Il mondo FQ

L’Unità, liquidatori: “Nessuna offerta congrua”. Termine prorogato a fine mese

Una nota dei rappresentanti sindacali dei giornalisti esprime "preoccupazione" per la decisione di allungare fino al 30 novembre i tempi per la presentazione di eventuali nuove proposte. "Problematica la possibilità del ritorno in edicola entro l’anno"
Commenti

Nulla di fatto per L’Unità. Nessuna delle tre offerte arrivate ai liquidatori della casa editrice Nuova Iniziativa Editoriale per rilevare il quotidiano fondato da Antonio Gramsci è stata giudicata congrua. Lo annuncia una nota sul sito www.unita.it, comunicando che il termine per presentare eventuali nuove proposte di acquisto è prorogato fino al 30 novembre. Il 31 ottobre, ultimo giorno utile in base al precedente calendario fissato nel bando d’asta, sono state formalizzate le offerte di Guido Veneziani EditoreAndrea Palombo, ex editore del quotidiano Latina Oggi. Veneziani, che edita riviste come Stop, Vero e Miracoli, di intesa con il Pd (la cui fondazione Eyu puntava a una quota del 5% nella società editrice del giornale) ha messo sul piatto dieci milioni di euro e puntava a far ripartire entro fine anno le pubblicazioni del giornale, che non è più in edicola dall’inizio di agosto. Non sono invece noti i dettagli della proposta di Palombo, che aveva però promesso la salvaguardia “del bagaglio umano del corpo redazionale e poligrafico, mantenendo in equilibrio il bilancio della testata, tutelando la storia dell’Unità, la sua linea editoriale e il suo futuro”. La terza offerta, secondo quanto riportato da Italia Oggi, è arrivata a sorpresa dalla famiglia di immobiliaristi Tartaglia.

Il comitato di redazione (cdr) dell’Unità, cioè i rappresentanti sindacali dei giornalisti, in una nota “esprime grande preoccupazione per la valutazione dei liquidatori della Nuova Iniziativa Editoriale circa la non congruità delle tre offerte relative all’acquisto dell’Unità ricevute entro il 31 ottobre”. “La decisione di prorogare al 30 novembre i tempi per la messa a punto di quelle offerte o per la presentazione di altre evidenzia il permanere di una grave situazione d’incertezza e rende alquanto problematica la possibilità, pur ventilata in dichiarazioni pubbliche, del ritorno in edicola del nostro giornale entro l’anno in corso. Ci attendiamo una veloce soluzione della vicenda, soprattutto a tutela dei lavoratori del giornale che da agosto sono in Cassa integrazione a zero ore”.

Mercoledì la Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi), il cui segretario generale Franco Siddi ha incontrato il cdr del giornale, ha scritto una lettera al tesoriere del Pd Francesco Bonifazi in cui chiede di “aumentare ogni sforzo perché siano delineate, in tempi ragionevoli, le concrete ipotesi di soluzione per la ripresa delle pubblicazioni”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione