Il mondo FQ

Ferrovie dello Stato, il presidente Messori riconsegna le deleghe

L'economista, nominato il 29 maggio scorso, annuncia di aver rimesso al cda anche il compito di dare impulso alla privatizzazione, tenendo solo la delega al controllo interno. "Serviva un atto di chiarezza". Ma nega "polemiche" e dice di non pensare alle dimissioni
Commenti

Marcello Messori, presidente delle Ferrovie dello Stato, ha riconsegnato al consiglio di amministrazione le sue molte deleghe, tra cui quella sulla privatizzazione del gruppo, mantenendo solo quelle al controllo interno. A rivelarlo, in un’intervista al Corriere della Sera, è stato lo stesso economista, nominato il 29 maggio scorso. “Nessuna polemica”, secondo Messori, e non ci sono “dimissioni in vista”, ma “serviva un atto di chiarezza. Sta ora al governo e a tutti noi operare affinché la privatizzazione delle Ferrovie dello Stato possa essere avviata e arrivare a compimento nel 2015″.

Parlando con ilfattoquotidiano.it il docente, che del quotidiano di via Solferino è anche editorialista, nega però che dietro la decisione ci sia malcontento per l’allungamento dei tempi per l’apertura del capitale di Ferrovie a nuovi soci. Che come è noto potrebbe passare attraverso la quotazione in Borsa di una parte della società, non prima però – è la posizione del ministro dei trasporti Maurizio Lupi – che l’infrastruttura di rete sia stata separata dai servizi di trasporto forniti da Trenitalia. Anche per mettere fine alle polemiche con Nuovo trasporto viaggiatori che lamenta, tra l’altro, il costo eccessivo dei pedaggi pagati a Rfi, la società di Fs che ha in pancia appunto la rete. Ma l’ipotesi dello scorporo, caldeggiata anche dall’Authority dei trasporti, non piace all’amministratore delegato Michele Mario Elia, orientato invece a mantenere l’unità del gruppo.

“Semplicemente, studiando il dossier mi sono reso conto che una società di queste dimensioni la privatizzazione comporta di scegliere che cosa cedere e deve essere fatta in stretta connessione con la riorganizzazione societaria, che spetta ai vertici operativi”, spiega Messori. Il professore nega poi di volersi dimettere: “Mantengo la funzione di controllo e resto presidente. In questo modo l’assetto organizzativo torna nell’alveo della tradizione”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione