Il mondo FQ

Bologna, tribunale dei minori riconosce a donna single adozione fatta in Usa

La sentenza è del 21 marzo 2013 ed è stata segnalata dal sito web "Articolo 29": "Il pronunciamento del giudice adotta un atteggiamento di apertura rispetto al modo di intendere la famiglia, senza discriminazioni tra categorie di soggetti"
Bologna, tribunale dei minori riconosce a donna single adozione fatta in Usa
Icona dei commenti Commenti

Il Tribunale dei Minori di Bologna ha riconosciuto valida ad ogni effetto anche in Italia l’adozione di una bambina minorenne effettuata negli Stati Uniti da una donna single italiana residente in America. La sentenza è del 21 marzo 2013 ed è stata segnalata dall’avvocato Elena Merlini al sito web ‘Articolo 29’ che si occupa di famiglia, orientamento sessuale, identità di genere e diritti.

Il pronunciamento del giudice di Bologna, ricorda ‘Articolo 29’ – “adotta un atteggiamento di notevole apertura rispetto al modo di intendere la famiglia, senza discriminazioni fra categorie di soggetti, in base alle scelte affettive personali o agli stili di vita”. La particolarità del decreto del Tribunale emiliano, inoltre, sta nel fatto che, sebbene in Italia la legge non vieti l’adozione di minori da parte di persone single, la fattispecie sia finora stata ristretta ai “casi particolari” contemplati nell’articolo 44 della legge 184/1983. Quelli cioè in cui sussiste un legame affettivo tra minore e genitore adottivo o nei casi in cui vi sarebbero difficoltà nel procedere diversamente all’adozione del minore.

Con il decreto in questione, commenta l’avvocato e dottore di ricerca in diritto dell’Unione Europa Elisa Battaglia dalle pagine web di ‘Articolo 29’, “il Tribunale per i Minorenni di Bologna apre la strada ad un’interpretazione del dettato normativo più aderente alle esigenze reali di tutela dei rapporti di famiglia, utilizzando le aperture contenute nella legge e consentendo l’applicazione dei principi affermati ad altre ipotesi di status di filiazione, anche omogenitoriali, acquisiti all’estero”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione