Il mondo FQ

4 novembre, Napolitano: “Terrorismo e antagonismo, rischio violenze mai viste”

Il presidente della Repubblica interviene per la Giornata delle forze armate: "No alla riduzione delle spese per la difesa, sono visioni ingenue e non realistiche"
Commenti

Mai abbassare la guardia, tenere sempre di conto il rischio dell’estremismo, dell’antagonismo, del terrorismo, del fanatismo, interno ed esterno. Terroristi e antagonisti, insomma, finiscono al centro del discorso del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per il Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle forze armate che cade il 4 novembre, giorno della fine della prima guerra mondiale, nel 1918. “Vi è il rischio – spiega il capo dello Stato – che, sotto la spinta esterna dell’estremismo e quella interna dell’antagonismo, e sull’onda di contrapposizioni ideologiche così datate e insostenibili, prendano corpo nelle nostre società rotture e violenze di intensità forse mai viste prima“. “Nell’era della globalizzazione, la conflittualità – continua – è alimentata da ogni estremismo, che rifiuta pregiudizialmente il dialogo e la ragione, ed è alimentata da situazioni di profonda disuguaglianza”. Per questo motivo, riflette il presidente, “bisogna in primo luogo misurarsi con problemi di giustizia, ovvero di garanzia del rispetto delle regole e di principi fondanti della convivenza umana, condivisi in seno alla Comunità internazionale”. Infatti, prosegue Napolitano, “solo su queste basi potranno svilupparsi strategie di stabilizzazione, che approdino ad una affermazione crescente dei principi dello stato di diritto, nel rispetto reciproco e nel dialogo operoso tra ispirazioni e concezioni diverse”.

E dunque il presidente della Repubblica sottolinea come “da parte di ogni paese Nato si debba esser seri nel prendere decisioni, che non possono mai avallare visioni ingenue, non realistiche, di perdita di importanza dello strumento militare” nonostante “una ricorrente pressione per una riduzione quasi di principio di quell’impegno e dei suoi costi”. Al contrario bisogna tenere di conto di “nuove e più aggressive forme di estremismo e di fanatismo che rischiano di investire anche l’Europa, e l’Italia in particolare, infiltrandone gradualmente le società. È una minaccia reale, anche militare, che, insieme all’Unione Europea e alla Nato, dobbiamo essere pronti a prevenire e contrastare”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione