, sono 1.850 i palestinesi uccisi, 9.500 quelli feriti. L’Onu stima che tra questi vi siano almeno 1.312 civili, tra i quali 408 minori e 214 donne. Numeri differenti per Israele, per cui i morti palestinesi sono 1.768, e tra le vittime figurano “tra i 750 e i 1.000” militanti armati palestinesi. Sul fronte opposto, 64 militari di Tel Aviv hanno perso la vita, ai quali si aggiungono tre civili uccisi dai razzi piovuti dalla Striscia. Cresce anche il numero dei profughi: secondo le Nazioni Unite, 270.000 palestinesi sono stati costretti a lasciare le loro case e rifugiatesi nelle 90 scuole gestite dal Unrwa. A queste vanno aggiunte altre 200.000 persone che hanno trovato rifugio da amici o parenti. Nel Neghev israeliano invece, decine di migliaia di persone si sono spostate per evitare i razzi palestinesi.
Onu: “Nella Striscia, 142 scuole danneggiate e 5 miliardi di dollari di danni”
Le scuole distrutte nella Striscia dai raid israeliani sono decine, per l’Onu almeno 142 edifici danneggiati. Secondo i dati provvisori palestinesi, i danni dei bombardamenti israeliani ammontano a 5 miliardi di dollari, mentre rispetto all’economia israeliana, si parla del 5% del Pil. L’Esercito israeliano ha reso noto che, dall’inizio del conflitto, 2.650 razzi lanciati dalla Striscia sono caduti su Israele, mentre 578 sono stati intercettati dalle batterie del sistema anti-missile Iron Domea. Israele afferma invece di aver compiuto 4.762 attacchi per colpire obiettivi nella Striscia.
Oxfam: “Esplode il rischio di epidemia nella Striscia. Già 30 casi di meningite”
A lanciare l’allarme dell’esplosione del rischio di epidemie a Gaza è l’Oxfam, che segnala come siano già 30 i casi di meningite tra i minori.“Un rischio derivato dall’assenza di servizi igienici e dalla mancanza o contaminazione da liquami dell’acqua”, racconta l’ong. Intanto, sempre secondo l’Oxfam, si aggravano le condizioni delle strutture sanitarie: sono 23 quelle gravemente danneggiate. A peggiorare il quadro, la scorsa settimana è stata distrutta l’unica centrale elettrica a Gaza: “Più dell’80% della popolazione è senza corrente elettrica – continua Oxfam – condizione che rende difficile l’approvvigionamento d’acqua dagli impianti di pompaggio”.
Articolo Precedente
India, ragazzina reagisce a secondo tentativo di stupro ed evira l’aggressore
Articolo Successivo
Argentina, nonna di Plaza de Mayo ritrova il nipote desaparecido dopo 35 anni
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Delmastro condannato a otto mesi per il caso Cospito. Le opposizioni: “Si dimetta”. Ma Meloni lo blinda: “Sconcertata da sentenza”. Schlein: “Parole eversive”
Mondo
Israele, 5 bombe sui bus: “Esplose in anticipo, erano vuoti”. I sospetti sui battaglioni della Cisgiordania. Hamas espone bare degli ostaggi
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco in “lieve miglioramento”. Il cardinale Ravasi: ‘Dimissioni? Potrebbe farlo’
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Tweet invecchiati male: un sottosegretario alla giustizia che attacca i magistrati che lo condannano. E la Meloni sta con lui. Dalla Repubblica delle Banane è tutto". Lo scrive Matteo Renzi sui social postando un tweet di Andrea Delmastro del 2015 in cui scriveva: "Renzi contro la magistratura. Esiste qualcosa che non sappia di berlusconismo con 20 anni di ritardo? #figliodiberlusconi".
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Lo scontro tra i ministri Lollobrigida e Piantedosi sulla vicenda Bari conferma l’arroganza e lo scarso senso dello Stato di questa destra. Un esponente come Lollobrigida avrebbe preteso, fuori da ogni regola e ignorando il lavoro della Commissione di accesso, di imporre al Ministro dell’Interno lo scioglimento del Comune di Bari. Fin dall’inizio la destra si è comportata in questo modo, ma tutto ha dimostrato l’infondatezza di queste accuse e manovre, il lavoro importante contro le mafie svolto da sindaco De Caro e presidente Emiliano. Non può essere che un ministro come Lollobrigida si comporti in questo modo. Chiameremo il Governo a risponderne”. Così il capogruppo Pd in commissione Antimafia Walter Verini.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.