Il mondo FQ

Bce, il presidente della Bundesbank attacca: “Ha preso decisioni pericolose”

Il falco Jens Weidmann, che durante l'ultima riunione dell'Eurotower ha votato contro il taglio dei tassi e il piano di acquisto di titoli cartolarizzati, avverte: "C'è il rischio che i politici allentino i loro sforzi per le riforme e che gli investitori assumano un rischio eccessivo cercando guadagni che possono mettere a rischio la stabilità finanziaria"
Bce, il presidente della Bundesbank attacca: “Ha preso decisioni pericolose”
Icona dei commenti Commenti

Jens Weidmann contro Mario Draghi. Il presidente della Banca centrale tedesca (Bundesbank), da sempre custode del rigore di bilancio e dell’austerità, è tornato ad attaccare la Bce dicendo che le misure decise durante l’ultima riunione del Direttivo, evidentemente senza il suo voto, presentano pericoli. In particolare “c’è pericolo che i politici allentino i loro sforzi per le riforme e che gli investitori assumano un rischio eccessivo cercando guadagni che possono mettere a rischio la stabilità finanziaria”, ha detto Weidmann. Nel mirino ci sono la sforbiciata ai tassi di interesse e il piano di acquisto di titoli cartolarizzati (privati, non di Stato) messo in campo dall’Eurotower. Misure espansive mirate a rilanciare il credito e, per quella via, rimettere in moto l’economia dell’Eurozona. Ma per il pupillo di Angela Merkel l’allentamento della politica monetaria è una minaccia alla solidità dei bilanci pubblici. A vederlo nettamente contrario è soprattutto l’acquisto da parte dell’Eurosistema di Asset backed securities, titoli che impacchettano prestiti concessi a famiglie e imprese. Secondo Weidmann un’operazione del genere equivale in un “trasferimento di rischi” dalle banche ai cittadini europei. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione