Il mondo FQ

Vaccino antinfluenzale, Agenzia Ue del farmaco: “Nessun legame morti-Fluad”

Il Comitato per la farmacovigilanza (Prac) ha scagionato l'antinfluenzale prodotto da Novartis
Vaccino antinfluenzale, Agenzia Ue del farmaco: “Nessun legame morti-Fluad”
Icona dei commenti Commenti

Nessun rapporto tra il Fluad e le diciannove morti sospette che si sono verificate nei giorni scorsi dopo la somministrazione del vaccino. Il Comitato per la farmacovigilanza (Prac) dell’Agenzia Europea per il Farmaco (Ema) ha così scagionato l’antinfluenzale prodotto da Novartis e ha invitato a continuare le vaccinazioni, riconoscendo all’Aifa la correttezza dell’azione di sospensione precauzionale il 27 novembre. Nei giorni scorsi, inoltre, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin aveva comunicato che gli esami condotti dall’Iss sui primi lotti avevano dato “esito completamente negativo”.

Dopo la revisione dei casi segnalati, il Prac ha concluso che non c’è alcuna evidenza di relazione causale tra gli eventi fatali riportati e la somministrazione di Fluad. Per la campagna di vaccinazione in corso in Italia – conclude l’Ema – sono state distribuite circa 4 milioni di dosi. Il vaccino è stato utilizzato anche per le campagne di vaccinazione antinfluenzale 2014/15 in Austria, Germania e Spagna.

“La valutazione del comitato farmacovigilanza dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) rassicura affinché gli Stati membri dell’Unione europea continuino con le loro campagne di vaccinazione antinfluenzali annuali”. “L’influenza – ricorda l’Ema – può causare malattie gravi o la morte soprattutto negli anziani e nelle persone con malattie croniche. L’Organizzazione mondiale della sanità stima che le epidemie influenzali producano ogni anno da 3 a 5 milioni di casi di forme gravi in tutto il mondo e 250-500mila morti. I vaccini sono il modo più efficace per prevenirle”, conclude l’Agenzia Ue.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione