Il mondo FQ

Sblocca Italia: le sue contraddizioni

Icona dei commenti Commenti

Neppure con lo Sblocca Italia il governo intende affrontare un’inversione di rotta sul tema delle grandi opere pubbliche. Inversione necessaria perché abbiamo tanti porti, aeroporti e ora anche tratti di Alta Velocità come la Torino-Milano inutilizzati che dovrebbero farci riflettere sul pressapochismo utilizzato per prendere simili decisioni. Lo Sblocca Italia conferma tutti gli interventi già programmati, quando le reti si disegnavano sulla lavagna senza valutazioni indipendenti sull’effettiva domanda di traffico e con una generalizzata sottostima dei costi. Le opere una volta concluse venivano puntualmente stigmatizzate dalla Corte dei Conti (alti costi, procedure e spesso sottoutilizzate) ma oramai la frittata era fatta.

Nel decreto Sblocca Italia non c’è neppure una scala di priorità per evitare che si parta con tutti i grandi cantieri per poi impiegare il triplo dei tempi occorrenti per la loro realizzazione. L’avvio dei lavori con finanziamenti parziali serve per evitare i vincoli alla spesa pubblica che dovrebbero, invece, orientare una spesa più efficace. Il governo ha il coraggio di raddoppiare i grandi cantieri in tutto il Paese: Tav Brescia Verona e Roma Bari, ferrovia Catania Messina Palermo e i collegamenti AV con gli scali di Fiumicino e Malpensa.

E pensare che in queste aree l’AV è stata esclusa nei tracciati proprio pochi anni fa e i progetti, poi realizzati, avevano escluso questi collegamenti che Etihad ci ha suggerito di realizzare come condizione per il matrimonio con Alitalia. Nel decreto ci sarebbe anche un piano di piccole opere da attivare su tutto il territorio nazionale. A parte la capacità effettiva di sostenere economicamente i costi dei due maxi piani assieme sembrerebbe più consono, con le emergenze del Paese, l’adozione di un piano di piccole opere. L’effetto sulla crescita occupazionale sarebbe immediato: non c’è l’attesa dei grandi progetti prima di avviare i lavori, le procedure sono di fatto semplificate, sono prioritarie le manutenzione delle scuole, delle reti idriche, del riassetto del territorio e del recupero di volumi immobiliari abitativi e industriali vuoti, grandi bonifiche ambientali di Taranto, Brescia e Marghera. Anziché selezionare la spesa pubblica, adottare meccanismi innovativi per la sua utilizzazione (valutazioni costi benefici), lanciare meccanismi di gara europei generalizzati, puntare su nuovi e informatizzati sistemi di gestione delle reti il governo si arena nuovamente nel pantano dei vecchi criteri inefficienti.

Tutto indicherebbe la necessità di orientarsi verso investimenti labur intensive (alta densità occupazionale) piuttosto che capital intensive (ad alta intensità di capitali che non ci sono e quando ci sono costano molto).

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione