Il mondo FQ

Ferguson, lascia la polizia l’agente che ha ucciso Michael Brown

Darren Wilson ha deciso di dimettersi per non mettere a rischio la propria incolumità e quella dei suoi colleghi. Lo ha comunicato il suo avvocato, Neil Bruntrager, dopo le proteste dei giorni scorsi contro la decisione del gran giurì di non incriminare l'uomo
Commenti

E’ ufficiale: Darren Wilson, il poliziotto che il 9 agosto ha sparato, uccidendolo, al 18enne afroamericano Michael Brown ha lasciato la polizia. Lo ha annunciato il suo avvocato, Neil Bruntrager, che ha precisato come le dimissioni dell’ormai ex agente abbiano effetto immediato. Una decisione che era nell’aria ed era già stata annunciata dallo stesso legale dell’uomo: “Non è una questione di se, ma di quando – aveva dichiarato nei giorni scorsi – Darren sa che non può più rimanere per strada”. 

Ferguson, lascia la polizia l’agente che ha ucciso il 18enne Michael Brown
www.ilfattoquotidiano.it
0 seconds of 59 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:59
00:59
 

La decisione è stata presa anche e soprattutto per garantire l’incolumità dell’ex poliziotto e dei suoi colleghi. A far riflettere Wilson ci aveva pensato anche il procuratore James Towey: “Ti rendi conto – aveva spiegato al poliziotto – che la prima chiamata che riceverai una volta tornato al lavoro sarà un vicolo cieco e verrai giustiziato?”. Alla prima uscita in strada l’agente avrebbe rischiato di essere vittima di una caccia all’uomo da parte di una popolazione infuriata per i fatti di Ferguson e per l’uccisione, da parte di un poliziotto di Cleveland, di un bambino di 12 anni afroamericano che teneva in mano una pistola giocattolo. Le proteste delle comunità nere, ma non solo, di molte città americane si sono fatte sentire anche nel giorno del Black Friday, con cortei e manifestazioni contro la decisione del gran giurì americano di non incriminare Wilson per l’uccisione di Brown. Una situazione che non permette all’ex poliziotto di continuare a svolgere il suo lavoro.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione