Il mondo FQ

Pakistan, due giovani cristiani arsi vivi: “Blasfemi, avevano bruciato il Corano”

Una "folla inferocita di 400 persone" ha spinto in una fornace Shahzad Masih e sua moglie Shama, 26 e 24 anni. I due erano stati accusati di blasfemia per aver bruciato alcun oggetti appartenuti al defunto padre dell'uomo, tra cui pagine del testo sacro dell'Islam
Pakistan, due giovani cristiani arsi vivi: “Blasfemi, avevano bruciato il Corano”
Icona dei commenti Commenti

Due giovani bruciati vivi perché di religione cristiana. E’ accaduto in Pakistan. I due sono stati spinti con la forza in una fornace da un gruppo di musulmani accorsi da diversi villaggi per punirli perché accusati di blasfemia. A linciare i due cristiani è stata una “folla inferocita di 400 persone“, ha riferito un ufficiale della polizia pakistana, Muhammad Binyamin. E’ accaduto nella zona di Lahore, stessa città dove l’Alta Corte ha confermato qualche giorno fa la condanna a morte di un’altra cristiana accusata di blasfemia, Asia Bibi, madre di cinque figli in carcere dal 2009. E ancora dal Pakistan la voce di Sawan Masih, cristiano condannato a morte, anche lui per blasfemia, che dall’aprile del 2014 è nel carcere di Faisalabad, e che proprio oggi si è detto fiducioso sulla sua liberazione.

A rilanciare in Italia la notizia dei due cristiani arsi vivi è stata Fides, l’agenzia dei missionari. Shahzad Masih e sua moglie Shama, rispettivamente di 26 e 24 anni, sono stati accusati di aver bruciato pagine del Corano. E per questo sono stati uccisi. Il fatto – ha raccontato l’avvocato cristiano Sardar Mushtaq – è accaduto nel villaggio Chak 59, nei pressi della cittadina di Kot Radha Kishan, a sud di Lahore. Pakistan Today ha dato grande risalto alla notizia e ha aggiunto dei particolari sulla giovane coppia: erano sposati, avevano tre figli e Shama era incinta del quarto. I due, che lavoravano da qualche anno nella fabbrica di argilla, sono stati sequestrati e tenuti in ostaggio per due giorni, a partire dal 2 novembre, all’interno della fabbrica. Questa mattina sono stati spinti nella fornace dove si cuociono i mattoni.

L’episodio che ha scatenato la follia, cioè la supposta blasfemia, è legato alla recente morte del padre di Shahzad. Due giorni fa Shama, ripulendo l’abitazione dell’uomo, aveva preso alcuni oggetti personali, carte e fogli e, secondo la stampa pakistana, anche amuleti per pratiche di magia nera. La donna ha deciso che quella roba non serviva più e ne ha fatto un piccolo rogo. Secondo un musulmano, collega dei due giovani e che aveva assistito alla scena, in quel rogo vi sarebbero state delle pagine del Corano. L’uomo ha quindi sparso la voce nei villaggi circostanti e una folla impazzita ha preso in ostaggio i due giovani. Poi il tragico epilogo.

La polizia è intervenuta, ma è riuscita solo a constatare la morte dei due giovani e ad arrestare, per un primo interrogatorio, una cinquantina di persone. “E’ una vera tragedia – ha commentato l’avvocato -, è un atto barbarico e disumano. Il mondo intero deve condannare questo episodio che dimostra come sia aumentata in Pakistan l’insicurezza tra i cristiani. Basta un’accusa per essere vittime di esecuzioni extragiudiziali. Vedremo se qualcuno sarà punito per questo omicidio”. Il primo ministro del Punjab, Shahbaz Sharif, ha costituito un comitato ristretto di tre persone per accelerare le indagini. Paul Bhatti, ex ministro pakistano e fratello di Shabbaz, ucciso nel 2011 per la sua opera a difesa delle minoranze, nella presentazione del dossier sulla libertà religiosa di Aiuto alla Chiesa che Soffre, che è stato presentato proprio oggi, sottolinea: “Nessuno dovrebbe subire violenze fisiche e psicologiche in ragione della sua fede”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione