Il mondo FQ

Elezioni Midterm, Usa ‘ripudiano’ Obama: democratici perdono anche Senato

Per strappare ai democratici la Camera Alta, ai repubblicani bastava conquistare sei seggi: ne hanno conquistati almeno 7. Ora negli Usa si apre una fase politica nuova, con il presidente che dovrà affrontare gli ultimi due anni di mandato da "anatra zoppa", senza una maggioranza che appoggi le sue riforme
Commenti

Ripudiato“, titola il Washington Post. L’America volta le spalle a Barack Obama, che perde anche il controllo del Senato. Nella lunga notte delle elezioni di midterm per il rinnovo della Camera e di un terzo del Senato, i repubblicani conquistano dopo otto anni il controllo dell’intero Congresso. Si apre così una fase politica nuova negli Stati Uniti, con un presidente democratico che dovrà affrontare gli ultimi due anni del suo mandato da “anatra zoppa“, senza poter contare su una maggioranza parlamentare che appoggi le sue riforme. Un presidente che l’elettorato americano portò al trionfo nel 2008 e nel 2012 e che oggi, deluse gran parte delle aspettative, ha sconfessato. La conquista della maggioranza al Senato da parte dei repubblicani significa “il rifiuto delle fallimentari politiche del presidente Obama”, esulta il presidente del Grand Old PartyReince Priebus. “Il messaggio degli elettori è chiaro: vogliono che lavoriamo insieme“, il commento del leader uscente della maggioranza democratica al Senato, Harry Reid

Midterm, l'Empire si colora di "rosso repubblicano"
Midterm, l'Empire si colora di "rosso repubblicano"
0 seconds of 1 minute, 11 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:11
01:11
 

La vittoria della destra era annunciata, ma è stata più ampia del previsto. Ai repubblicani, infatti, per ottenere la necessaria maggioranza alla Camera Alta bastava strappare ai democratici sei seggi, attenti a non perdere in tre stati in cui erano insidiati dagli avversari. Alla fine, quando ancora in alcuni stati le urne sono aperte, i seggi senatoriali conquistati sono 52. Almeno sette, dunque, quelli strappati al partito del presidente: North Carolina, Arkansas, Colorado, Iowa, West Virginia, Montana, South Dakota. Questi ultimi due a sorpresa, visto che non erano nella lista degli stati considerati in bilico. I repubblicani sono poi riusciti a mantenere un seggio senatoriale nei due ‘swing statè della Georgia e del Kansas, nonostante il testa a testa con gli avversari. Di rilievo la riconferma in Kentucky di Mitch McConnell, attuale leader del Grand Old Party in Senato.

“Ora è importante portare a casa il risultato. E il nuovo Congresso di marca repubblicana voterà a breve nuove misure di buon senso su lavoro ed energia“, ha esultato lo speaker della Camera, John Bohener. La rimonta, dunque, è completata, dopo che nel 2012, nonostante la rielezione di Barack Obama, la destra si reimposessò della maggioranza alla Camera dei Rappresentanti, spinta alla vittoria dall’onda dei Tea Party. La crescente impopolarità del presidente ha poi fatto il resto. Gli americani, anche molti di quelli che lo hanno sempre sostenuto, non gli perdonano le troppe promesse mancate e la presunta mancanza di leadership in economia e politica estera.

Tutto questo si è tradotto in una debacle elettorale del suo partito, che ora fa suonare il campanello di allarme anche in vista delle elezioni presidenziali del 2016. Con i repubblicani decisi a riprendersi anche la Casa Bianca. La vittoria della destra è ancora più netta se si guarda alle sfide nei 36 stati dove si votava anche per il governatore. I repubblicani si sono riconfermati anche in stati in bilico come la Florida, con Rick Scott, e il Wisconsin, con Scott Walker, indicato come uno dei possibili candidati alla presidenziali.

I democratici hanno invece conservato la poltrona di governatore nello stato di New York, con Andrew Cuomo, e in California, con Jerry Brown al suo quarto mandato. Sconfitto invece in Georgia il democratico Jason Carter, nipote dell’ex presidente Jimmy Carter. Sul fronte dei referendum, vittoria del sì alla legalizzazione della marjiuana per scopi ricreativi a Washington Dc e in Oregon, che si uniscono così al Colorado e allo stato di Washington. No invece della Florida alla cannabis per uso terapeutico.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione