Il mondo FQ

Farmaci ai bovini per aumentare produzione di latte: sequestri e denunce

Operazioni dei Nas di Cremona in nove province d'Italia (al Nord, ma anche a Ragusa), che hanno scoperto un traffico illecito di medicinali: tra sequestri e perquisizioni, denunciate anche sette persone con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata al commercio e somministrazione di medicinali veterinari di provenienza vietata
Farmaci ai bovini per aumentare produzione di latte: sequestri e denunce
Icona dei commenti Commenti

Un vero e proprio mercato nero di farmaci veterinari. Una operazione condotta da 900 carabinieri dei Nas e dall’Arma territoriale, partita da Cremona e che ha interessato nove province d’Italia (oltre a Cremona, Mantova, Bergamo, Verona, Brescia, Parma, Piacenza, Rovigo e Ragusa), ha portato alla luce un traffico illecito di medicinali, somministrati ai bovini per aumentarne fino al 20% la produzione di latte. Somatropina bovina, in particolare, è il nome del farmaco sequestrato in dosi massicce, oltre ad altre sostanze provenienti da Paesi extra Ue prive di prescrizioni e di registrazioni, vendute ad allevatori in siringhe e flaconi, pronte per essere somministrate ad animali.

Il bilancio dell’operazione: 48 decreti di perquisizione di cui 31 in allevamenti intensivi, che ospitano 15-20mila capi di bestiame da latte. L’indagine, avviata dal Nas di Cremona sei mesi fa, è stata coordinata dal sostituto Ambrogio Cassiani della procura della Repubblica di Brescia. Procura che ha emesso decreti anche nei confronti di sette indagati ritenuti responsabili di associazione a delinquere finalizzata al commercio e somministrazione di medicinali veterinari di provenienza illecita. I militari hanno altresì eseguito un fermo di indiziato di delitto nei confronti di un medico veterinario, libero professionista, il quale, insieme agli altri indagati – professionisti del settore zootecnico – è stato trovato in possesso di una quantità ingente di farmaci veterinari privi di registrazione e autorizzazione all’immissione in commercio: due quintali circa di specialità medicinali comunitarie ed extracomunitarie, 20 chilogrammi di polvere anonima, verosimilmente antibiotico, e 500 confezioni di farmaci di provenienza extra Unione europea.

L’indagine ha permesso di far luce su un vasto traffico illecito di somatotropina bovina, triangolata da paesi extra UE e venduta insieme ad altri farmaci veterinari, provenienti dal “mercato nero”, irregolarmente introdotti in Italia, che servivano a far aumentare, come detto, fino al 20% la produzione di latte del bestiame trattato. Le perquisizioni eseguite all’interno di aziende commerciali e zootecniche hanno portato al sequestro di 16 allevamenti, 4.079 capi di bestiame, 55 chilogrammi di sostanze farmacologicamente attive (tipo aspirina ed antibiotici) illegali e da sottoporre ad analisi, centinaia di confezioni medicinali veterinari irregolari, registri di carico e scarico di farmaci veterinari irregolarmente compilati. Nonché 80mila litri di latte sottoposti a vincolo sanitario per un valore stimato di 30 milioni di euro. Complessivamente le persone deferite all’autorità giudiziaria sono 26.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione