Il mondo FQ

Francia, donna muore di infarto durante il parto. Fermata anestesista: “E’ alcolista”

E' successo in un piccolo ospedale dei Pirenei francesi. Dopo l'anestesia la paziente, che doveva sottoporsi a un cesareo d'urgenza, ha avuto un arresto cardiaco. La dottoressa rischia cinque anni per omicidio colposo
urgences
Commenti

Doveva assistere in sala operatoria una paziente che era arrivata in ospedale in condizioni di urgenza per un parto cesareo. Ma dopo l’anestesia presso l’ospedale di Orthez, nei Pirenei francesi, la donna, 28 anni, ha avuto un arresto cardiaco ed è morta, mentre il bambino si è salvato. E’ stata fermata l’anestesista, una belga di 45 anni, che, una volta convocata in commissariato, si è presentata davanti agli agenti con un tasso alcolico di oltre 2 grammi per litro di sangue. La donna, con patologici problemi di alcolismo, rischia cinque anni di carcere per omicidio colposo

L’inchiesta, subito avviata nella notte fra venerdì e sabato, ha fatto emergere gravi anomalie, tanto che il reparto maternità è stato chiuso. A formalizzare l’accusa è stato il procuratore di Pau, Jean-Christophe Muller. La donna, infatti, dopo l’arresto cardiaco, era stata trasferita proprio a Pau, dotato di una struttura ospedaliera più attrezzata. Alcuni testimoni avrebbero riferito che l’anestesista aveva mostrato difficoltà a comprendere le indicazioni e le richieste dei chirurghi.

Il magistrato ha ravvisato due diversi tipi di anomalie. La prima riguardante le condizioni in cui si è svolta l’anestesia, con “l’uso di prodotti anestetici e di respirazione artificiale non conformi a quelli abituali”, la seconda dovuta al comportamento dell’anestesista, “che non era in condizioni normali durante l’intervento”. L’equipe medica presente in sala operatoria ha testimoniato di aver ravvisato nella collega – chiamata d’urgenza ad intervenire – “difficoltà nell’esprimersi, nel comprendere e nel reagire”. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione