Il mondo FQ

Jennifer Lawrence nuda e le altre foto rubate, Apple e Fbi indagano sugli hacker

La società di Cupertino si difende dopo l'hackeraggio delle immagini che ritraggono Jennifer Lawrence, Kim Kardashian, Rihanna e altre celebrità. Il furto è stato possibile grazie a una falla nella funzione "Trova il mio iPhone"
Jennifer Lawrence nuda e le altre foto rubate, Apple e Fbi indagano sugli hacker
Icona dei commenti Commenti

Indaga la Apple, ma anche l’Fbi per scoprire l’hacker che ha rubato le foto di alcune star di Hollywood nude dagli account iCloud, per poi pubblicarle sul sito 4chan

“Prendiamo la privacy degli utenti molto sul serio”, ha detto Natalie Kerry, portavoce della società californiana, al sito Re/code. Cupertino – che ha ricevuto lo smacco a pochi giorni dal lancio dell’iPhone 6 – non ha ammesso problemi di vulnerabilità, ma nei giorni scorsi sul web circolava uno ‘script’ per rubare le password su iCloud sfruttando una falla, ora sanata, in “Trova il mio iPhone”.

Ad essere coinvolte nel furto delle foto, pubblicate su alcuni social compreso Twitter, sono un centinaio di star hollywoodiane, tra cui Jennifer Lawrence, Kim Kardashian, Rihanna e Hillary Duff.

Stando a quanto ricostruito dai siti informatici Usa, per due giorni sarebbe stato disponibile online, su Github e su HackerNews, uno script con cui tentare inserimenti di password a ripetizione per entrare negli account di iCloud, la “nuvola” su cui i 320 milioni di utenti del servizio possono memorizzare contenuti e accedervi dai loro dispositivi (iPhone, iPad, iPod Touch, Mac e pc).

La falla su “Trova il mio iPhone” avrebbe consentito di tentare numerose volte l’accesso senza bloccare l’account o inviare un allarme al titolare dell’account stesso. Il “buco” sarebbe stato chiuso ieri da Apple. Al momento, utilizzando lo script, l’account viene bloccato dopo cinque tentativi.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione