Il mondo FQ

Provincia Ferrara, nonostante stop Grillo sindaco M5S eletto con Pd-Fi-Lega

Marco Fabbri, primo cittadino di Comacchio entra nel consiglio dell'ente locale come secondo degli eletti. Il leader 5 stelle nelle scorse settimane aveva vietato ai suoi di partecipare alla consultazione
Provincia Ferrara, nonostante stop Grillo sindaco M5S eletto con Pd-Fi-Lega
Icona dei commenti Commenti

C’è anche Marco Fabbri, sindaco a 5 Stelle di Comacchio nel nuovo consiglio provinciale di Ferrara. E’ infatti risultato il secondo degli eletti nelle elezioni provinciali di Ferrara, segno evidente che molti dei consiglieri del Movimento sono andati a votare, contravvenendo al divieto del blog che aveva detto di non partecipare alle elezioni dei nuovi enti di secondo livello. Presidente, come previsto (era l’unico candidato) è il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani. Era alla guida di una lista unica ‘istituzionale’ che ha, ovviamente, eletto tutti e dodici i candidati, in prevalenza del Pd, ma fra i quali c’era anche il sindaco leghista di Bondeno Alan Fabbri e rappresentanti di Forza Italia.

Lo scorso weekend ci sono state le elezioni di secondo livello in alcune province e città metropolitane d’Italia. Effetto della riforma Delrio, le province che avrebbero dovuto essere abolite sono tornare al voto all’insaputa dei cittadini. A votare sono stati solo i consiglieri comunali e i sindaci. Gli iscritti del Movimento 5 stelle dopo una consultazione online hanno approvato la partecipazione alla città metropolitana. Invece per la questione province si è espresso direttamente il leader sul blog di Beppe Grillo dicendo che gli eletti M5S non avrebbero partecipato alla “spartizione di poltrone”. Una presa di posizione che ha creato numerose polemiche soprattutto in quelle zone dove i 5 stelle avevano possibilità di eleggere consiglieri o presidenti. Il primo caso: Livorno. Ma il sindaco Filippo Nogarin si è immediatamente allineato facendo un passo indietro: “Sarà più difficile amministrare, ma è giusto essere coerenti”, aveva commentato. Diversa la situazione a Parma. Federico Pizzarotti ha prima annunciato che avrebbe partecipato alle elezioni nonostante il “divieto M5S”, poi, sotto le pressioni della sua giunta e di molti attivisti in rete, ha deciso di rinunciare. Chi invece è andato avanti per la sua strada è il sindaco di Comacchio. E ancora non ha ricevuto scomuniche o messaggi ufficiali.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione