Il mondo FQ

Anticorruzione, senatore Gasparri: “Commissario Cantone come Pol Pot”

Il paragone dell'esponente di Forza Italia arriva dopo le parole del presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione che in un'intervista al Corriere della Sera e al Mattino ha proposto al governo di utilizzare gli agenti provocatori anche contro la corruzione
Commenti

Raffaele Cantone come Pol Pot. A paragonare il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione al dittatore cambogiano è Maurizio Gasparri. “Questo Cantone – dichiara il senatore di Forza Italia – arriva affaticato al suo incarico. Proponga idee migliori invece di proporre metodi degni di Pol Pot. Bisogna punire i ladri, non creare un clima da caccia alle streghe”. Ad innescare l’attacco di Gasparri sono state le parole del commissario anticorruzione che, dalle colonne del Corriere della Sera e del Mattino, ha proposto di utilizzare gli agenti provocatori per reati di corruzione. “Al governo – questa l’idea del magistrato – direi di ampliare gli istituti dell’agente provocatore validi per la criminalità organizzata. Non solo il classico infiltrato. Penso anche a chi si finge corruttore”.

“La lotta alla corruzione – ribatte il senatore forzista – deve essere rafforzata con un impegno totale. Giusto valutare ulteriori norme, punizioni e interventi di vario tipo. Trovo personalmente invece folle l’idea di Raffaele Cantone di introdurre degli agenti provocatori, cioè degli esponenti dello Stato che fingendosi corruttori, andrebbero in pratica a sollecitare comportamenti illegali per poi punirli. Un conto è infiltrarsi nelle organizzazioni criminali per smantellarle, questo avviene da sempre in vari campi ed è utile, altro è mandare in giro degli untori che alimentino illegalità. Mi pare un’ipotesi insana da evitare”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione