Nella nuova “neoguerra fredda” che vede Putin e il suo cerchio magico contro il Resto del Mondo, la propaganda è diventata una questione assillante, fondamentale, quasi paranoica per il Cremlino, assediato dalle sanzioni per le vicende ucraine, l’economia russa in crisi, il declassamento del debito pubblico al livello Baa2, col rublo in picchiata (ha perso quasi il 20 per cento) e i prezzi del petrolio che calano bruscamente: meno introiti, più difficoltà dello Stato a far quadrare i conti, e la non remota prospettiva di forti aumenti delle bollette, quanto ai prezzi, quelli già corrono, e l’inflazione pure (8,3 per cento a ottobre). Putin rischia un infelice calo di popolarità anche nella sua Russia, dopo aver visto la sua immagine in grande sofferenza presso l’opinione pubblica mondiale. Poco importa se la rivista Forbes sostiene che è l’uomo più potente del mondo, il problema di Putin è molto semplice: bisogna ridare forza all’anima russa, al nostro orgoglio di grande nazione, “la Russia deve essere trattata con rispetto”. Già, la parola uvajenie (rispetto, ndr.) è sempre più citata nei discorsi del presidente russo, così come alcune considerazioni sull’America che cerca di imporre al mondo il suo “modello” e il suo “diktat unilaterale” sono sempre più ricorrenti. E forse, è l’idea putiniana, qualcuno in Occidente la pensa come me. Dunque, perché non creare uno strumento mediatico internazionale che controbatta lo strapotere dei media Usa? Cominciando a raccontare una versione della Storia diversa?
Fin qui, nulla da eccepire se gli eredi dell’Impero del Male – formula sprezzante usata dagli anticomunisti più feroci – chiedono d’essere ascoltati e non demonizzati. Così, sorprende poco la notizia che Mosca ha deciso di varare l’ambizioso progetto di Sputniknews, definita l’altro giorno da Dmitri Kisilev, direttore dell’agenzia Rossia Sivodnija (Russia Oggi), nata sulle spoglie di Ria Novosti (Notizie russe), “una voce alternativa all’Occidente”, sorellastra dell’emittente governativa in lingua inglese Russia Today. Il pelato Kisilev è stato un popolare anchorman televisivo, fedelissimo portavoce putiniano, zelante al punto da creare qualche situazione incresciosa, successe per esempio ai Giochi Invernali di Soci, quando ebbe un’infelice uscita sui gay… l’infortunio creò parecchio imbarazzo al Cremlino, qualcuno pensò che prima o poi Putin l’avrebbe punito. Può darsi che la missione di Sputniknews.com possa essere impossibile e che Kisilev si giochi il futuro. Ma a sentire i russi, su essa si riverseranno ingenti risorse finanziarie, si dice nell’ordine di almeno 500 milioni di dollari, un sacco di quattrini in un momento in cui si chiudono ospedali e si tagliano le spese,a cominciare dagli aiuti alla Crimea… Non è una cifra sparata a caso: lo ha confermato lo stesso governo russo che nel bilancio 2015-2017 è contabilizzato un cospicuo aumento dei contributi per i media statali, in modo particolare di quelli internazionali, cioè la tv Russia Today e l’agenzia Rossija Sivodnija, alle quali andranno oltre mezzo miliardo di dollari.
Imponente, di sicuro, è il progetto: la piattaforma informativa internazionale – cito l’ufficiale ItarTass – prevede una collocazione on line e supporti radiofonici (più avanti, anche web tv) in 130 città di 34 Paesi, inizialmente trasmetterà per 800 ore quotidiane in quattro lingue (russo, inglese, spagnolo, arabo). Dal primo dicembre si aggiungerà il cinese. Ogni redazione sarà composta da 30 sino a 70 redattori. Insomma, un multimedia hub che dovrebbe costare un occhio della testa. Sputniknews.com lavorerà in sinergia con Rossia Sivodnia e Russia Today. Lo slogan del lancio è assai significativo: “Telling the untold”, parlare di ciò che è taciuto. Assicurazioni professionali, “saremo affidabili. Offriremo interpretazioni alternative che sono, indubbiamente, in crescente richiesta nel mondo. Pensiamo che il mondo sia stanco di un punto di vista unipolare. Crediamo che la base di un tale mondo multicolore e multipolare sia la legge internazionale, un mondo in base alla legge”.
Peccato che la realtà russa sia assai poco multicolore, tantomeno multipolare. E che la legge sia spesso ingabbiata dalla deriva autoritaria del potere, sempre più in mano ai siloviki – i rappresentanti delle cosiddette ‘istituzioni di forza’ (servizi segreti, ministero degli Interni, ministero degli Esteri e forze armate) – e sempre più in proficua sintonia con gli oligarchi sopravvissuti alle brutali ri-nazionalizzazioni operate da Putin. Lo Stato è tornato padrone, limitando fortemente le tendenze neoliberiste, con l’alibi (giustificato) che avevano sconquassato l’economia russa negli anni Novanta, dimenticando però l’assalto alla diligenza di oligarchi ed ex funzionari sovietici. Una terapia d’urto che si è riverberata pure nel mondo dei media. Poco per volta, giornali e tv, radio e portali sono finiti nelle mani degli oligarchi “amici” di Putin. O meglio, degli oligarchi che devono assecondarlo se vogliono continuare a fare affari ed arricchirsi. Di fatto, solo un’infima percentuale di media può ancora ritenersi indipendente. Il giornalismo libero è quasi inesistente: farlo, è rischioso. Ci si lascia la pelle. Chiedere a Muratov, il direttore di Novaja gazeta, il giornale bisettimanale di Anna Politkovskaja: molti colleghi di Anna sono stati uccisi o feriti, altri sono in esilio. Mutavo dirige il giornale come se stesse sul filo di una lama… ogni numero, è una battaglia: per la distribuzione, per la sopravvivenza.
Mica come le testate del magnate uzbeko Alisher Usmanov, considerato l’uomo più ricco della Russia, primo produttore di ferro con la sua Metalloinvest, azionista dell’Arsenal, mille investimenti in giro per il mondo, anche negli States, ma soprattutto il boss di mail.ru, la più importante azienda internet russa, controllata tramite la società sudafricana Naspers e New Media Technologies. E’ proprietario del prestigioso quotidiano economico Kommersant, dei settimanali Denghi (soldi), Vlast (potere), Ogoniok e Week-end. Ha la maggioranza del canale tematico Disney russo, nonché di You-tv, Mustv (sorta di Mtv). Tramite Af-Telekom, detiene il 31 per cento di MegaFon (telefonia mobile).
Più spettacolare, in ogni senso, l’irruzione dell’avvenente Alina Kabaeva, 32 anni, detta la “zarina”, ex campionessa olimpica di ginnastica artistica (Atene 2004), copertine di Vogue, Maxim, Glamour, Cosmopolitan (le edizioni russe, ovviamente), incontro fatale con Putin nel 2000 e deputata alla Duma per Russia Unita, il partito del presidente, nel 2007, ad appena 24 anni. Fa gavetta in tv dapprima come ospite, poi come conduttrice di trasmissioni di varietà. Viene rieletta nel 2011, diventa vicepresidente della commissione gioventù, sport e cultura fisica, ma in aula parla poco, appena tre volte. In compenso la blogosfera russa da tempo sostiene che sia l’amante segreta di Putin: per lei il presidente ha divorziato da Ljudmila. Da lei avrebbe avuto due figli segreti, uno di 5 e l’altro di due anni. Il gossip accompagna la sua straordinaria ascesa. Culminata poche settimane fa con l’annuncio: Alina Maratovna Kabaeva è nominata presidente della NMG, il Nazionalna Media Group.
Proprietario è l’oligarca Yurij Kovalchuck, 64 anni, un fedelissimo putiniano. Si dice sia il suo cassiere personale, di sicuro lo chiamano il Murdoch russo. E’ entrato nel mirino delle sanzioni Usa e Ue, poiché presiede la Banca Rossija, di cui è il maggiore azionista, “considerata la banca personale dei funzionari di alto grado della Federazione russa”, recita la motivazione del provvedimento. Una banca di invidiabili performances, se in quindici anni ha visto moltiplicarsi i suoi attivi da 4 milioni a 11 miliardi di dollari. La Rossija controlla a sua volta le compagnie di assicurazioni Sogas e Transneft. Il gruppo dispone del 25 per cento di Prvij Kanal (il Primo Canale in cui al 49 per cento c’è Roman Abramovich), che è il più seguito del Paese. Poi, nel portafoglio ci sono Canale 5 e Ren Tv (rispettivamente quinta e ottava nella classifica delle emittenti russe). Inoltre, ha il 23 per cento della prestigiosa testata storica Izvestija, il tabloid Tvoi Dien, il quotidiano gratuito Metro di San Pietroburgo, il diffuso Rossiskaja gazeta, la Parlamentariji gazeta, la radio Russkaja Sluzhba Novostej (Servizio russo delle notizie) e radio Montecarlo russa. Guarda caso, a far da corona a tutto questo ben di Dio mediatico nella dote della Kabaeva, spunta l’Agenzia Internazionale di Informazione (Mia) Rossija Sivodnia, nata in seguito alla sospetta liquidazione di Ria Novosti dello scorso anno, dalla cui costola è partorito Sputniknews.com, diretto formalmente da Kisilev: per finanziare il progetto sono previsti 75 milioni di dollari l’anno.
L’elenco potrebbe continuare all’infinito. Non c’è oligarca che non abbia un giornale o una tv, la normalizzazione imposta da Putin è stata accettata senza tanti rimorsi. Il bavaglio rende pesante l’atmosfera giornalistica. Nazionalismo e patriottismo sono enfatizzati, soprattutto in tv. Usmanov, tramite Mail.ru, ha scucito un miliardo e mezzo di dollari per acquisire il pieno controllo di Vkontakte, clone russo di Facebook che è abbastanza popolare anche nei Paesi dell’ex Urss e vanta 270 milioni di account. La scalata, iniziata in sordina nel 2007, è costata in totale oltre due miliardi e 100 milioni di dollari. Gazprom Media ha inglobato ProfMedia (1,5 miliardi di dollari). La Rambler-Afisha che fa capo a Vladimir Potanin e Alexandre Mamut è stato uno dei primi motori di ricerca del web russo: da esso dipende Sup Media che è proprietaria di Live Journal, molto influente nella vita politica del Paese. Inter-Ros, grosso fondo di investimenti di Potanin, detiene ProfMedia. Cioè pubblicazioni, tv e radio (Avtoradio, Energy, Humour Fm, Radio Romantica).
Lenta.ru, portale assai frequentato, fa parte di Medio Imperio, altra società del gruppo. Come Gazeta.ru, che è stato il primo giornale russo interamente on line. La prima pagina in Rete apparve il 28 febbraio del 1999. Poi, dopo l’avvento di Putin, apparvero gli oligarchi pronti a papparsi Gazeta.ru. Nel 2005 passò alla Sekret Firmy Publishing di Usmanov che la cedette poco dopo alla Sup Fabrik. Nel 2012 il passaggio alla Sup Media di Alexandre Mamut fu definitivo. Nel 2013 nasce Afisha.Rambler.SUP, e lì va a finire Gazeta. Il bavaglio è ben stretto, ormai. Quanto ai media stranieri, una legge approvata di recente stabilisce che il tetto delle quote siano abbassate dal 50 al 20 per cento, compreso quelli controllati indirettamente da partner russi. Vittima illustre, il quotidiano economico Vedomosti, sovente critico nei confronti delle scelte governative. Il gruppo finlandese Sanoma che lo controlla voleva già disfarsene. Sinora, senza successo. L’ultimo atto, riguarderà Internet: social networks e blogger equiparati ai media e quindi ai loro oneri. Dulcis in fundo, dal primo gennaio tutte le società di comunicazione, pure le straniere, online saranno obbligate a tenere i loro server in Russia. I media serve(r) del Cremlino.
Mondo
Putin lancia “Sputnik” in Occidente: è la neo-guerra fredda dell’informazione
Per rilanciare la propria immagine nel mondo dopo la guerra in Ucraina, Mosca ha creato "Sputniknews.com", piattaforma informativa internazionale che nel 2015 sarà in 130 città di 34 Paesi, con redazioni da 30 a 70 giornalisti: "Il mondo è stanco di un punto di vista unipolare". Ecco come il leader del Cremlino e i suoi oligarchi controllano i media russi
Nella nuova “neoguerra fredda” che vede Putin e il suo cerchio magico contro il Resto del Mondo, la propaganda è diventata una questione assillante, fondamentale, quasi paranoica per il Cremlino, assediato dalle sanzioni per le vicende ucraine, l’economia russa in crisi, il declassamento del debito pubblico al livello Baa2, col rublo in picchiata (ha perso quasi il 20 per cento) e i prezzi del petrolio che calano bruscamente: meno introiti, più difficoltà dello Stato a far quadrare i conti, e la non remota prospettiva di forti aumenti delle bollette, quanto ai prezzi, quelli già corrono, e l’inflazione pure (8,3 per cento a ottobre). Putin rischia un infelice calo di popolarità anche nella sua Russia, dopo aver visto la sua immagine in grande sofferenza presso l’opinione pubblica mondiale. Poco importa se la rivista Forbes sostiene che è l’uomo più potente del mondo, il problema di Putin è molto semplice: bisogna ridare forza all’anima russa, al nostro orgoglio di grande nazione, “la Russia deve essere trattata con rispetto”. Già, la parola uvajenie (rispetto, ndr.) è sempre più citata nei discorsi del presidente russo, così come alcune considerazioni sull’America che cerca di imporre al mondo il suo “modello” e il suo “diktat unilaterale” sono sempre più ricorrenti. E forse, è l’idea putiniana, qualcuno in Occidente la pensa come me. Dunque, perché non creare uno strumento mediatico internazionale che controbatta lo strapotere dei media Usa? Cominciando a raccontare una versione della Storia diversa?
Fin qui, nulla da eccepire se gli eredi dell’Impero del Male – formula sprezzante usata dagli anticomunisti più feroci – chiedono d’essere ascoltati e non demonizzati. Così, sorprende poco la notizia che Mosca ha deciso di varare l’ambizioso progetto di Sputniknews, definita l’altro giorno da Dmitri Kisilev, direttore dell’agenzia Rossia Sivodnija (Russia Oggi), nata sulle spoglie di Ria Novosti (Notizie russe), “una voce alternativa all’Occidente”, sorellastra dell’emittente governativa in lingua inglese Russia Today. Il pelato Kisilev è stato un popolare anchorman televisivo, fedelissimo portavoce putiniano, zelante al punto da creare qualche situazione incresciosa, successe per esempio ai Giochi Invernali di Soci, quando ebbe un’infelice uscita sui gay… l’infortunio creò parecchio imbarazzo al Cremlino, qualcuno pensò che prima o poi Putin l’avrebbe punito. Può darsi che la missione di Sputniknews.com possa essere impossibile e che Kisilev si giochi il futuro. Ma a sentire i russi, su essa si riverseranno ingenti risorse finanziarie, si dice nell’ordine di almeno 500 milioni di dollari, un sacco di quattrini in un momento in cui si chiudono ospedali e si tagliano le spese,a cominciare dagli aiuti alla Crimea… Non è una cifra sparata a caso: lo ha confermato lo stesso governo russo che nel bilancio 2015-2017 è contabilizzato un cospicuo aumento dei contributi per i media statali, in modo particolare di quelli internazionali, cioè la tv Russia Today e l’agenzia Rossija Sivodnija, alle quali andranno oltre mezzo miliardo di dollari.
Imponente, di sicuro, è il progetto: la piattaforma informativa internazionale – cito l’ufficiale ItarTass – prevede una collocazione on line e supporti radiofonici (più avanti, anche web tv) in 130 città di 34 Paesi, inizialmente trasmetterà per 800 ore quotidiane in quattro lingue (russo, inglese, spagnolo, arabo). Dal primo dicembre si aggiungerà il cinese. Ogni redazione sarà composta da 30 sino a 70 redattori. Insomma, un multimedia hub che dovrebbe costare un occhio della testa. Sputniknews.com lavorerà in sinergia con Rossia Sivodnia e Russia Today. Lo slogan del lancio è assai significativo: “Telling the untold”, parlare di ciò che è taciuto. Assicurazioni professionali, “saremo affidabili. Offriremo interpretazioni alternative che sono, indubbiamente, in crescente richiesta nel mondo. Pensiamo che il mondo sia stanco di un punto di vista unipolare. Crediamo che la base di un tale mondo multicolore e multipolare sia la legge internazionale, un mondo in base alla legge”.
Peccato che la realtà russa sia assai poco multicolore, tantomeno multipolare. E che la legge sia spesso ingabbiata dalla deriva autoritaria del potere, sempre più in mano ai siloviki – i rappresentanti delle cosiddette ‘istituzioni di forza’ (servizi segreti, ministero degli Interni, ministero degli Esteri e forze armate) – e sempre più in proficua sintonia con gli oligarchi sopravvissuti alle brutali ri-nazionalizzazioni operate da Putin. Lo Stato è tornato padrone, limitando fortemente le tendenze neoliberiste, con l’alibi (giustificato) che avevano sconquassato l’economia russa negli anni Novanta, dimenticando però l’assalto alla diligenza di oligarchi ed ex funzionari sovietici. Una terapia d’urto che si è riverberata pure nel mondo dei media. Poco per volta, giornali e tv, radio e portali sono finiti nelle mani degli oligarchi “amici” di Putin. O meglio, degli oligarchi che devono assecondarlo se vogliono continuare a fare affari ed arricchirsi. Di fatto, solo un’infima percentuale di media può ancora ritenersi indipendente. Il giornalismo libero è quasi inesistente: farlo, è rischioso. Ci si lascia la pelle. Chiedere a Muratov, il direttore di Novaja gazeta, il giornale bisettimanale di Anna Politkovskaja: molti colleghi di Anna sono stati uccisi o feriti, altri sono in esilio. Mutavo dirige il giornale come se stesse sul filo di una lama… ogni numero, è una battaglia: per la distribuzione, per la sopravvivenza.
Mica come le testate del magnate uzbeko Alisher Usmanov, considerato l’uomo più ricco della Russia, primo produttore di ferro con la sua Metalloinvest, azionista dell’Arsenal, mille investimenti in giro per il mondo, anche negli States, ma soprattutto il boss di mail.ru, la più importante azienda internet russa, controllata tramite la società sudafricana Naspers e New Media Technologies. E’ proprietario del prestigioso quotidiano economico Kommersant, dei settimanali Denghi (soldi), Vlast (potere), Ogoniok e Week-end. Ha la maggioranza del canale tematico Disney russo, nonché di You-tv, Mustv (sorta di Mtv). Tramite Af-Telekom, detiene il 31 per cento di MegaFon (telefonia mobile).
Più spettacolare, in ogni senso, l’irruzione dell’avvenente Alina Kabaeva, 32 anni, detta la “zarina”, ex campionessa olimpica di ginnastica artistica (Atene 2004), copertine di Vogue, Maxim, Glamour, Cosmopolitan (le edizioni russe, ovviamente), incontro fatale con Putin nel 2000 e deputata alla Duma per Russia Unita, il partito del presidente, nel 2007, ad appena 24 anni. Fa gavetta in tv dapprima come ospite, poi come conduttrice di trasmissioni di varietà. Viene rieletta nel 2011, diventa vicepresidente della commissione gioventù, sport e cultura fisica, ma in aula parla poco, appena tre volte. In compenso la blogosfera russa da tempo sostiene che sia l’amante segreta di Putin: per lei il presidente ha divorziato da Ljudmila. Da lei avrebbe avuto due figli segreti, uno di 5 e l’altro di due anni. Il gossip accompagna la sua straordinaria ascesa. Culminata poche settimane fa con l’annuncio: Alina Maratovna Kabaeva è nominata presidente della NMG, il Nazionalna Media Group.
Proprietario è l’oligarca Yurij Kovalchuck, 64 anni, un fedelissimo putiniano. Si dice sia il suo cassiere personale, di sicuro lo chiamano il Murdoch russo. E’ entrato nel mirino delle sanzioni Usa e Ue, poiché presiede la Banca Rossija, di cui è il maggiore azionista, “considerata la banca personale dei funzionari di alto grado della Federazione russa”, recita la motivazione del provvedimento. Una banca di invidiabili performances, se in quindici anni ha visto moltiplicarsi i suoi attivi da 4 milioni a 11 miliardi di dollari. La Rossija controlla a sua volta le compagnie di assicurazioni Sogas e Transneft. Il gruppo dispone del 25 per cento di Prvij Kanal (il Primo Canale in cui al 49 per cento c’è Roman Abramovich), che è il più seguito del Paese. Poi, nel portafoglio ci sono Canale 5 e Ren Tv (rispettivamente quinta e ottava nella classifica delle emittenti russe). Inoltre, ha il 23 per cento della prestigiosa testata storica Izvestija, il tabloid Tvoi Dien, il quotidiano gratuito Metro di San Pietroburgo, il diffuso Rossiskaja gazeta, la Parlamentariji gazeta, la radio Russkaja Sluzhba Novostej (Servizio russo delle notizie) e radio Montecarlo russa. Guarda caso, a far da corona a tutto questo ben di Dio mediatico nella dote della Kabaeva, spunta l’Agenzia Internazionale di Informazione (Mia) Rossija Sivodnia, nata in seguito alla sospetta liquidazione di Ria Novosti dello scorso anno, dalla cui costola è partorito Sputniknews.com, diretto formalmente da Kisilev: per finanziare il progetto sono previsti 75 milioni di dollari l’anno.
L’elenco potrebbe continuare all’infinito. Non c’è oligarca che non abbia un giornale o una tv, la normalizzazione imposta da Putin è stata accettata senza tanti rimorsi. Il bavaglio rende pesante l’atmosfera giornalistica. Nazionalismo e patriottismo sono enfatizzati, soprattutto in tv. Usmanov, tramite Mail.ru, ha scucito un miliardo e mezzo di dollari per acquisire il pieno controllo di Vkontakte, clone russo di Facebook che è abbastanza popolare anche nei Paesi dell’ex Urss e vanta 270 milioni di account. La scalata, iniziata in sordina nel 2007, è costata in totale oltre due miliardi e 100 milioni di dollari. Gazprom Media ha inglobato ProfMedia (1,5 miliardi di dollari). La Rambler-Afisha che fa capo a Vladimir Potanin e Alexandre Mamut è stato uno dei primi motori di ricerca del web russo: da esso dipende Sup Media che è proprietaria di Live Journal, molto influente nella vita politica del Paese. Inter-Ros, grosso fondo di investimenti di Potanin, detiene ProfMedia. Cioè pubblicazioni, tv e radio (Avtoradio, Energy, Humour Fm, Radio Romantica).
Lenta.ru, portale assai frequentato, fa parte di Medio Imperio, altra società del gruppo. Come Gazeta.ru, che è stato il primo giornale russo interamente on line. La prima pagina in Rete apparve il 28 febbraio del 1999. Poi, dopo l’avvento di Putin, apparvero gli oligarchi pronti a papparsi Gazeta.ru. Nel 2005 passò alla Sekret Firmy Publishing di Usmanov che la cedette poco dopo alla Sup Fabrik. Nel 2012 il passaggio alla Sup Media di Alexandre Mamut fu definitivo. Nel 2013 nasce Afisha.Rambler.SUP, e lì va a finire Gazeta. Il bavaglio è ben stretto, ormai. Quanto ai media stranieri, una legge approvata di recente stabilisce che il tetto delle quote siano abbassate dal 50 al 20 per cento, compreso quelli controllati indirettamente da partner russi. Vittima illustre, il quotidiano economico Vedomosti, sovente critico nei confronti delle scelte governative. Il gruppo finlandese Sanoma che lo controlla voleva già disfarsene. Sinora, senza successo. L’ultimo atto, riguarderà Internet: social networks e blogger equiparati ai media e quindi ai loro oneri. Dulcis in fundo, dal primo gennaio tutte le società di comunicazione, pure le straniere, online saranno obbligate a tenere i loro server in Russia. I media serve(r) del Cremlino.
Articolo Precedente
Nigeria, jihadisti Boko Haram prendono Chibok, città dove rapirono 200 ragazze
Articolo Successivo
G20: i marò e un’India che non incontra l’Italia
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Liste d’attesa, attacco di FdI a Gimbe: “Fake news”. Cartabellotta: “La verità è lì”. Conte: “Complotti immaginari”. Schlein: “Bullismo”
Mondo
Dazi, Trump alza il livello dello scontro col Canada: “Diventi il 51esimo Stato Usa, così niente più tariffe”. Pechino: “Pratiche illegali, ci saranno contromisure”
Mondo
A Berlino la grande manifestazione contro l’apertura della Cdu ad AfD: “Siamo 250mila”. Migranti, i punti in comune tra i due partiti
Roma, 2 feb. (Adnkronos) - “Siamo vicini ad Antonio Tajani, alla sua famiglia e soprattutto a suo figlio Filippo, vittima di un malore durante una partita di calcio. Gli auguriamo una pronta guarigione, e che possa tornare presto in campo”. Lo dichiarano i capigruppo della Lega alla Camera e al Senato, Riccardo Molinari e Massimiliano Romeo.
Roma, 2 feb. (Adnkronos) - "Esprimo il mio più profondo riconoscimento alla Brigata Sassari per il coraggio, la dedizione e l’alto senso del dovere dimostrato durante tutta la missione Unifil. Ringrazio il generale Messina, con il quale sono sempre rimasta in contatto per essere costantemente informata sullo stato del contingente. I nostri soldati hanno affrontato sfide complesse e delicate, portando avanti il nome dell’Italia con grande professionalità. Il loro impegno ha garantito la stabilità in una regione così fragile, e sono fiera di come abbiano rappresentato la nostra Nazione". Lo ha affermato la deputata di Fratelli d'Italia Barbara Polo, componente della commissione Difesa, al rientro del contingente della Brigata Sassari.
"Da sarda, -ha aggiunto- non posso che essere estremamente orgogliosa nel vedere i miei concittadini impegnati con tanto valore nelle operazioni internazionali. La Brigata Sassari è il fiore all’occhiello del nostro esercito, una realtà che continua a distinguersi per preparazione e coraggio”.
Roma, 2 feb. (Adnkronos) - "Ci mancavano i sedicenti comitati civici che spalleggiano gli occupanti abusivi di immobili a rendere sempre più invivibile il quartiere Esquilino, uno dei più belli di Roma da tempo in mano ad immigrati clandestini e bande criminali. Ne ha fatto le spese un bravo giornalista come Luca Telese aggredito per aver difeso i presidi di legalità che dopo le denunce della Lega le istituzioni stanno predisponendo. Telese chiamato ad un’assemblea pubblica da un sedicente Polo Civico ha avuto l'ardire di affermare che cancellate di protezione dei luoghi di socialità non sono poi da demonizzare. Per difendere la possibilità di vivere in pace e nella legalità all'Esquilino di Roma, come in tutte le periferie d'Italia, è necessario che venga subito definitivamente approvato il ddl sicurezza”. Lo afferma il deputato della Lega ed ex magistrato Simonetta Matone.
Roma, 2 feb. (Adnkronos) - “Nella loro foga alla ricerca del complotto, di qualcuno su cui scaricare le proprie responsabilità, di uno spauracchio a cui assegnare colpe per nascondere le inadeguatezze del governo Meloni, i colleghi di Fratelli d’Italia hanno nuovamente toccato inesplorate vette di contraddizione. L’ultimo attacco frontale è stato riservato a Gimbe e al suo presidente Cartabellotta, colpevole di aver detto con dati inequivocabili che il decreto dell’Esecutivo sulle liste d’attesa è fermo al palo e che solo uno dei sei decreti attuativi è stato già approvato". Lo afferma Andrea Quartini, capogruppo del Movimento 5 Stelle in commissione Affari sociali della Camera e coordinatore del Comitato politico salute e inclusione sociale del M5S.
"Oltre a usare parole estremamente gravi nei confronti di chi porta avanti con serietà e professionalità un preziosissimo lavoro scientifico a tutela della sanità, il senatore Zaffini -aggiunge l'esponente pentastellato- ha però di fatto confermato i ritardi denunciati da Cartabellotta, sebbene secondo lui siano in realtà tempi record. Una contraddizione decisamente bizzarra. E nel frattempo, i medici di medicina generale operano come meglio credono e la proposta di Forza Italia in merito è ancora ben lontana dal concretizzarsi".
"Al presidente Cartabellotta -conclude Quartini- va tutta la mia solidarietà, visto che ultimamente è stato identificato come avversario politico, alla stregua di una forza di opposizione, come persino Bruno Vespa aveva avuto l’indecenza di dire. Questo attacco scomposto, in ogni caso, non fa che confermare la linea di questa maggioranza: è sempre colpa degli altri. Dai magistrati, a coloro che distribuiscono la benzina, fino a Gimbe”.
Roma, 2 feb. (Adnkronos) - "Il nemico del giorno del governo è la Fondazione Gimbe e in particolare il suo presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che falsifica i dati perché ‘cavalier servente’ e comunista. Affermazioni di una gravità inaudita contro un organismo indipendente e autorevole come Gimbe, che fa un grande lavoro di raccolta e verifica dei dati sanitari. La colpa di Cartabellotta? Aver fatto notare che a sei mesi dall’approvazione del decreto liste d’attesa mancano ancora cinque dei sei decreti attuativi, cosa tra l’altro confermata dalla stessa maggioranza". Lo afferma Mariolina Castellone, senatrice M5S e vicepresidente del Senato.
"Ancora una volta, questa destra cerca di trasferire su altri le colpe della propria incapacità e si produce in un costante bullismo contro professionisti che fanno il proprio lavoro, cercando di intimorirli. Per fortuna -conclude l'esponente pentastellata- ci sono i numeri a parlare e a smentire la propaganda di governo. E ci siamo noi a tutelare le voci libere e indipendenti”.
Roma, 2 feb. (Adnkronos) - “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona. Un tema che richiede senso di responsabilità e che non riscontro nelle dichiarazioni sparate a raffica da esponenti di Pd, 5 stelle e sinistra. Gli stessi che ci hanno consegnato un Servizio sanitario nazionale allo sfascio e per il quale ci stiamo adoperando per rimetterlo in sesto. Il collega Cartabellotta e la Fondazione Gimbe meritano rispetto, in quanto sono giustificati per la mancata conoscenza del lavoro che il Governo ha messo in campo sui decreti attuativi. Non posso al contrario giustificare i colleghi senatori che siedono nella commissione Sanità del Senato presieduta dal presidente Zaffini o i presidenti di Regione che prendono parte alla Conferenza Stato-Regioni". Lo afferma il senatore Ignazio Zullo, capogruppo di Fratelli d'Italia in commissione Sanità in Senato.
"Se non sanno -aggiunge- devo purtroppo arguire che dormono mentre se, come penso, sanno e attaccano il presidente Zaffini, che ha solo voluto puntualizzare il lavoro del Governo in risposta alle valutazioni della Fondazione Gimbe, è grave perché si tratta di un comportamento in grave mala fede. Si può anche non conoscere quanto si stia facendo sul tema, ma il senso di responsabilità vuole che prima di sparare a salve ci si informi e ci si documenti . In questo modo si prenderebbe facilmente atto che quanto annunciato dalla Fondazione Gimbe non è proprio puntuale perché -e lo ha spiegato bene il presidente Zaffini- la situazione riguardo ai decreti attuativi è la seguente: Criteri di funzionamento della piattaforma nazionale e regionali delle liste d’attesa: Il decreto è stato trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni. In attesa del parere della Conferenza Stato Regioni alla quale è stato inviato il 13 settembre 2024".
"Funzionamento della piattaforma nazionale di monitoraggio in coerenza con il modello di classificazione e stratificazione della popolazione, risulta ‘fatto’. Poteri sostitutivi del ministero della Salute in caso di inottemperanza delle Regioni e il rispetto agli obiettivi della legge: decreto trasmesso in Conferenza Stato-Regioni il 6 novembre 2024. Linee di indirizzo per l’attivazione dei sistemi di disdetta da parte dei Cup: il decreto è in fase di definizione da attuare con il Piano nazionale delle liste d’attesa in lavorazione predisposto dalla Direzione generale della Programmazione sanitaria già condiviso con Regioni e Mef. Metodologia per la definizione del fabbisogno di personale del Ssn (superamento tetti di spesa): il decreto è in via di ultimazione. Il Piano di azione per rafforzare i servizi sanitari e sociosanitari (nelle Regioni del Sud destinatarie dei fondi del Piano nazionale Equità e salute): decreto trasmesso alla conferenza Stato-Regioni il giorno 8 gennaio 2025".
"In questo confronto tra Zaffini e i nostri avversari politici -conclude Zullo- si può cogliere la differenza tra noi e loro: noi lavoriamo per mettere riparo agli sfasci che ci hanno lasciato in eredità, loro non sanno andare oltre l’irresponsabile e deleteria polemica sterile, dannosa dell’immagine del nostro Servizio sanitario nazionale”.
Roma, 2 feb. (Adnkronos) - "La Fondazione Gimbe è un ente autonomo e indipendente che ormai da decenni studia e documenta i dati più importanti del nostro Servizio sanitario nazionale. Il suo presidente non ha mai fatto sconti a nessun Governo e a nessuna parte politica come dimostrano chiaramente i Rapporti che annualmente la Fondazione offre al dibattito e ai decisori politici. Ma forse dà fastidio a chi oggi è al governo che proprio dai rapporti Gimbe emerga ciò che la maggioranza si ostina a negare: cioè che stiamo riducendo le risorse per finanziare il Ssn in proporzione al Pil e che non si stanno dando risposte adeguate alla gravità della crisi che attraversa la sanità pubblica in Italia". Lo afferma Marina Sereni, responsabile Salute e sanità nella segreteria nazionale Pd.
"Cercare di minare la credibilità di un professionista serio e stimato ovunque perché non piacciono i numeri -peraltro tratti tutti da fonti ufficiali- su cui fa le analisi -aggiunge- è tipico di una destra illiberale e arrogante. Per questo voglio esprimere al presidente Cartabellotta la mia solidarietà e confermare la stima e l’apprezzamento nei confronti del lavoro prezioso della Fondazione Gimbe".