Il mondo FQ

Legge di stabilità, il supermanager del Tesoro Codogno verso le dimissioni

Il dirigente del ministero, scrive Repubblica, ha chiesto più volte di andarsene e a fatica Padoan lo ha convinto a restare. A pesare le perplessità sulle coperture della manovra
Commenti

Le coperture della legge di stabilità, primo fra tutti quel bonus bebè annunciato da Matteo Renzi nel salotto di Barbara D’Urso e che a fatica potrà essere garantito oltre il 2015. Ma anche le stime di decrescita del Pil nel 2014 che nei corridoi del ministero del Tesoro continuano a pensare troppo ottimistiche. Ci sarebbe tutto questo, come anticipato da Repubblica, a pesare sulla decisione di dimettersi di Lorenzo Codogno, supermanager del dicastero e capo dell’analisi e della programmazione economica e finanziaria. Dimissioni presentate più volte nei giorni scorsi, ma che sarebbero state tutte respinte dallo stesso ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan che per il momento è riuscito ad arginare la situazione. Anche se i malumori sono appena cominciati.

Sarebbe questo il secondo addio collezionato da Matteo Renzi tra i dirigenti incaricati della stabilità dei conti pubblici e della razionalizzazione della spesa pubblica. Il già famoso commissario alla spending review Carlo Cottarelli a breve lascerà per tornare negli Stati Uniti al Fondo monetario internazionale. Un addio tra gli screzi con il presidente del Consiglio, esito finale di un rapporto sempre più freddo.

Ora potrebbe essere il turno di Codogno. Ex della Bank of America a Londra e master in finanza a New York, è il supermanager che si occupa delle analisi su economia, deficit e debito, ma soprattutto sulla pianificazione della legge di stabilità. Lavora a fianco di Maria Cannata, dirigente generale incaricata dei rapporti con gli investitori. Ed è proprio questo che il manager non è più pronto a fare: cercare di convincere persone esterne che la situazione dell’Italia e che alle promesse dell’esecutivo corrispondono concretezza e affidabilità.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione