Il mondo FQ

Lavoro, continua il balletto delle cifre. E Renzi “raddoppia” i posti creati

Il premier, parlando al G20 di Brisbane, ha sostenuto che il suo governo "ha creato 153mila posti". Ma basta guardare i dati Istat per scoprire che l'aumento degli occupati è solo di 70mila unità
Lavoro, continua il balletto delle cifre. E Renzi “raddoppia” i posti creati
Icona dei commenti Commenti

Ci risiamo. Stavolta i posti di lavoro “creati dal governo” sono 153mila. A rivendicarlo è stato lo stesso Matteo Renzi, parlando al G20 di Brisbane, ma una settimana fa la stessa cifra è stata citata dal ministro delle Riforme, Maria Elena Boschi, in visita a Piacenza. Già in settembre, d’altronde, Renzi e Boschi avevano parlato di un aumento del numero degli occupati. Da attribuire, secondo loro, al decreto Poletti che ha liberalizzato ulteriormente i contratti a termine. Ma, così come all’epoca i risultati attribuiti al decreto legge varato in marzo non trovavano riscontro nei dati dell’Istat, anche oggi il premier ha esagerato. Basta un’occhiata ai numeri ufficiali registrati dall’istituto di statistica, infatti, per rendersi conto che dall’insediamento dell’esecutivo, il 22 febbraio scorso, gli occupati sono saliti solo di 70mila unità. Meno della metà di quanto dichiarato dal presidente del Consiglio durante l’intervento davanti agli altri leader dei Paesi che rappresentano il 90% del prodotto interno lordo mondiale.

A marzo, infatti, gli italiani con un posto di lavoro a tempo determinato o indeterminato erano 22.387.000. Nell’ultima rilevazione Istat, relativa a settembre (quando peraltro il numero di disoccupati ha toccato i massimi dal 2004), si legge invece che gli occupati sono 22.457.000. Settantamila in più, appunto. E i conti non tornano nemmeno se il termine di paragone si anticipa a febbraio, quando comunque Renzi ha trascorso a Palazzo Chigi solo una settimana: in quel mese si sono registrati 22.318.000 occupati, quindi 139mila in meno rispetto a settembre. Cifra comunque più bassa rispetto ai 153mila citati a Brisbane. A cui ci si avvicina solo partendo dal dato di aprile, quando l’occupazione ha fatto segnare il picco minimo dell’intero 2014.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione