Il mondo FQ

Isis, esercito iracheno consegna per errore armi e viveri. Governo apre un’inchiesta

I piloti dell'aeronautica hanno sorvolato le zone di conflitto e lanciato viveri e munizioni destinati alle truppe di terra governative. Ma a riceverle sarebbero state le forze jihadiste. Il governo ha aperto un'inchiesta sull'accaduto
Commenti

Un errore che è costato spreco di soldi alla coalizione anti-Isis e che ha dato ossigeno ai miliziani dell’autoproclamato califfato islamico di Abu Bakr al-Baghdadi. L’esercito iracheno ha consegnato, il 19 settembre, cibo e armi sui territori occupati dai combattenti dell’Isis. Niente di volontario, ovviamente, ma un errore da parte dei militari di Baghdad. Il governo avrebbe già avviato un’inchiesta sull’accaduto.

Secondo le ricostruzioni, i piloti dell’aeronautica irachena avrebbero sorvolato le zone di confine con il califfato, nei pressi della provincia occidentale di al-Anbar, e paracadutato viveri e armi che erano destinati alle truppe di terra governative assediate dai jihadisti. “O i piloti non hanno abbastanza esperienza o si è trattato di un errore dell’intelligence o tecnico”, ha commentato con Al Arabiya l’esperto del Washington Institute, Ghassan Attiyah. Fatto sta che i miliziani di al-Baghdadi si sono visti “recapitare” un bel mucchio di rifornimenti. “Perché queste operazioni vengano fatte con esattezza – ha continuato l’esperto – è necessario avere un equipaggiamento avanzato e, inoltre, notizie di intelligence sul territorio”.

Hakim al-Zamili, membro della commissione Sicurezza e Difesa del Parlamento iracheno ha dovuto ammettere l’errore con un certo imbarazzo: “Alcuni piloti che trasportavano armi e cibo non hanno lanciato gli aiuti ai soldati, in particolare alle brigate 1 e 30, che erano sotto assedio”. Secondo il canale al-Hadath, affiliato alla tv satellitare Al Arabiya, il governo ha lanciato un’inchiesta sull’episodio.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione