Il mondo FQ

Banche, Prodi: “Negli stress test Ue l’Italia non è stata trattata bene”

L'ex premier e presidente della Commissione europea sposa la linea della Banca d'Italia: lo scenario ipotizzato per gli istituti del nostro Paese è stato "disastroso". Il professore ha anche detto che sarebbe stato curioso di sapere come se la sarebbero cavata le Landesbank tedesche, che non sono state però incluse nei test
Commenti

“Non credo che l’Italia dia stata trattata molto bene”. Così l’ex premier e presidente della Commissione europea Romano Prodi ha commentato, a margine di un convegno a Milano, i risultati degli “esami” della Bce sulle banche italiane. “L’analisi globale” che emerge dagli stress test, ha detto il professore che guidava l’organo esecutivo dell’Unione quando è nato l’euro, “è che l’arbitro ha fischiato in modo strano”. “Il sistema non ne esce male”, ma “si è ipotizzato uno scenario italiano disastroso, con una valutazione in termini negativi dei prestiti alla clientela e della massa creditizia di fronte al possesso di titoli”, ha detto, in linea con i rilievi espressi domenica dalla Banca d’Italia sui parametri e le assunzioni alla base degli stress test. “Del resto l’Italia sconta la scomoda posizione di essere tra gli ultimi della classe, e se sei l’ultimo della classe ti mettono all’ultimo banco, senti meno le lezioni, impari poco. A parte gli scherzi, non credo che l’Italia sia stata trattata bene”.

Il professore ha concluso dicendo che sarebbe stato curioso di sapere “come sarebbero state giudicate le Landesbank tedesche”. Che però non sono state incluse negli stress test ma solo nell’analisi sulla qualità degli attivi.

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione