Il mondo FQ

Evasione fiscale, 65 milioni di euro sequestrati agli eredi di Grossi

Commenti

Chi evade in modo sistematico è un soggetto “socialmente pericoloso”. E in qualche modo può restarlo anche da morto, nel senso che la sua condotta fiscale, sotto il particolare profilo delle misure di prevenzione, ricade sugli eredi se la sproporzione tra i redditi dei figli e i capitali immessi nelle società familiari fa comprendere che i proventi dell’evasione del defunto abbiano arricchito le imprese guidate dagli eredi.

È questo il principio del sequestro da 65 milioni eseguito dai finanzieri del Comando Provinciale su ordine Tribunale di Milano, su richiesta del pm milanese Alessandra Dolci, di tre imprese del gruppo di quello che era considerato il “re delle bonifiche ambientali” Giuseppe Grossi, amministrate dopo la morte del padre dai suoi figli Andrea, Paola e Simona. Che sono recentemente finiti anche nel mirino della Squadra Mobile di Latina per la discarica di Borgo Montello. Sigilli quindi anche a 136 immobili, 140 terreni, 268 auto d’epoca o di lusso, 160 moto,cinque motoscafi e tre barche a vela.

Secondo i giudici il procedimento di prevenzione può “essere iniziato anche in caso di morte del soggetto nei confronti del quale potrebbe essere disposta la confisca”, e in tal caso la misura va a colpire “i successori a titolo universale” a patto che siano trascorsi meno di cinque anni dal decesso.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione