Il mondo FQ

Massoneria, che ruolo hanno le logge sovranazionali?

Commenti

In questo periodo si fa un gran parlare (spesso con confusione) di massoneria, Trilateral Commission, Club Bilderberg e altri sodalizi più o meno riservati, cui sono stati “ricondotti” anche alcuni notissimi volti della nostra politica ed economia attuale.

La realtà, però, potrebbe essere più complessa di quanto appaia dai titoli dei giornali e dai libri di inchiesta usciti negli ultimi anni ed una giusta analisi del back office dei cosiddetti poteri forti potrebbe rappresentare la giusta chiave di lettura degli episodi più rilevanti degli ultimi decenni: dall’11 settembre all’attentato al Papa, dalla moneta unica alla crisi attuale, dalle grandi alle piccole guerre degli ultimi anni, e così via.

Questa almeno è la prospettiva con cui Gioele Magaldi, il maestro venerabile e fondatore del Grande Oriente Democratico – un movimento di pensiero che si ripromette di recuperare la morale e la finalità latomistica originaria – rilegge nel suo libro gli ultimi cento anni di storia, riscrivendo episodi ed eventi che hanno in qualche modo segnato la vita di tutti noi e riconducendoli in un unico filo conduttore. Una fonte attenta e interna a quel mondo, quasi inaccessibile ai più, e per questo motivo da vagliare con grande considerazione. Il volume è peraltro il primo di una serie che si ripromette di illustrare ancor meglio alcuni punti che vengono solo accennati.

Sullo sfondo si muovono i grandi personaggi dell’era moderna e contemporanea (italiani e stranieri), di cui vengono rivelate appartenenze e obiettivi perseguiti. Una descrizione sorprendente e interessantissima, che a tratti lascia senza fiato e che aiuta a leggere con occhi diversi il mondo della massoneria internazionale – almeno per chi vuole credere alla analitica visione che ne è prospettata – nei confronti della quale alcuni sodalizi che possono sembrare tanto potenti quanto influenti appaiono ben piccola cosa, aprendo al contempo gli occhi ad una impronta sovranazionale.

Quali le fonti? Quali i grandi della terra coinvolti? Quali gli indicibili accordi?

Non voglio dire di più, non essendo ancora uscito in libreria il volume di cui sto parlando e volendo rimettere ogni valutazione a chi leggerà quelle pagine. Per chi volesse approfondire l’argomento, intanto, l’appuntamento è per giovedì 20 novembre, a Roma (libreria Fandango, h. 21) con l’autore del libro Gioele Magaldi, Sabina Guzzanti, alcuni noti giornalisti e me, o, dal giorno dopo, nelle principali librerie con il libro Massoni: la scoperta delle UR-lodges.

Presentazione_Massoni-540

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione