Il mondo FQ

Equitalia, un legale alla presidenza dell’Agenzia: nominato Vincenzo Busa

Attualmente è direttore centrale Affari legali e contenzioso delle Entrate. E' un esperto di normativa. La scelta di Busa arriva dopo un periodo di impasse determinato dalla "bocciatura" di Luigi Magistro cooptato nel Cda di Equitalia prima di Rossella Orlandi alla direzione
Equitalia, un legale alla presidenza dell’Agenzia: nominato Vincenzo Busa
Icona dei commenti Commenti

Un legale alla presidenza di Equitalia: Vincenzo Busa sarà il nuovo presidente. E’ stata questa la scelta dell’Agenzia delle Entrate per il dopo Befera. Busa attualmente è direttore centrale Affari legali e contenzioso delle Entrate. In passato ha a lungo ricoperto, sempre in Equitalia, il ruolo di direttore centrale di Normativa e contenzioso ed è stato anche il direttore regionale del Lazio.

Nato nel 1951, laureato in giurisprudenza, Busa è un dirigente di lungo corso dell’Agenzia, esperto soprattutto di normativa. In passato ha già ricoperto il ruolo di consigliere di amministrazione di Equitalia e componente del Comitato di gestione dell’Agenzia delle Entrate. Ha fatto parte di numerosi Comitati e commissioni di studio presso il ministero delle Finanze e quello dell’Economia. E’ anche stato ispettore del Secit. Attualmente, oltre all’incarico di direttore Affari legali dell’Agenzia, tiene docenze presso la Scuola superiore dell’Economia e le Università di Tor Vergata, Napoli e Perugia.

La scelta di Busa arriva dopo un periodo di impasse determinato dalla “bocciatura” di Luigi Magistro cooptato nel Cda di Equitalia prima della nomina di Rossella Orlandi a direttore delle Entrate. L’indicazione del presidente di Equitalia spetta infatti all’Agenzia delle Entrate e l’arrivo di Orlandi ha determinato un ripensamento rispetto alla prima indicazione di Magistro che ha scelto di farsi da parte. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione