Il mondo FQ

Riforma giustizia, Napolitano: “Non più rinviabile per rilanciare l’economia”

Il capo dello Stato, nel giorno in cui il Tribunale di Palermo fa sapere che dovrà testimoniare al processo sulla Trattativa, ritorna a chiedere alla politica l'impegno di portare avanti il progetto di riforma del sistema giudiziario. Oltre alla "coincidenza" della decisione dei giudici di Palermo - che ritengono il suo intervento non irrilevante - è la spiegazione del Quirinale che però sorprende: "Questo è ormai un nodo essenziale da sciogliere per ridare competitività all’economia"
Commenti

Ci sono ormai “nuove ragioni di attualità e non rinviabilità dei problemi di riforma della giustizia”. Il presidente Giorgio Napolitano, nel giorno in cui il Tribunale di Palermo fa sapere che dovrà testimoniare al processo sulla Trattativa, ritorna a chiedere alla politica l’impegno di portare avanti il progetto di riforma del sistema giudiziario, fermo allo stato ai dieci punti del governo Renzi. E lo fa davanti al Csm, alla cerimonia di commiato del Consiglio superiore della magistratura, per cui il Parlamento ha fatto fatica a eleggere i membri laici. 

Csm, Napolitano si commuove: "Riforma Giustizia salverà l'economia"
www.ilfattoquotidiano.it di Manolo Lanaro
0 seconds of 2 minutes, 8 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:08
02:08
 

Oltre alla “coincidenza” della decisione dei giudici di Palermo – che ritengono il suo intervento “non irrilevante” – è la spiegazione del Quirinale che però sorprende: “Questo è ormai un nodo essenziale da sciogliere per ridare competitività all’economiaAl Parlamento è affidato l’impegno di restituire efficienza ad una macchina giudiziaria lenta e caotica, il cui funzionamento è largamente insoddisfacente”. Insomma la giustizia va riformata non perché i processi durano anni, i detenuti in alcuni casi vivono in condizioni disumane, il Parlamento è incapace di introdurre il reato di autoriciclaggio nel codice penale e il testo proposto esclude di fatto evasori e truffatori, ma perché così si rilancia l’economia. 

“Le esigenze di corretto, lineare, spedito funzionamento del sistema giudiziario sono apparse e – rimarca il capo dello Stato che ai giudici di Palermo ha fatto sapere che riguarda alla sua deposizione ‘che c’è un nodo da sciogliere’ – appaiano vitali al fine di dare le certezze e le garanzie di cui ha indispensabile bisogno lo sviluppo dell’attività economica e dell’occupazione, lo sviluppo di iniziative e progetti di investimento da parte di operatori pubblici e privati, italiani e stranieri. Questo è ormai un nodo essenziale da sciogliere per ridare dinamismo e competitività all’economia italiana”. Eppure per gli esperti di diritto, come per la corte dei Conti, sono i reati come l’evasione, la truffa, il riciclaggio e la corruzione sistemica a danneggiare l’economia italiana

Il presidente poi ritorna sulla faticosissima elezione dei componenti laici del Consiglio superiore della magistratura: “Il Csm, nella sua componente togata, non è un assemblaggio di correnti”. Per cui sono dannosi “estenuanti, impropri negoziati nella ricerca di compromessi e malsani bilanciamenti tra correnti” prosegue il Quirinale ricordano il pantano in cui si è ritrovato il Parlamento prima di riuscire a eleggere i componenti laiciRicordando il dibattito svoltosi nell’assemblea costituente, Napolitano ha sottolineato che “gli eletti del Parlamento e il vicepresidente del Csm scelto tra questi, valevano a ‘riallacciare’ – così si espresse il presidente Ruini- l’organo di autogoverno della magistratura ‘alla fonte popolare, ovvero alla rappresentanza generale della volontà popolare”.

“Di ciò – afferma ancora Napolitano – sono stati ben consapevoli, posso dirlo sulla base dell’esperienza da me vissuta nella nascita di due consiliature prima di questa che oggi vede la luce, i togati membri del Csm nel concorrere in piena libertà e autonomia, alla scelta del vicepresidente. E penso che negli ultimi quattro anni l’onorevole Vietti abbia ben corrisposto a tale consapevolezza, grazie alla sua complessiva esperienza politico-istituzionale”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione