No. Corvi e gufari se la mettano via. Non ci sarà un bagno di sangue, a Hong Kong. E non solo perché Pechino e la sua nuova leadership – certamente più saggia e capace di molte altre – hanno imparato la lezione e non guardano più alla globalizzazione come una minaccia ma ne fanno sempre più parte integrante, e presto dominante. Non ci sarà un bagno di sangue perché questi ragazzi – età media 18 anni – sono più saggi, organizzati e determinati di quanto possa apparire a prima vista e perché sono riusciti a conquistarsi non solo le scontate simpatie (non sempre gradite, specie se espresse in salsa anticinese) dell’Occidente, ma anche e soprattutto quelle dei comuni cittadini. Commercianti e operatori finanziari compresi, i più colpiti, obiettivamente, dalla “rivoluzione degli ombrelli” che cova da almeno un paio di anni e che è improvvisamente esplosa negli ultimi giorni. Paradossalmente, il maldestro (e pare deciso davvero localmente, senza precisi ordini da Pechino) tentativo di reprimere la rivolta con gas peperino, manganelli e lacrimogeni ha provocato l’effetto contrario. Anziché reprimere la rivolta, ne ha enormemente aumentato il sostegno popolare. Anziché impaurire i ragazzi, li ha rinvigoriti. Non so quanto resisteranno, questi ragazzi colti ed educati, forse avrà ragione CY, come oramai tutti qui chiamano, un po’ affettuosamente, un po’ sarcasticamente, il governatore Leung Chun Ying: “Li prenderemo per fame”. Ma che restino o meno in piazza, che continuino più o meno ad occupare e “sabotare” il sistema non ha molta importanza. Come già è accaduto ai tempi di Tien Anmen, possono solo vincere, anche perdendo.
Non ci sarà un bagno di sangue perché non è, come molti media fanno credere, una rivolta contro la Cina, contro il “comunismo” e nemmeno – o quanto meno non solo – contro la pretesa di Pechino di “taroccare” le prossime elezioni politiche. Che saranno sì a suffragio universale, come stabilisce la Basic Law (la “Costituzione” di Hong Kong), ma con candidati “graditi” (e non “imposti”: c’è una certa differenza ) da Pechino. E già qui verrebbe da dire che non ci sarebbe una grande differenza, rispetto a quanto ahimè avviene, in Italia. Dove ci sono, è vero, più partiti. Ma tutti quanti, chi più chi meno, propone/impone i propri candidati. Non pigliamoci in giro, sbraitando contro la “dittatura” del PCC. All’interno del quale la selezione, specie a livello locale, è abbastanza rigorosa e i cui leader, ancorchè spesso corrotti, non sono certo né cialtroni né ignoranti.
I ragazzi di Hong Kong – che bello vederli così determinati, impegnati, educati al punto da ripulire ogni sera le strade, tornare a casa per farsi una doccia per poi tornare all’alba ed attaccar discorso con tutti, compresi i poliziotti che a loro volta sembrano tra i più educati e rispettosi delle regole al mondo – hanno altro in testa. Una vera e propria rivoluzione, lenta e non violenta, che ricorda più Gandhi che i boscevichi, più gli albori del’68, i sit in, le occupazioni “creative” degli anni ’60 in Europa e Usa che le violente scorrerie dei Black Block. Questi ragazzi sono scesi in piazza per costruire, non per distruggere. E la novità (almeno per ora) che difronte hanno delle autorità che (forse) cominciano a capirlo.
Che non si tratti soltanto della simbolica battaglia per elezioni davvero libere alle quali chiunque possa candidarsi (e Hong Kong, considerato che fa parte integrante della Cina, ha libertà sconosciute in molte altre e più blasonate democrazie) lo si capisce dai cartelli, dagli striscioni che vedi in giro. Almeno la metà affronta altri temi. Sociali, più che politici. Che ci aggiornano su una situazione a Hong Kong, che cozza con l’immagine della ricca ex colonia britannica popolata da Paperon de Paperoni con gli occhi a mandorla, impegnati a giocare con i loro, e i nostri, soldi. Da un gruppo di ragazzi accampati davanti alla Banca Centrale apprendiamo ad esempio che un terzo della popolazione di Hong Kong vive in povertà, che stipendi e soprattutto salari non crescono da anni, che la voracità delle grande firme sta espellendo dal centro piccoli negozianti e artigiani, che il tempo medio che i pendolari impiegano per andare a lavorare è oramai vicino a quello – considerato inarrivabile – dei giapponesi a Tokyo. E perfino che – udite udite – molti giovani sono costretti o semplicemente desiderano “emigrare” all’estero. Ma non solo negli Usa o in Inghilterra. Anche nel “mainland”: in Cina.
“Noi non siamo anticinesi – mi spiega Yeung Yiu Kwan, un giovane che studia ingegneria e che spera di riuscire ad entrare alla Statale di Pechino – anche perché siamo cinesi. Spero tanto che i nostri due sistemi (sorride, mentre pronuncia queste parole, segno evidente che non le condivide, essendo oramai i due sistemi molto simili tra loro n.d.a) possano presto integrarsi completamente. Abbiamo molto da imparare dalla Cina, e loro qualcosa da noi. Ma diritti umani e progresso sociale ed economico non possono camminare a parte. Io sono qui perché voglio partecipare, impegnarmi, costruire il futuro del mio paese, assieme ai miei concittadini. Ma se mi chiedi se abbia più a cuore la questione delle elezioni libere o una società più equa, meno discriminatoria e più rispettosa della dignità, che è cosa diversa dai diritti, umana ti rispondo: la seconda” E mi mostra un articolo, con richiamo in prima pagina, sul South China Morning Post (il giornale locale più venduto e che segue con maggior attenzione le vicende di questi giorni). “Famiglie sul piede di guerra: insostenibile l’aumento ottenuto dalle collaboratrici domestiche”. Sembra incredibile: nel paese che sino a qualche anno fa svettava su tutti per il numero di miliardari presenti nella tradizionale classifica di Forbes (oggi superato dalla Cina) c’è chi protesta – con tanto di interrogazioni parlamentari – perché le domestiche (sono oltre 300 mila, soprattuto filippine e indonesiane) hanno ottenuto un aumento di 100 dollari HK (meno di dieci euro) del salario minimo. Che è “balzato”, proprio in questi giorni, da 4.010 dollari HK a 4.110. Circa 400 euro al mese. Meno della metà di quelli in vigore in Europa e un terzo di quello in vigore in Canada.
Non pensavo, venendo qui, di trovare dei giovani che manifestavano, in modo sereno, civile ma anche molto determinato, anche per il salario minimo delle collaboratrici domestiche. In Italia i loro coetanei a malapena sanno cos’è l’art.18. Pensavo fossero in piazza per una libertà che tutto sommato già hanno, per libere elezioni che come tanti altri popoli, non hanno e non avranno ancora per un po’, e per provocare l’odiata Cina.
Rassegnatevi, gufi di tutto il mondo uniti, non è così. Questi giovani non cercano guai, e a meno che qualche leader locale o nazionale non esca di senno e provochi un altro pandemonio, non li troveranno. Piuttosto mi chiedo: ma quando si decideranno, i nostri ragazzi, a “occupare” l’Italia? Così, a prima vista, la situazione mi sembra ben peggiore di quella che c’è qui a Hong Kong.
Oriente Furioso
Hong Kong, giovani chiedono più giustizia sociale. Quando accadrà anche in Italia?
Che non si tratti soltanto della simbolica battaglia per consultazioni elettorali davvero libere lo si capisce dai cartelli, dagli striscioni in piazza. Almeno la metà affrontano altri temi. Sociali, più che politici. Ma nel nostro Paese i coetanei dei manifestanti non conoscono neanche l'articolo 18
No. Corvi e gufari se la mettano via. Non ci sarà un bagno di sangue, a Hong Kong. E non solo perché Pechino e la sua nuova leadership – certamente più saggia e capace di molte altre – hanno imparato la lezione e non guardano più alla globalizzazione come una minaccia ma ne fanno sempre più parte integrante, e presto dominante. Non ci sarà un bagno di sangue perché questi ragazzi – età media 18 anni – sono più saggi, organizzati e determinati di quanto possa apparire a prima vista e perché sono riusciti a conquistarsi non solo le scontate simpatie (non sempre gradite, specie se espresse in salsa anticinese) dell’Occidente, ma anche e soprattutto quelle dei comuni cittadini. Commercianti e operatori finanziari compresi, i più colpiti, obiettivamente, dalla “rivoluzione degli ombrelli” che cova da almeno un paio di anni e che è improvvisamente esplosa negli ultimi giorni. Paradossalmente, il maldestro (e pare deciso davvero localmente, senza precisi ordini da Pechino) tentativo di reprimere la rivolta con gas peperino, manganelli e lacrimogeni ha provocato l’effetto contrario. Anziché reprimere la rivolta, ne ha enormemente aumentato il sostegno popolare. Anziché impaurire i ragazzi, li ha rinvigoriti. Non so quanto resisteranno, questi ragazzi colti ed educati, forse avrà ragione CY, come oramai tutti qui chiamano, un po’ affettuosamente, un po’ sarcasticamente, il governatore Leung Chun Ying: “Li prenderemo per fame”. Ma che restino o meno in piazza, che continuino più o meno ad occupare e “sabotare” il sistema non ha molta importanza. Come già è accaduto ai tempi di Tien Anmen, possono solo vincere, anche perdendo.
Non ci sarà un bagno di sangue perché non è, come molti media fanno credere, una rivolta contro la Cina, contro il “comunismo” e nemmeno – o quanto meno non solo – contro la pretesa di Pechino di “taroccare” le prossime elezioni politiche. Che saranno sì a suffragio universale, come stabilisce la Basic Law (la “Costituzione” di Hong Kong), ma con candidati “graditi” (e non “imposti”: c’è una certa differenza ) da Pechino. E già qui verrebbe da dire che non ci sarebbe una grande differenza, rispetto a quanto ahimè avviene, in Italia. Dove ci sono, è vero, più partiti. Ma tutti quanti, chi più chi meno, propone/impone i propri candidati. Non pigliamoci in giro, sbraitando contro la “dittatura” del PCC. All’interno del quale la selezione, specie a livello locale, è abbastanza rigorosa e i cui leader, ancorchè spesso corrotti, non sono certo né cialtroni né ignoranti.
I ragazzi di Hong Kong – che bello vederli così determinati, impegnati, educati al punto da ripulire ogni sera le strade, tornare a casa per farsi una doccia per poi tornare all’alba ed attaccar discorso con tutti, compresi i poliziotti che a loro volta sembrano tra i più educati e rispettosi delle regole al mondo – hanno altro in testa. Una vera e propria rivoluzione, lenta e non violenta, che ricorda più Gandhi che i boscevichi, più gli albori del’68, i sit in, le occupazioni “creative” degli anni ’60 in Europa e Usa che le violente scorrerie dei Black Block. Questi ragazzi sono scesi in piazza per costruire, non per distruggere. E la novità (almeno per ora) che difronte hanno delle autorità che (forse) cominciano a capirlo.
Che non si tratti soltanto della simbolica battaglia per elezioni davvero libere alle quali chiunque possa candidarsi (e Hong Kong, considerato che fa parte integrante della Cina, ha libertà sconosciute in molte altre e più blasonate democrazie) lo si capisce dai cartelli, dagli striscioni che vedi in giro. Almeno la metà affronta altri temi. Sociali, più che politici. Che ci aggiornano su una situazione a Hong Kong, che cozza con l’immagine della ricca ex colonia britannica popolata da Paperon de Paperoni con gli occhi a mandorla, impegnati a giocare con i loro, e i nostri, soldi. Da un gruppo di ragazzi accampati davanti alla Banca Centrale apprendiamo ad esempio che un terzo della popolazione di Hong Kong vive in povertà, che stipendi e soprattutto salari non crescono da anni, che la voracità delle grande firme sta espellendo dal centro piccoli negozianti e artigiani, che il tempo medio che i pendolari impiegano per andare a lavorare è oramai vicino a quello – considerato inarrivabile – dei giapponesi a Tokyo. E perfino che – udite udite – molti giovani sono costretti o semplicemente desiderano “emigrare” all’estero. Ma non solo negli Usa o in Inghilterra. Anche nel “mainland”: in Cina.
“Noi non siamo anticinesi – mi spiega Yeung Yiu Kwan, un giovane che studia ingegneria e che spera di riuscire ad entrare alla Statale di Pechino – anche perché siamo cinesi. Spero tanto che i nostri due sistemi (sorride, mentre pronuncia queste parole, segno evidente che non le condivide, essendo oramai i due sistemi molto simili tra loro n.d.a) possano presto integrarsi completamente. Abbiamo molto da imparare dalla Cina, e loro qualcosa da noi. Ma diritti umani e progresso sociale ed economico non possono camminare a parte. Io sono qui perché voglio partecipare, impegnarmi, costruire il futuro del mio paese, assieme ai miei concittadini. Ma se mi chiedi se abbia più a cuore la questione delle elezioni libere o una società più equa, meno discriminatoria e più rispettosa della dignità, che è cosa diversa dai diritti, umana ti rispondo: la seconda” E mi mostra un articolo, con richiamo in prima pagina, sul South China Morning Post (il giornale locale più venduto e che segue con maggior attenzione le vicende di questi giorni). “Famiglie sul piede di guerra: insostenibile l’aumento ottenuto dalle collaboratrici domestiche”. Sembra incredibile: nel paese che sino a qualche anno fa svettava su tutti per il numero di miliardari presenti nella tradizionale classifica di Forbes (oggi superato dalla Cina) c’è chi protesta – con tanto di interrogazioni parlamentari – perché le domestiche (sono oltre 300 mila, soprattuto filippine e indonesiane) hanno ottenuto un aumento di 100 dollari HK (meno di dieci euro) del salario minimo. Che è “balzato”, proprio in questi giorni, da 4.010 dollari HK a 4.110. Circa 400 euro al mese. Meno della metà di quelli in vigore in Europa e un terzo di quello in vigore in Canada.
Non pensavo, venendo qui, di trovare dei giovani che manifestavano, in modo sereno, civile ma anche molto determinato, anche per il salario minimo delle collaboratrici domestiche. In Italia i loro coetanei a malapena sanno cos’è l’art.18. Pensavo fossero in piazza per una libertà che tutto sommato già hanno, per libere elezioni che come tanti altri popoli, non hanno e non avranno ancora per un po’, e per provocare l’odiata Cina.
Rassegnatevi, gufi di tutto il mondo uniti, non è così. Questi giovani non cercano guai, e a meno che qualche leader locale o nazionale non esca di senno e provochi un altro pandemonio, non li troveranno. Piuttosto mi chiedo: ma quando si decideranno, i nostri ragazzi, a “occupare” l’Italia? Così, a prima vista, la situazione mi sembra ben peggiore di quella che c’è qui a Hong Kong.
Articolo Precedente
‘Hentai’, in Giappone la polizia sequestra le videoscarpe “spia” della perversione
Articolo Successivo
Hong Kong, leader degli studenti Wong: “Assenza di violenza legittima la protesta”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Papa Francesco “ha una polmonite bilaterale, serve un trattamento complesso”. Santa Sede: “Di buon umore, chiede di pregare per lui”
Mondo
Trump: “I colloqui con Mosca? Sono andati molto bene. Deluso da proteste ucraine”. Lavrov: “Zelensky merita bacchettate sulle mani”. Rubio sente i leader Ue
Mondo
Il piano di Trump per l’Ucraina? Dal gas al petrolio: cosa dovrebbe cedere Kiev in cambio della pace
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 alle ore 15.30 si svolgeranno le commemorazioni dell'Ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci. Poi il primo punto all'ordine del giorno è la mozione di sfiducia a Daniela Santanchè.
(Adnkronos) - La sede opportuna, ha sottolineato Ciriani, "è il Copasir che è un organo del Parlamento e non del governo, ed è presieduto da un componente delle opposizioni. E' quella la sede in cui il governo fornisce tutte le informazioni del caso: oggi è stato audito Valensise, la settimana scorsa Caravelli e la prossima settimana sarà audito Frattasi. Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
E anche sulla richiesta delle opposizioni di sapere se Paragon sia stato utilizzato dalla polizia penitenziaria, Ciriani ribadisce che saranno date "riposte nelle sedi opportune. C'e' un luogo in cui dare risposte e un altro luogo in cui non si possono dare, ma questo è la legge a disporlo, non è il governo". Infine viste le proteste dei gruppi più piccoli che non sono rappresentati nel Copasir, Ciriani ha ricordato che "è la legge che lo prevede, non dipende dal governo".
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 al mattino si terrà discussione generale sulla mozione di sfiducia al ministro Carlo Nordio. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo della Camera.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - La conferenza dei capigruppo ha stabilito che domani dalle 18 votazione si svolgerà la chiama per la fiducia sul dl Milleproroghe. Le dichiarazioni di voto inizieranno alle 16 e 20. Il voto finale sul provvedimento è previsto per giovedì.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Le opposizioni protestano con il governo e con il presidente della Camera Lorenzo Fontana sulla mancata interrogazione al question time sul caso Paragon. "Il governo si sottrae al confronto con il Parlamento. Siamo totalmente insoddisfatti sulle motivazioni apportate dal ministro Ciriani" che ha ribadito come il governo ritenga "non divulgabili" le informazioni sul caso, ha detto la presidente dei deputati Pd, Chiara Braga, al termine della capigruppo a Montecitorio. "E abbiamo chiesto anche al presidente Fontana di rivalutare la sua scelta".
"Il governo ha avuto l'atteggiamento di chi è stato preso con le mani nella marmellata: tutti hanno parlato, ma ora che abbiamo chiesto se lo spyware fosse utilizzato dalla polizia penitenziaria scatta il segreto...", osserva il capogruppo di Iv, Davide Faraone. Per Riccardo Magi di Più Europa si tratta "di un altro colpo alle prerogative del Parlamento. Si toglie forza a uno dei pochissimi strumenti che si hanno per ottenere risposte dal governo".
Roma, 18 (Adnkronos) - "Si tratta di informazioni non divulgabili" e come tali "possono essere divulgate solo nelle sedi opportune" come il Copasir. Lo ha detto il ministro Luca Ciriani al termine della capigruppo alla Camera a proposito delle interrogazioni al governo da parte delle opposizioni sul caso Paragon. "Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
Milano, 18 feb. (Adnkronos) - "Sono molto sollevato per la decisione del giudice Iannelli che ha escluso la richiesta di arresti domiciliari a mio carico. Ciò mi permette di proseguire il mio lavoro di architetto e anche di portare a termine l’incarico di presidente di Triennale e di docente del Politecnico di Milano". Lo afferma Stefano Boeri dopo la decisione del gip di Milano che ha disposto un'interdittiva che gli vieta per un anno di far parte di commissioni giudicatrici per procedure di affidamento di contratti pubblici.
L'archistar è indagato insieme a Cino Paolo Zucchi e Pier Paolo Tamburelli per turbativa d'asta nell'inchiesta per la realizzazione della Beic, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura. "Ribadisco la mia piena fiducia nel lavoro della magistratura e non vedo l’ora di poter chiarire ulteriormente la mia posizione. Non nascondo però la mia inquietudine per tutto quello che ho subito in queste settimane e per i danni irreversibili generati alla mia vita privata e professionale" conclude Boeri in una nota.