Il mondo FQ

Palazzo Chigi, ancora premi a pioggia ai dirigenti. Salta il legame con il Pil

L'idea di ancorare il bonus di risultato all'andamento dell'economia è stata bocciata dalla Corte dei Conti e ora è scomparsa dalle regole interne della presidenza del Consiglio. Il 20% della valutazione sarà legato al semplice invio di una mail con proposte per semplificare le attività della Presidenza
Commenti

Altro che meritocrazia. Non c’è revisione dei criteri che tenga. Anche quest’anno i dirigenti di Palazzo Chigi riceveranno premi di rendimento a pioggia. Con il rischio che l’esito sia identico a quello del 2012, quando il 99% di loro si portò a casa il bonus che in teoria dovrebbe essere riservato ai più meritevoli e, da quest’anno, condizionato all’andamento dell’economia. Lo rivela Il Messaggero, spiegando che dell’idea di ancorare i premi (in media 5mila euro) al progresso del Prodotto interno lordo non si farà nulla. Dopo lo stralcio dalla riforma della Pubblica amministrazione firmata da Marianna Madia, infatti, il nuovo meccanismo è scomparso anche dal regolamento interno della Presidenza del Consiglio. Lo conferma una circolare del segretario generale di Palazzo Chigi Mauro Bonaretti. Altolà al legame con il Pil, che avrebbe inciso negativamente visto che come è noto è in calo dal 2011, e anche con il clima di fiducia dei consumatori e delle imprese rilevato dall’Istat. Il decreto che prevedeva queste innovazioni, infatti, è stato smontato dalla Corte dei Conti che ha giudicato gli indicatori “non idonei” a valutare le performance della presidenza del Consiglio perché dipendono da fattori “non correlati a una diretta responsabilità dirigenziale”.

Ma non basta: se l’80% della valutazione resta determinato dal giudizio sul lavoro “ordinario e istituzionale” del dirigente, la novità è che il restante 20% del premio di risultato dipenderà dall’invio entro fine dicembre di una mail con “proposte volte a semplificare i processi” di Palazzo Chigi. Un clic e il bonus è servito.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione