Il mondo FQ

Uber, la vittoria dei tassisti: la Germania blocca l’applicazione in tutto il Paese

Il tribunale di Francoforte stoppa l'app per smarthphone. Per chi viola il divieto, rischio di arresto e multe fino a 250mila euro. La compagnia di San Francisco: "Ricorreremo in appello"
Uber
Commenti

Hanno vinto i tassisti, almeno in Germania, dove la tanto contestata applicazione Uber è stata vietata in tutto il Paese. E per la prima volta l’app per smartphone è messa al bando a livello nazionale. La decisione è stata presa dal tribunale di Francoforte. La corte ha infatti stabilito che la applicazione da usare sugli smartphone manca dei permessi legali necessari per operare in Germania. La società basata a San Francisco è stata avvertita che chi violerà l’ordinanza rischierà multe di 250mila euro o l’arresto. Sul fronte opposto, Uber ha promesso di ricorrere in appello. “Difenderemo i nostri diritti fino all’ultimo – si legge in un comunicato della compagnia americana – convinti che la competizione debba restare uno stimolo positivo”. 

Attiva in oltre 200 città del mondo, Uber è stata contrastata dalle società di taxi tedesche che l’accusano di concorrenza sleale e di operare al di fuori dei requisiti di sicurezza richiesti. Questo il nodo centrale della protesta dei tassisti teutonici, tanto che l’app era già stata bloccata per motivi di sicurezza in alcune città tedesche, fra cui Berlino. “Un servizio taxi dovrebbe avvenire soltanto sotto il controllo della legge – afferma Dieter Schlenker, presidente di una delle maggiori cooperative tedesche di taxi – mentre usando Uber nessun passeggero può controllare l’autista, la società e neppure il veicolo”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione