Il mondo FQ

Il Partito di Renzi (che non è De Gaulle)

Commenti

Ilvo Diamanti su Repubblica ci ha convinti sul Partito di Renzi vero vincitore delle elezioni europee che ha cambiato la mappa politica. Una simile operazione – lo ricorderà Diamanti – non riuscì nemmeno alla Democrazia Cristiana che si arrestò a nord nella Pianura padana per rispuntare egemone da Roma in giù.

Secondo i dati assunti da Diamanti il 17 per cento del 41 per cento raccolto dal Pd sarebbe targato Renzi, il famoso partito di Renzi , anche se questo consenso così largo e indifferenziato tende di recente a ridursi usurato dal tempo e dalla inconcludenza.

Il rischio è una sorta di impasse dal momento che il fantasma delle elezioni anticipate è solo un fantasma con una legge elettorale sgangherata e una riforma del bicameralismo a un quarto del percorso costituzionale; si può pensare alle elezioni anticipate solo come ad un grimaldello per forzare la riottosità degli alleati interni ed esterni.

E qui, sempre nell’analisi di Diamanti, spunta la radicalizzazione sull’art.18. In molti hanno osservato che l’art. 18 ha un valore simbolico. Certo è il simbolo della tutela della condizione di lavoratore dipendente che non può essere licenziato senza una giusta causa. E se il lavoratore si ritiene vittima di un atto arbitrario, chi meglio del giudice, pur con tutti i ritardi della giustizia in Italia, è adatto a valutare le sue ragioni e ristabilire i suoi diritti?

In tutta l’Europa occidentale, pur con differenze di tono e di modalità, è così. Fa parte della tradizione socialdemocratica e laburista.

Ma l’azione di Renzi non si iscrive in questa tradizione. Renzi non è Tony Blair, non vuole riformare il PD. La dinamica del suo consenso elettorale lo dimostra. Le mappe di Diamanti parlano chiaro; siamo di fronte ad un tentativo di scomposizione e ricomposizione del quadro politico.

Che io ricordi in Occidente questo tentativo ebbe successo in Francia con De Gaulle. De Gaulle aveva di fronte a sé la partitocrazia della Quarta Repubblica e l’Algeria. La nostra Algeria è il debito pubblico. De Gaulle era il generale che aveva animato la resistenza al nazifascismo e si era ricoperto di gloria. Il suo ‘Ressemblement du Peuple Francais’ andava oltre i partiti e gli schieramenti per dare la parola ai francesi.

Ahi noi, costretti dalla storia a imitare in ritardo la sorella Francia e, in mancanza di generali eroi, ricorrere ai boys scout. In fin dei conti anche loro portano la divisa. 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione