“Potrebbero essere 800mila posti di lavoro a partire dal 2015 per tre anni”. Ma “potremmo sbagliarci per difetto”. E’ la promessa che il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, si è fatto “strappare” a In Mezz’ora su Raitre. Spiegando che l’azzeramento dei contributi sui nuovi contratti a tempo indeterminato previsto dalla Legge di Stabilità avrà come risultato, appunto, “almeno” 800mila nuove assunzioni. Previsione seguita dal caldo invito agli imprenditori a “investire e creare occupazione” per permettere al governo di realizzare il piano. Resta il fatto che l’ottimismo del titolare del Tesoro sembra eccessivo alla prova dei fatti. Cioè dei numeri annunciati mercoledì 15 ottobre da Matteo Renzi durante la conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri che ha licenziato la manovra, o meglio una sua versione abbozzata (il testo definitivo ancora non si è visto, anche se Padoan assicura che “domattina sarà al Quirinale”). A quegli sgravi, ha spiegato il premier, sono stati destinati per il prossimo anno “1,9 miliardi”. Nelle bozze che circolano in questi giorni si legge a dire il vero che le risorse ammontano a “1 miliardo per ciascuno degli anni 2015, 2016 e 2017”. I 900mila euro in più citati da Renzi sono probabilmente la cifra che arriverà dalla soppressione delle agevolazioni per chi stabilizza gli apprendisti e per chi assume disoccupati da oltre 24 mesi. Fatte le somme, comunque, si arriva a uno stanziamento complessivo di 3,9 miliardi per tre anni. Considerato che l’esenzione potrà arrivare fino a un massimo di 6.200 euro annui per lavoratore, in quella cifra c’è “spazio” però per non più di 629mila assunzioni (3,9 miliardi diviso 6.200). Va poi sottolineato che i fondi previsti per ogni anno finiranno in pochi mesi: nel solo 2013, terzo anno di recessione, sono stati attivati oltre 1,5 milioni di contratti a tempo indeterminato. Dunque è facile ipotizzare che entro la primavera 2015 i primi 1,9 miliardi saranno esauriti. Resta da vedere se, come ha fatto intendere il ministro, si riusciranno a trovare “risorse aggiuntive” da dedicare a questo capitolo.
Poi Padoan, proprio mentre i governatori delle regioni denunciano tagli eccessivi che si tradurranno in riduzioni dei servizi o maggiori tasse locali, ha dato le solite rassicurazioni: “Dalla manovra ci guadagnano i redditi bassi“, mentre “chi perde sono quella fascia di persone che hanno lucrato sugli sprechi” e “gli evasori fiscali”. Quanto al raddoppio delle aliquote di tassazione sui fondi pensione, “l’adeguamento è inferiore ad altre categorie” e “si collega alla filosofia di adeguare il trattamento ai valori medi europei”. Insomma: “Non stiamo svantaggiando i fondi” dopo aver incoraggiato i cittadini a investire nella previdenza complementare. Tutta in difesa anche la reazione alla domanda sull’innalzamento da 30 a 40mila euro, per i commercianti, del tetto massimo di reddito sotto il quale si ha diritto a un regime fiscale agevolato (“dei minimi”): “Abbiamo studiato quelle aliquote in modo che sia equo per la classe media”.
Insomma, la Legge di Stabilità “è fortemente orientata alla crescita”. E, ribadisce ancora una volta il titolare del Tesoro, “si collega alle riforme strutturali, come il Jobs act, la giustizia civile e la riforma fiscale”. Ed è per questo che secondo il titolare di via XX Settembre “il Parlamento deve dire la sua, ma si tratta di una finanziaria compatta, grande ed estesa e modificandola l’efficacia complessiva verrebbe meno”. Insomma: le Camere discutano pure, ma per favore non tocchino il testo.
Timori di una bocciatura da parte di Bruxelles, a cui subito dopo il Cdm sono state inviate le tabelle con i saldi e che nelle prossime settimane renderà noto il suo verdetto? “I colleghi europei mi hanno detto che andiamo nella direzione giusta, il deficit-pil continua a scendere, il 2015 dovrebbe essere l’anno in cui si ritorna a crescita positiva e l’obiettivo strutturale continua a migliorare”, garantisce Padoan. “Il programma delle riforme è importante. Noi stiamo all’interno del Patto di stabilità e pensiamo di essere assolutamente in regola”. Con l’avvertenza, però, che “il Paese va sbloccato altrimenti rischiamo grosso”, perché “se il Pil non cresce il quadro di finanza pubblica ovviamente si deteriora”. Ognuno dunque deve fare la sua parte: per la mancata crescita “c’è una responsabilità diffusa, forse anche dei sindacati”.
Quanto al commissario Ue agli Affari economici Jyrki Katainen, il falco sempre pronto a bacchettare l’Italia e a mettersi di traverso davanti a ogni richiesta di flessibilità, con lui Padoan fa sapere di essere “in contatto, come con gli altri commissari”. “E’ una persona simpatica, un finlandese freddo e gentile”. Che potrebbe però chiedere a Roma di intervenire sui conti pubblici riducendo il deficit strutturale dello 0,25 per cento contro lo 0,1 messo in campo autonomamente dal governo. Un timore per nulla remoto, tanto che per ogni evenienza il governo di Matteo Renzi si è cautelato tenendo da parte un “cuscinetto” da 3,4 miliardi da utilizzare in caso di necessità. Il Fiscal compact richiederebbe, a dire il vero, un aggiustamento dello 0,5%, ma alla luce del peggioramento dei conti pubblici Bruxelles e “il finlandese freddo” potrebbero ritenere sufficiente uno sforzo più piccolo, della metà, appunto.
Economia
Legge di Stabilità, Padoan: “In 3 anni 800mila posti di lavoro. Vantaggi per i redditi bassi”
Il ministro dell'Economia intervistato a In mezz'ora ha promesso che la decontribuzione per i nuovi assunti a tempo indeterminato produrrà "almeno" 800mila assunzioni. Ma i fondi stanziati bastano per non più di 629mila. Poi il titolare del Tesoro ha garantito che gli unici danneggiati dalla manovra saranno "quella fascia di persone che hanno lucrato sugli sprechi" e "gli evasori fiscali”. Quanto alla presentazione del testo, non ancora stato reso pubblico, "lunedì sarà al Quirinale"
“Potrebbero essere 800mila posti di lavoro a partire dal 2015 per tre anni”. Ma “potremmo sbagliarci per difetto”. E’ la promessa che il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, si è fatto “strappare” a In Mezz’ora su Raitre. Spiegando che l’azzeramento dei contributi sui nuovi contratti a tempo indeterminato previsto dalla Legge di Stabilità avrà come risultato, appunto, “almeno” 800mila nuove assunzioni. Previsione seguita dal caldo invito agli imprenditori a “investire e creare occupazione” per permettere al governo di realizzare il piano. Resta il fatto che l’ottimismo del titolare del Tesoro sembra eccessivo alla prova dei fatti. Cioè dei numeri annunciati mercoledì 15 ottobre da Matteo Renzi durante la conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri che ha licenziato la manovra, o meglio una sua versione abbozzata (il testo definitivo ancora non si è visto, anche se Padoan assicura che “domattina sarà al Quirinale”). A quegli sgravi, ha spiegato il premier, sono stati destinati per il prossimo anno “1,9 miliardi”. Nelle bozze che circolano in questi giorni si legge a dire il vero che le risorse ammontano a “1 miliardo per ciascuno degli anni 2015, 2016 e 2017”. I 900mila euro in più citati da Renzi sono probabilmente la cifra che arriverà dalla soppressione delle agevolazioni per chi stabilizza gli apprendisti e per chi assume disoccupati da oltre 24 mesi. Fatte le somme, comunque, si arriva a uno stanziamento complessivo di 3,9 miliardi per tre anni. Considerato che l’esenzione potrà arrivare fino a un massimo di 6.200 euro annui per lavoratore, in quella cifra c’è “spazio” però per non più di 629mila assunzioni (3,9 miliardi diviso 6.200). Va poi sottolineato che i fondi previsti per ogni anno finiranno in pochi mesi: nel solo 2013, terzo anno di recessione, sono stati attivati oltre 1,5 milioni di contratti a tempo indeterminato. Dunque è facile ipotizzare che entro la primavera 2015 i primi 1,9 miliardi saranno esauriti. Resta da vedere se, come ha fatto intendere il ministro, si riusciranno a trovare “risorse aggiuntive” da dedicare a questo capitolo.
Poi Padoan, proprio mentre i governatori delle regioni denunciano tagli eccessivi che si tradurranno in riduzioni dei servizi o maggiori tasse locali, ha dato le solite rassicurazioni: “Dalla manovra ci guadagnano i redditi bassi“, mentre “chi perde sono quella fascia di persone che hanno lucrato sugli sprechi” e “gli evasori fiscali”. Quanto al raddoppio delle aliquote di tassazione sui fondi pensione, “l’adeguamento è inferiore ad altre categorie” e “si collega alla filosofia di adeguare il trattamento ai valori medi europei”. Insomma: “Non stiamo svantaggiando i fondi” dopo aver incoraggiato i cittadini a investire nella previdenza complementare. Tutta in difesa anche la reazione alla domanda sull’innalzamento da 30 a 40mila euro, per i commercianti, del tetto massimo di reddito sotto il quale si ha diritto a un regime fiscale agevolato (“dei minimi”): “Abbiamo studiato quelle aliquote in modo che sia equo per la classe media”.
Insomma, la Legge di Stabilità “è fortemente orientata alla crescita”. E, ribadisce ancora una volta il titolare del Tesoro, “si collega alle riforme strutturali, come il Jobs act, la giustizia civile e la riforma fiscale”. Ed è per questo che secondo il titolare di via XX Settembre “il Parlamento deve dire la sua, ma si tratta di una finanziaria compatta, grande ed estesa e modificandola l’efficacia complessiva verrebbe meno”. Insomma: le Camere discutano pure, ma per favore non tocchino il testo.
Timori di una bocciatura da parte di Bruxelles, a cui subito dopo il Cdm sono state inviate le tabelle con i saldi e che nelle prossime settimane renderà noto il suo verdetto? “I colleghi europei mi hanno detto che andiamo nella direzione giusta, il deficit-pil continua a scendere, il 2015 dovrebbe essere l’anno in cui si ritorna a crescita positiva e l’obiettivo strutturale continua a migliorare”, garantisce Padoan. “Il programma delle riforme è importante. Noi stiamo all’interno del Patto di stabilità e pensiamo di essere assolutamente in regola”. Con l’avvertenza, però, che “il Paese va sbloccato altrimenti rischiamo grosso”, perché “se il Pil non cresce il quadro di finanza pubblica ovviamente si deteriora”. Ognuno dunque deve fare la sua parte: per la mancata crescita “c’è una responsabilità diffusa, forse anche dei sindacati”.
Quanto al commissario Ue agli Affari economici Jyrki Katainen, il falco sempre pronto a bacchettare l’Italia e a mettersi di traverso davanti a ogni richiesta di flessibilità, con lui Padoan fa sapere di essere “in contatto, come con gli altri commissari”. “E’ una persona simpatica, un finlandese freddo e gentile”. Che potrebbe però chiedere a Roma di intervenire sui conti pubblici riducendo il deficit strutturale dello 0,25 per cento contro lo 0,1 messo in campo autonomamente dal governo. Un timore per nulla remoto, tanto che per ogni evenienza il governo di Matteo Renzi si è cautelato tenendo da parte un “cuscinetto” da 3,4 miliardi da utilizzare in caso di necessità. Il Fiscal compact richiederebbe, a dire il vero, un aggiustamento dello 0,5%, ma alla luce del peggioramento dei conti pubblici Bruxelles e “il finlandese freddo” potrebbero ritenere sufficiente uno sforzo più piccolo, della metà, appunto.
Lady Etruria
di Davide Vecchi 11.4€ Acquista su AmazonArticolo Precedente
Gas, progetto South Stream a rischio per le sanzioni. Ora Eni valuta se sfilarsi
Articolo Successivo
Germania, Gabriel risponde a Parigi: “Nei prossimi 3 anni 50 miliardi di investimenti”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Delmastro condannato a otto mesi per il caso Cospito. Le opposizioni: “Si dimetta”. Ma Meloni lo blinda: “Sconcertata da sentenza”. Schlein: “Parole eversive”
Mondo
Israele, 5 bombe sui bus: “Esplose in anticipo, erano vuoti”. I sospetti sui battaglioni della Cisgiordania. Hamas espone bare degli ostaggi
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco in “lieve miglioramento”. Il cardinale Ravasi: ‘Dimissioni? Potrebbe farlo’
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Tweet invecchiati male: un sottosegretario alla giustizia che attacca i magistrati che lo condannano. E la Meloni sta con lui. Dalla Repubblica delle Banane è tutto". Lo scrive Matteo Renzi sui social postando un tweet di Andrea Delmastro del 2015 in cui scriveva: "Renzi contro la magistratura. Esiste qualcosa che non sappia di berlusconismo con 20 anni di ritardo? #figliodiberlusconi".
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Lo scontro tra i ministri Lollobrigida e Piantedosi sulla vicenda Bari conferma l’arroganza e lo scarso senso dello Stato di questa destra. Un esponente come Lollobrigida avrebbe preteso, fuori da ogni regola e ignorando il lavoro della Commissione di accesso, di imporre al Ministro dell’Interno lo scioglimento del Comune di Bari. Fin dall’inizio la destra si è comportata in questo modo, ma tutto ha dimostrato l’infondatezza di queste accuse e manovre, il lavoro importante contro le mafie svolto da sindaco De Caro e presidente Emiliano. Non può essere che un ministro come Lollobrigida si comporti in questo modo. Chiameremo il Governo a risponderne”. Così il capogruppo Pd in commissione Antimafia Walter Verini.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.